Ciao Mattia, il prezzo della 450D (ormai fuori produzione da anni) non è malvagio, magari qualcosina in meno potresti tirare giù (potere di negoziazione

).
Per quanto riguarda le fotografie della via lattea il suo 18-55 non è il massimo, servirebbe un grandangolo più luminoso però, per iniziare, se non hai altro, ti fai le ossa.
Per la messa a fuoco in automatico / manuale non c'è problema perchè tanto useresti la messa a fuoco manuale durante le sessioni fotografiche, diverso ovviamente invece sarà quando vorrai usare la macchina per "tutti i giorni" dove sicuramente una messa a fuoco automatica aiuta.
Ho ancora la mia 350D che mi ha dato molte soddisfazioni anche sulla via lattea, ovviamente è rumorosa ad alti ISO ed è vecchiotta però, se non vuoi spendere tanto e per iniziare, a mio modestissimo parere la 450D può essere utilizzata alla grande.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.