1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Salve a tutti,
vorrei chiedere a qualcuno di voi che ha già usato, o usa ancora, il glorioso LX200 classic, se ha mai avuto il seguente problema e come lo ha risolto.
In pratica appena accendo la montatura, il motore di declinazione parte alla massima velocità (8°/sec) senza mai fermarsi, mentre il motore di AR fa il regolare test iniziale e poi inizia a seguire correttamente di moto siderale.
Dopo alcuni test che ho fatto con un altro LX200 classic, posso affermare con una certa sicurezza che il problema non è nella scheda madre o nel keypad, ma è quasi certamente nel motore di declinazione (o più probabilmente nella piccola scheda di controllo montata accanto ad esso nel nel braccio).
Praticamente, ho collegato il solito keypad alla base dell'altro LX200 e tutto funziona correttamente, poi ho collegato il cavo della declinazione uscente dalla base della montatura funzionante, al braccio della montatura "guasta" e questa ha ripreso a partire immediatamente in declinazione a tutta velocità.
Quindi deduco che il problema sia proprio nella scheda declinazione di quella montatura.

Ho provato a verificare se i cablaggi della scheda fossero fissati in modo solido e sembrerebbe che lo siano... ho anche provato a risaldarli nell'ipotesi che vi fossero delle eventuali saldature fredde, ma non cambia niente.

Non so proprio quale possa essere il problema.
Qualcuno di voi saprebbe suggerirmi altri test o ha già avuto problemi analoghi?

Grazie per ogni contributo.


Allegati:
scheda dec lx200.jpg
scheda dec lx200.jpg [ 134.7 KiB | Osservato 3014 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei aiutarti, però potrebbe essere un problema agli encoders? Magari c'è dello sporco dentro?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanti anni fa un mio amico mi aveva dato il suo LX200 classic con problemi simili al tuo, mi sembra che su quei motori ci siano degli encoder, pulisci il disco facendo attenzinoe a non danneggiarlo magari con un cotton fioc e alcool. poi mi sembra di ricordare che avevo ruotato appena un pò i trimmer sulla schedina, magari segnati la posizione e prova a muoverli un pò.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Di solito si guastano integrato e fotodiodi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao, ebbi problemi simili in passato e decisi di smontare il tubo e montarlo su una neq6....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavo pulsantiera difettoso, a volte dava questo problema. In ogni caso controlla gli encoder.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ciao,
ho trovato in rete alcune indicazioni che, come detto da Zondran, suggerivano di ri-tarare i due trimmer presenti sulla scheda del motore di declinazione e che nominalmente dovrebbero presentare una tensione di 2.42 V quando si preme il pulsante N o S sul keypad.
Ho provato a ritarare i trimmer ed adesso il telescopio effettivamente sembra rifunzionare, ossia i motori non partono a tutta velocità appena accesi.
Ho notato però che in configurazione altazimutale, dove la declinazione è costantemente in funzione per effettuare l'inseguimento, il motore di dec gira, ma basta un minimo sforzo o sbilanciamento per farlo bloccare.

Forse questo è un problema che esisteva già dalla nascita negli LX200, solo che io, non avendolo mai usato in altazimutale, non me ne ero mai accorto.
Certo che basta veramente poco per far bloccare tutto.
Vi sembra normale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, in altoazimutale i motori fanno meno sforzo che non in equatoriale e si fermano solo se c'è uno sbilanciamento enorme. Probabilmente c'è qualche altra cosa che non va tanto bene. Il motore forse non viene pilotato bene dall'elettronica. Io ho un LX 90 8", ed il motorino di declinazione non si è mai fermato, nemmeno sotto dei carichi notevoli. Si capisce che poi cerco di equilibrarlo per non farlo sforzare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
fabio_bocci ha scritto:
No, in altoazimutale i motori fanno meno sforzo che non in equatoriale e si fermano solo se c'è uno sbilanciamento enorme.


Ciao Fabio,
come mai in altazimutale i motori di declinazione dovrebbero fare meno sforzo che in equatoriale?

Secondo me, se il telescopio è bilanciato, lo sforzo fra le due configurazioni non dovrebbe essere troppo differente.
Le uniche cose che cambiano sono la posizione della vite senza fine, che in equatoriale non è più parallela al suolo, ed il fatto che in equatoriale, durante il normale moto siderale, il motore declinazione sta praticamente sempre fermo, salvo durante le correzioni di guida.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in teoria hai ragione, ma c'è sempre da considerare che il cercatore è in alto e su una parte. Il fatto che sia laterale crea uno sbilanciamento maggiore in modalità equatoriale, ma più sull'asse di acensione retta. A parte questo però, entrambi i motorini hanno un buon margine di momento torcente rispetto alla necessità. Quindi non si dovrebbero fermare facilmente. Va considerato che le forcelle nascono per l'uso altoazimutale, quindi casomai potrebbero dare dei problemi nell'uso equatoriale ma mai al contrario. Per dare una idea, se il tubo è equilibrato con un oculare Plossl, se si mette sul diagonale un oculare da 1 kg o una torretta con due oculari Plossl il movimento normalmente non si ferma. Anche se in questo caso è sempre bene mettere un contrappeso sulla parte inferiore del tubo, sotto la lastra Frontale.
Potrebbe darsi che il motorino in declinazione sia alimentato in modo insufficiente, probabilmente dall'elettronica di comando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010