1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Hans_Landa_23 e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Piombo gel, Agm, Litio....
E' arrivato il momento di scegliere una batteria per portarmi a spasso la Neq6.
Al momento l'unica cosa che ho assodato, è che sarebbe opportuno avere a disposizione possibilmente 18-20Ah.
Oltre alla montatura, al massimo collegherei una piccola fascia anti-condensa che ho sull'ottantino.

Da quanto apprendo le Agm sopportano meglio molti cicli di carica e scarica rispetto alle piombo-gel.
Cosa mi dite invece delle litio? Costose, ma estremamente efficienti e leggere. Controindicazioni?

Quale tipo mantiene più a lungo la tensione di 12V anche scaricandosi?
Voglio dire o più esattamente, mi chiedo: ci sono batterie che a metà carica si perdono qualche volt per strada e altre che invece a metà carica fanno segnare ancora 12V?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro H,
Io uso da anni per la mia eq6, una batteria al piombo da 12V 18AH. Alimenta oltre alla montatura con tre contrappesi da 5 KG l'uno, anche il tele che c'è sopra di 12 KG circa. La batteria mi consente due sessioni astronomiche di 5 ore e ancora di corrente ne ha. Però è sempre bene iniziare le osservazioni con la batteria carica e tenerla, d'inverno, in un locale riscaldato. La durata complessiva, dopo un lavoro di questo tipo, credo sia di almeno tre anni.
Se ti sono stato utile.....ciao.
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-AL-PIOM ... oRbCj4l37w


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie mille, le esperienze personali sono sempre le più indicative :thumbup:
Ottimo anche il link così confronto coi negozi di zona.

Nessuno ha sperimentato per una sessione intera quelle al litio, tipo queste proposte in kit con caricatore dedicato?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una piccola batteria per auto (45Ah) ha un rapporto prezzo/prestazioni ineguagliabile e anche come peso è ancora ben gestibile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prossimamente ne prenderò una anche io. Bellissime le Tracer, ma quanto costano! Penso che alla fine prenderò una semplice al piombo sigillata di quelle per auto da 45 Ah, hanno la maniglia per portarle e alla fine non costano tanto, in compenso hanno energia da vendere per alimentare la montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 16:22 
Carissimi, è vero che le batterie al piombo hanno un rapporto prestazioni prezzo insuperabile ma quelle da auto (e le loro più leggere sorelle per moto) sono fatte per essere tenute sempre a piena carica e dare il massimo allo spunto del motore di avviamento.

Se vengono usate per una scarica anche soltanto del 20-30% si accorcia la loro vita in maniera pazzesca (4-700 cicli contro 5000).

Se riciclate una vecchia batteria scartata dall'elettrauto (a parte la non disponibilità di tutta la capacità della batteria stessa) ... poco male, quando dovrete buttarla non la rimpiangerete, ma ci sono soluzioni migliori.

Fra le batterie (dovrei meglio dire accumulatori) al piombo ve ne sono altre tipologie (con le "piastre" tubolari) che reggono meglio il ciclo di carica e scarica, quindi consiglierrei una "googlata" per avere informazioni più precise: la loro sigla è "OPzV".


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che ci vorrebbero le batterie fatte per la lenta scarica, tipo quelle che vendono per le barche o anche per le luci dei camper. Solo che costano molto e sono troppo grosse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro H,
sempre se hai intenzione di acquistare una batteria al piombo, devi tenere presente quanto segue:
1- un caricatore adeguato, come il mio che ti mostro in link: http://www.ebay.it/itm/Caricabatterie-S ... SwkZhWT2Ad
2- è salutare per la batteria, qualora tu abbia davanti un lungo periodo di inattività, scaricarla completamente, collegandola ad una lampadina, e poi ricaricarla del tutto.
Se sfogli il catalogo di Ebay, vedrai che vi sono batterie con annesso il caricatore, ad un prezzo molto basso. Io ho preferito acquistare le due cose separatamente: il caricatore del link è ottimo, e molto buona è anche la batteria che già ti ho segnalato.
Anche le batterie che ti propongono gli altri soci sono valide. Si tratta di decidere quanto vuoi spendere e su cosa orientarti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scaricare completamente una batteria al piombo?! Questa non l'avevo mai sentita

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si scarica completamente una batteria al piombo si forma solfuro di piombo invece che solfato e la batteria è da buttare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Hans_Landa_23 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010