1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su bilanciamento
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo ai veterani della fotografia visto che io sono ancora alle prime armi. Uso uno 80ed se su Azeq5 più guida con sharp guide 50 e ghyIIL.

La domanda è la seguente:

Quando ho il setup tutto montato riesco ad ottenere un bilanciamento perfetto in AR Ma non in Dec. Penso sia per la forma asimmetrica della Canon 40 d sia per altri motivi che ignoro in Dec non c'è verso di trovare un bilanciamento che funzioni in qualsiasi posizione del tele.

Quanto può influire negativamente sulla guida?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su bilanciamento
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla i cavi. Fissali al tubo e falli scendere all'altezza della piastra di fissaggio del tele.

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su bilanciamento
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su bilanciamento
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Non sono un veterano, ma facicchio qualche foticchia. Detto questo, non mi preoccuperei più di tanto: la montatura dovrebbe reggere bene il tutto e eventuali lievi sbilanciamenti non credo devastino la guida. Per la mia modesta esperienza (e per le focali come la tua, che è anche la mia) un bilanciamento "a occhio", in cui il tele si muove con la stessa ampiezza dato un colpo simile ai contrappesi e uno al tubo, e un colpo al paraluce e uno alla reflex, è bilanciato e l'autoguida raggiunge livelli di precisione considerevoli.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su bilanciamento
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 5:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti seguiro il consiglio sui cavi. poi effettivamente si tratta di uno sbilanciamento minimo ..mi mancheranno 10 grammi sul paraluce... devo trovare qualcosa da appiccicare col velcro alla facia anticondensa e sono ok.

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su bilanciamento
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio un follow up su questo post. Anche se faccio scendere tutti i cavi in prossimità della piastra dovrò comunque scegliere un lato ed ho notato che ciò induce un minimo sbilanciamento. Voi come fate?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su bilanciamento
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un minimo sbilanciamento lo avrai sempre.
Ricorda che il telescopio con tutto ciò che vi è attaccato NON può essere simmetrico e di conseguenza vi sarà sempre una posizione in cui avrai un maggiore o minore sbilanciamento.
Più la montatura è robusta in rapporto al carico e alle dimensioni dello strumento e minore saranno i suoi effetti. Se sbilanci di poco su una EQ1 avrai problemi ma se usi una EQ6 i problemi saranno ovviamente molto minori.
Personalmente ho riscontrato che un buon bilanciamento anche se non perfetto mi dava sempre meno problemi dei passi delle persone a qualche metro di distanza, a seconda del terreno su cui stavo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su bilanciamento
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lieve sbilanciamento è utile, perchè mantiene in pressione l'accoppiamento vite senza fine e corona. Sarebbe bene che rimanesse sempre dalla stessa parte per tutta la posa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010