1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 13:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ho sostituito un EQ6 motorizzata con HEQ5 synscan presso un piccolo Osservatorio cittadino allocato in una stanza nel mio giardino.
.
Or, per motivi logistici, l'apertura rettangolare si trova alla destra della montatura se si guarda a sud.
Per tal motivo ho usato sempre l'EQ6 con l'OTA alla destra rispetto all'asse del treppiedi, traguardando, in tal modo, una decente fetta di cielo.
.
Con l'HEQ5 Synscan, l'allineamento porta il tubo ad operare sul lato sinistro e questo compromette l'area di cattura.
Allora ho usato un espediente.
a- allinemento ad 1 stella
b- mollato il tubo ritraguardo la stessa stella, ma con l'OTA ruotato sul lato destro.

Ok, l'AR va bene ma il moto dec risulta invertito. In pratica se punto verso sud, con la pulsantiera, il tubo va (ovviamente) verso nord.

Soluzione: posso invertire le connessioni al motore dec e farlo funzionare in senso inverso? Vi è ulteriore, bell idea?

Grazie per le info.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 14:30 
Se è soltanto un problema di pulsantiera nel menù della stessa dovrebbe esserci l'opzione per invertire il funzionamento dei pulsanti.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 16:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Renato, ti ringrazio. No in realtà se punto Arturo e poi vado a M3, con il metodo da me usato, si sposta in AR correttamente ma, invece di salire in declinazione, scende specularmente e non punta M3 (ovviamente).

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo, francamente della tua spiegazione non ho capito un granché. Non riesco ad immaginare perché due montature equatoriali alla tedesca di principio identiche,a parte il carico utile, debbano presentare differenze di comportamento. Se la montatura è correttamente allineata al polo ed i dati impostati sono corretti non immagino il motivo per cui non debba funzionare. La tua spiegazione del tuo "espediente" non mi è affatto chiare, ma mi sorge il dubbio che tu abbia confuso la montatura facendole credere d'essere sul lato sbagliato del meridiano (pierside). Azzera tutto e ricomincia. Se il tubo si trova a puntare l'oggetto con il contrappeso da un lato che per te non va bene devi eseguire un meridian flip, non spostare la montatura a mano.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 7:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Grazie Ivaldo per il tuo intervento. Cerco di essere ulteriormente esaustivo.
Premetto come accenntato: l'apertura (non movibile) dell'osservatorio e posta in corrispondenza dell' OTA quando questo è ad ovest (fig.2).
Di quì il problema di allineamento e visione (solo intorno a questa posizione) di una buona fetta di cielo.
.
La differenza tra l'Heq5 e l'Eq6 (già usata prima) consiste che l'Eq6 non è computerizzata.
Per tal motivo posso porre l'OTA alla destra o alla sinistra dell' equatoriale se si traguarda a sud (come da foto) dato che il puntamento è soltanto manuale.
Quindo posso "vedere" normalmente, all'aperto nell'OTA, Arturo ad esempio sia in una posizione che nell'altra.
Ma nel mio caso vedo Arturo solo nella posizione con l'OTA ad ovest della montatura.
.
Con l'Heq5 il synscan obbliga il tubo, se si sceglie di osservare un oggetto in area sud o allo zenith, ad essere allocato alla sinistra della montatura, quindi con l'OTA verso est (foto1).

Ma dato che, come scritto, l'apertura dell'Osservatorio si trova a destra (a ovest) rispetto all' asse zenitale della montatura devo, dopo aver allineato, ad esempio, Arturo ma solo sulla tastiera, sboccare l'ar e la dec, ruotare di 180 gradi L'OTA rispetto alla montatura (fig.2) e puntare a mano Arturo (che ora risulta visibile).
Sembrerebbe tutto risolto con questo metodo estemporaneo (infatti il protocollo AR non cambia).
Ma non è così. Come già scritto, l'AR OK ma la Dec funziona al contrario. Quindi se scelgo un oggeto (M3) non lo trovo perchè se è in dec è a +29° il synscan mi punta a -29° causa il precedente ribaltamento manualòe.
.
Bastrebbe, quindi, che il synscan mi centri l'oggetto di allineamento (ad esempio Arturo) non ruotando in un senso (partedo ovviamente dalla Polare) ma nell'altro ponendo il tubo, automaticamente, non ad est ma, per mia esigenza, ad ovest.
In tal modo il tutto funzionerebbe di default, senza artificiosi ribaltamenti manuali ed eventuale inversione del moto del motore dec.
Non so se questa opzione è contenuta nello synscan (almeno nelle versioni più recenti).


...


Allegati:
Skywatcher_Montatura_equatoriale_bilanciamento_tubo_a_est_500.jpg
Skywatcher_Montatura_equatoriale_bilanciamento_tubo_a_est_500.jpg [ 31.38 KiB | Osservato 2911 volte ]
Skywatcher_Montatura_equatoriale_bilanciamento_tubo_a_ovest_500.JPG
Skywatcher_Montatura_equatoriale_bilanciamento_tubo_a_ovest_500.JPG [ 34.7 KiB | Osservato 2911 volte ]

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 19:26 
Azzardo, ma potrei dire una cavolata :lol: Una volta ribaltato il telescopio potresti forse settare la pulsantiera sull'emisfero Sud, e calcolare e regolare l'ora di conseguenza. Certo (ammesso che funzioni :roll: ) tutte le volte dovresti fare questa manovra.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora mi è chiaro Riccardo. Il problema nasce dal fatto che tu hai effettuato un meridian flip manualmente senza che il synscan ne "avesse coscienza", diciamo così, con il tuo "trucchetto". Così su due piedi non ricordo se e come sia possibile effettuare il meridian flip dalla pulsantiera del synscan (io uso eqmod), ma la strada da seguire è quella.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 18:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Renato e Ivaldo, grazie ancora per i vostri interventi.
Ho pensato, dopo aver effettuato l'allineamento ad 1 stella ed il flip in merito alla posizione dell'OTA rispetto alla montatura, di girare di 180 gradi, lo spinoto bianco che collega i 4 fili, dalla basetta motori, al motore in declinazione.
Dovrebbe ottenersi, in tal modo, l'inversione di moto.
Confermate o posso causare danni?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 20:51 
:| Il modo migliore per andare in cortocircuito e bruciare tutto. Se vuoi provare... :facepalm:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possibile che non ci sia un'opzione per il meridian flip nel menù?

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010