1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto valutando l'acquisto di questa camera ma prima di prenderla vorrei vedere dei lavori ottenuti "appena ne usciranno" con questa camera ccd.
Mi piace il prezzo e mi piace il doppio raffreddamento. Il sensore un pò più piccolo dei comuni sensori delle reflex aps-c.
Vorrei capire una cosa però. Scatto da anni con la reflex e a volte per pochi mesi sono passato a ccd. Prima mono poi a colori ma mi sono sempre stufato per la differenza di acquisizione rispetto alla reflex. Insomma non ho passato lo scoglio e quindi sono ripassato alla reflex. Oggi c'è una nuova intenzione di riprovare escludendo il monocromatico ovviamente per motivi di praticità, ruota elaborazioni infinite e cosi via...
La domanda è questa che mi sono fatto: i sensori a colori che montano le ccd hanno un filtro d'avanti? Mi spiego meglio, nelle reflex le modifichiamo in tre modi....baader...semi-fulspectrum- o full spectrum. Bene un ccd come per esempio quello della qhy163 a cosa corrisponde? Ha un filtro tipo baader d'avanti? Spero di no perche mi cade le braccia visto la resa indiscussa migliore delle semi-fullspectrum.
Grazie.

p.s se avete anche pareri su questa camera sono tutto orecchie.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, non conosco la camera in questione e ho visto che la pagina sul sito del produttore è piena di "TBD".
Comunque, a rigor di logica, non dovrebbe avere alcun filtro fatta eccezione per la matrice di bayer nella versione a colori.
Come tutti i sensori andrà poi applicato un opportuno filtro IR/UV Cut davanti per evitare aloni in caso di ripresa one-shot oppure eventuali filtri a banda stretta per le riprese in H-alpha, OIII ecc.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 14:32 
Simone Martina ha scritto:
Comunque, a rigor di logica, non dovrebbe avere alcun filtro fatta eccezione per la matrice di bayer nella versione a colori.
Come tutti i sensori andrà poi applicato un opportuno filtro IR/UV Cut davanti per evitare aloni in caso di ripresa one-shot oppure eventuali filtri a banda stretta per le riprese in H-alpha, OIII ecc.


Filtri a banda stretta davanti ad un sensori a colori (ergo matrice di Bayer) ? Ho capito giusto ? Mi pare fattibile, ma che senso avrebbe illuminare soltanto una parte minoritaria dei pixels ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bardix, se uno dispone di una camera a colori e vuole fare delle riprese a banda stretta dovrà necessariamente adattarsi.

Comunque, tornando alla domanda di Lorenzo: penso che la QHY non abbia alcun filtro davanti al sensore, sia nella versione monocromatica che in quella a colori.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'altronde, perche' mai dovrebbe?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone sempre molto gentile. Ulteriori conferme? Anzi ormai che ci siamo dico questo. Supponiamo nessun filtro tranne la stampata della matrice. Praticamente avremo un sensore full spectrum? Mi sembra strano dato che un sensore aperto in quel modo crea un sacco di difetti. Aloni...differenze di fuoco ecc.ecc...
Secondo me se approfondiamo ce un filtro che taglia almeno da 720nm in su..

Inviato dal mio LG-K220 utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! A parte il vicino IR, se hai un minimo di IL metti un idas ed hai un filtro LPR e contemporaneamente tagli il vicino IR.

Al limite se devi fare banda stretta vendono i fitri H-Alpha da 35 nanometri che ben si adattano ai sensori a colori, ovvio non puoi pretendere come avere un fitro da 12 nanometri, ma la differenza si vede eccome che si vede, e con un sensore a colori puoi farci veramente qualcosa, ma non pretendere di fare le stesse cose che si fanno con sensore mono e set filtri banda stretta ovviamente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 8:10 
Simone Martina ha scritto:
Bardix, se uno dispone di una camera a colori e vuole fare delle riprese a banda stretta dovrà necessariamente adattarsi.


Mah, direi che la logica vada invertita: acquisti il CCD a colori (o usi la reflex) se vuoi fare foto "one shot" (certamente più pratico anche se meno "intrigante"); diversamente, se vuoi "smazzarti" la post-produzione (con tutti i suoi pro ed i suoi contro) e fare foto con i filtri (a banda larga o stretta che sia) te ne procuri uno in B/N (ma non dimentichiamo la fotografia nel vicino infrarosso).

Per esempio, con un filtro Halfa, su una reflex o su un CCD a colori, illumini soltanto quel 25% di pixels destinati al rosso, ma TUTTI gli altri (il 75%) vengono comunque calcolati e mostrati: che senso ha una foto fatta così ?

E dopo che hai fatto, in questo modo assurdo, tre shot a banda stretta cosa fai ? Li ricomponi per una "nuova" immagine a colori ? Sarebbe come estrarre un dente passando per l'intestino.

Lavoro da 37 anni come tecnico in un ente scientifico ed un'affermazione come questa non l'ho mai sentita; per ogni tecnica va usato il suo strumento e per ogni strumento la sua tecnica specifica.

Pensa soltanto se uno volesse scegliere di fare fotografia nel vicino infrarosso ... l'uso di un sensore a colori sarebbe quanto di più ascientifico ci possa essere.

Ritornando alla domanda principale: visto che molti dati del CCD sono dichiatati "TBD" (To Be Defined, ovvero "deve essere ancora definito) io aspetterei le informazioni complete da parte della casa produtrice.

P.S. per non parlare dell'abbattimento complessivo della sensibilità se usi filtro sopra la matrice di Bayer.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Grazie Simone sempre molto gentile. Ulteriori conferme? Anzi ormai che ci siamo dico questo. Supponiamo nessun filtro tranne la stampata della matrice. Praticamente avremo un sensore full spectrum? Mi sembra strano dato che un sensore aperto in quel modo crea un sacco di difetti. Aloni...differenze di fuoco ecc.ecc...
Secondo me se approfondiamo ce un filtro che taglia almeno da 720nm in su..

Inviato dal mio LG-K220 utilizzando Tapatalk

Normalmente il vetrino della finestra ottica fa da IR/UV cut (almeno sulla mia QHY10, ma immagino sia una caratteristica comune sulle OSC).
Fotografia a banda stretta, certo si può, tieni presente che (ad es con l'Ha) solo 1/4 dei pixel viene illuminato (in questo caso il rosso). Basta estrarre solo questo canale (prima di debayerizzare!) e avrai la tua immagine in b/n narrow, naturalmente con 1/4 della risoluzione (in questo caso 2790 x 1850 circa, 5 Mpix).


Nel manuale accennano qualcosa sul trattamento della finestra ottica:"The optic window is the IR cut coating or AR coating. So you need to be careful when cleaning it..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, vediamo di darci una calmata eh? Non ho mica detto che per riprende in H-Alpha bisogna per forza usare un sensore a colori...
bardix ha scritto:
per ogni tecnica va usato il suo strumento e per ogni strumento la sua tecnica specifica.

Pensa soltanto se uno volesse scegliere di fare fotografia nel vicino infrarosso ... l'uso di un sensore a colori sarebbe quanto di più ascientifico ci possa essere.
Certo, ascientifico, ma se uno ha solo una camera a colori cosa vuoi dirgli? Comprati anche una camera in B/N altrimenti sei ascientifico? Ognuno fa come può.
bardix ha scritto:
Ritornando alla domanda principale: visto che molti dati del CCD sono dichiatati "TBD" (To Be Defined, ovvero "deve essere ancora definito) io aspetterei le informazioni complete da parte della casa produtrice.
Ecco, torniamo in topic: sul sito ci sono molti TBD e non viene indicato se la finestra ottica sia o meno UV/IR Cut. In ogni caso, basandomi sull'esperienza che ho su SBIG (ST-7, ST-2000XI, ST-8XME e STL6303) e su Apogee (ALTA U16M) la finestra ottica in dotazione a queste camere non è UV/IR Cut, quindi è possibile che anche la QHY in questione non faccia eccezione.

Concordo sul fatto che senza informazioni sicure tutte queste siano congetture, visto che sul sito della QHYCCD non c'è una mail, li ho contattati (per curiosità) su Facebook (https://www.facebook.com/QHYCCD/) così fughiamo il dubbio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010