1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno
posseggo un Mak 127 e osservo (e fotografo) pianeti sotto un cielo suburbano dal terrazzo di casa al nono piano.

Vorrei passare ad uno strumento superiore ("l'importanza dell'aumento del diametro") e quindi sarei orientato verso il Nexstar 8SE: strumento facilmente trasportabile dall'interno all'esterno del mio appartamento senza occupare troppo spazio in casa.

Mi chiedevo se la spesa vale la pena per migliorare la visualizzazione e fotografia planetaria e se con quello strumento potrei dedicarmi al deep-sky oppure comunque per il deep non basta il diametro e ci vuole cielo "montano"?

Grazie mille


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il NexStar 8 è un ottimo strumento, però non è adatto alla foto deep per due motivi, il primo è che ha una montatura altoazimutale che con pose lunghe darebbe una inevitabile rotazione di campo. Il secondo è che ha una focale molto lunga, adatta a riprendere oggetti piccoli e luminosi come i pianeti, ma poco adatta a fotografare oggetti più grandi. Anche la montatura si rivelerebbe poco stabile per pose di qualche minuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per il deep in visuale, con alcune limitazioni dovute alla lunga focale e al campo ridotto, va bene. e poi si, ci vuole anche il cielo montano, spiace deluderti :)
l'alternativa è scegliere alcuni target particolari e molto luminosi: io ad esempio, dal mio balcone a sud est Milano :facepalm:, sto incominciando a dedicarmi alle planetarie, alcune danno comunque una bella soddisfazione (uso sempre un filtro UHC, alcune si vedono decorosamente anche senza, ma è un tentativo che faccio dopo averle osservate con) fermo restante che gli stessi soggetti, con lo stesso telescopio, lo stesso filtro e lo stesso occhio, sotto un cielo diverso fanno tutt'altro effetto :).

galassie e nebulose diffuse... mah qualcosa si vede, ma lì davvero siamo ai limiti del puro gusto del puntamento.
globulari, dipende, alcuni concentrati sono belli comunque, ammassi aperti... mmm perdendo le stelle deboli alcuni dei più belli perdono molto (tipo m11) gli altri...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente, come dice Yourockets, gli oggetti deep si possono benissimo osservare all'oculare. Il NexStar 8 ha una montatura compatta che consente anche di poterlo spostare con facilità, magari quando si va in vacanza, e godere di un cielo più buio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 11:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualsiasi aumento di diametro non può che portare a un miglioramento delle prestazioni.

I tubi Nexstar sono pensati per la compattezza, visto il loro monobraccio.
Questo non li esclude per cominciare a divertirsi in fotografia, secondo me.
Almeno in quella planetaria.
Nella fotografia deepsky ci si può sempre dotare di un riduttore di focale che porterebbe lo strumento a f/6.3 e 1200mm di focale.
Però dovresti in qualche modo guidare le pose, quindi dotarti di un telescopio guida e pertanto appesantire lo strumento.
Che vorrebbe dire cominciare a soffrire una montatura a singolo braccio.

Per quanto riguarda il deepsky, Busto Arsizio soffre di parecchio inquinamento luminoso come tutte le cittadine vicine alla Pianura Padana.
Anche un telescopio molto più grande non ti farebbe sfruttare lo strumento come potrebbe.
Sei vicino alla strada per il Passo del Sempione (penso che in 1:30 lo potresti raggiungere), e questa potrebbe essere un'ottima scusa per andare a fare deepsky :D

Perchè non pensare, invece, a un C8 su montatura equatoriale per far foto?
Io lo conservo molto comodamente. Quando lo presi, mia moglie non si accorse di nulla in casa :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Qualsiasi aumento di diametro non può che portare a un miglioramento delle prestazioni.

il tuo avatar c'entra qualcosa ? :lol:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 11:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:
Si, col diametro della mia panza
:rotfl:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie innanzitutto per le risposte

Ora rilancio una domanda: ma quindi visto il costo paragonabile tra il Nexstar 8SE e il Advanced VX 8 cosa cambia "in senso pratico" a parte il peso?
Se non ho capito male è tutta questione di montatura...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 11:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con questo qui, praticamente si.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010