1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

come faccio a rendermi conto di che tipo di ingrandimento ho se collego la mia nikon reflex direttamente al telescopio senza oculari tramite l'anello T2? la fotocamera non è full frame ma 1.4x come rapporto rispetto al full frame. Ho letto sul manuale del telescopio (un maksutov-cassegrain 130mm diametro e lunghezza focale 1500mm) che se inoltre usassi un anello di prolunga T2/T2 (!?) aumenta leggermente l'ingrandimento perchè aumenta la focale. Mi spiegate esattamente di che accessorio si tratta?
Cosi a naso da profana immagino che la foto in presa diretta dovrebbe essere piu nitida e luminosa rispetto alla configurazione con un oculare interposto tra telescopio e corpo macchina, mi confermate questa cosa?

Grazie mille;)

Giulia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fotografia non si parla prettamente di ingrandimento ma di campo angolare coperto dal fotogramma (come nella fotografia "normale"), nel tuo caso alla focale "nominale" (piu avanti spiego il perché del "nominale") di 1500 mm la tua nikon (che ha un sensore di 23,6 x 15,7 mm) coprirebbe un campo angolare di 0,9°x 0,6° (e 1,1° sulla diagonale del sensore), tanto per fare un esempio potresti fotografare la Luna piena avendola tutta nel campo del sensore, all'incirca così...
Allegato:
nikon.jpg
nikon.jpg [ 8.9 KiB | Osservato 2156 volte ]

Se vuoi fare i calcoli in proprio in questa pagina (fatta da andreaconsole un utente di questo forum) trovi tutte le formule necessarie ► http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formula

L'aumento di focale che avviene usando una prolunga è dovuto allo schema ottico del maksutov (come succede anche negli SCT come il C8 ad esempio) il cui specchio secondario moltiplica di un tot di volte la focale dello specchio primario, e piu si avvicina lo specchio primario al secondario e piu si allunga la focale, quindi usando una prolunga, per fare "uscire" il punto di fuoco sarà appunto necessario avvicinarli, allungando così la focale.
Anche qui per fare i calcoli in casa, sempre dal nostro "console" c'è questa pagina che spiega il fenomeno ► http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 0&lang=ita

Come dicevo, la focale "nominale" dello strumento (il dato che trovi nel manuale del tele) è la focale ad'una specifica conformazione ottica (distanza tra gli specchi) che solitamente è quella che si ottiene in condizioni normali con portaoculari e diagonale da 31,8 mm (quella con cui si osserva normalmente).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rieccoci! direi che con i tre post a cui mi hai risposto nelle varie parti del forum ho da studiare e meditare per un po'. Grazie tante per le informazioni e i link.

Giulia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giulia ,
complimenti per il tuo Avatar , anche se in fatto di criniera penso di batterti :mrgreen:

Potresti provare a scaricare la versione Demo di APT
http://www.ideiki.com/astro/Default.aspx

Qui puoi inserire i dati del tuo sensore ,misura dei pixel , la focale del Telescopio , e fare una simulazione del campo inquadrato rispetto all'oggetto scelto.

Non ho visto che link ti abbia dato Angelo ma penso relativo al rapporto focale...

Buone letture

Mauro


Allegati:
Immagine_web.jpg
Immagine_web.jpg [ 337.73 KiB | Osservato 2126 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come simulatore online c'è anche questo ► http://astro.xchris.net/dsa/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010