In fotografia non si parla prettamente di ingrandimento ma di campo angolare coperto dal fotogramma (come nella fotografia "normale"), nel tuo caso alla focale "nominale" (piu avanti spiego il perché del "nominale") di 1500 mm la tua nikon (che ha un sensore di 23,6 x 15,7 mm) coprirebbe un campo angolare di 0,9°x 0,6° (e 1,1° sulla diagonale del sensore), tanto per fare un esempio potresti fotografare la Luna piena avendola tutta nel campo del sensore, all'incirca così...
Allegato:
nikon.jpg [ 8.9 KiB | Osservato 2156 volte ]
Se vuoi fare i calcoli in proprio in questa pagina (fatta da andreaconsole un utente di questo forum) trovi tutte le formule necessarie ►
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formulaL'aumento di focale che avviene usando una prolunga è dovuto allo schema ottico del maksutov (come succede anche negli SCT come il C8 ad esempio) il cui specchio secondario moltiplica di un tot di volte la focale dello specchio primario, e piu si avvicina lo specchio primario al secondario e piu si allunga la focale, quindi usando una prolunga, per fare "uscire" il punto di fuoco sarà appunto necessario avvicinarli, allungando così la focale.
Anche qui per fare i calcoli in casa, sempre dal nostro "console" c'è questa pagina che spiega il fenomeno ►
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 0&lang=itaCome dicevo, la focale "nominale" dello strumento (il dato che trovi nel manuale del tele) è la focale ad'una specifica conformazione ottica (distanza tra gli specchi) che solitamente è quella che si ottiene in condizioni normali con portaoculari e diagonale da 31,8 mm (quella con cui si osserva normalmente).