1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Vorrei chiedere qualche consiglio su un nuovo acquisto, non ho nessuna fretta voglio valutare per bene le varie possibilità

Sto cercando uno strumento da uso fotografico con focale corta e aperto il più possibile ,uno strumento di qualità che non faccia venir voglia di cambiarlo (quasi :mrgreen: ) più
La prima cosa che mi è venuta in mente è il FSQ106ED, che onestamente mi piace in tutto, tranne il prezzo ovviamente.
Un altro piccolo difetto forse il focheggiatore che pare un pochino carente per quella categoria di strumento
Soprattutto mi piace molto il fatto che si possa anche usare un riduttore 0.6X che a specifiche mantiente comunque grande campo corretto

Alternativa a questo sicuramente ci sarebbe la versione FSQ106N che però a quanto ho capito non può montare un riduttore che garantisca ampia area corretta.


Tenete conto che l'utilizzo prevalente sarebbe fatto con un sensore KAF8300, per questo mi interessa la corta focale, ma comunque vorrei tenere aperta la strada per eventualmente poter fotografare anche su un sensore di formato maggiore (massimo massimo 24x36)
Voglio tenermi aperta la possibilità di montare una guida fuori asse per guidarlo


Cosa mi consigliereste?
Grazie a tutti

Ciao
Stefano

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nikon 500/4 afs d versione i o ii. Prezzi tra i 3000 e 3500 usato. Da cercare con molta pazienza su ebay.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
astrografo vixen VSD 100 f3,8, campo corretto 70mm. Se non ricordo male su astrosell c'è ne uno a 2700€

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che quello su astrosell.it è andato....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte!

Il vixen non lo conoscevo, a prima impressione (solo guardando i grafici di MTF) mi sembra una ottica non ai livelli dei nikon-canon 400 f2.8 e 500 f/4, nè del takahashi

Magari però mi sbaglio. Ora provo a informarmi meglio, sembra interessante
Anche perché comunque la qualità ottica potrebbe esser più che sufficiente

Sui teleobiettivoni nikon e canon ci avevo pensato, il dubbio più grosso che ho in questi è: caricando con camera CCD un po' pesante la messa a fuoco, o semplicemente anche spostando la lente nel corso della ripresa la messa a fuoco non rischia di perdersi continuamente?
Non so, non ho esperienza a riguardo

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La maf si fa su una ghiera lontana dalla baionetta di innesto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, intendevo chiedere non tanto se si rischia di prender contro alla ghiera di messa a fuoco, ma se le lenti hanno dei microspostamenti durante il movimento nella notte del "telescopio"

Mi spiego meglio riprendendo 5-6 ore di immagine il tubo cambia inclinazione e i carichi della camera fanno leva diversamente sull'attacco
Siccome queste lenti non sono progettate ovviamente in specifico per questo non vorrei che durante l'inseguimento orario le lenti avessero micro-flessioni o spostamenti che influiscono sulla messa a fuoco

Ho visto teleobiettivi ben più semplici che un po ne soffrono, non ho idea se un po si presenti il problema anche sue queste

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì è possibile a micro spostamenti del fuoco causa variazioni temperatura esterna.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 20:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tecnosky 100 FlatField Apo
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 00&Score=1

oppure l'equivalente

TSAPO100Q
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctive.html

è un tubo 100/580 con lenti FPL-53 e spianatore di campo incorporato.
Nella descrizione dicono che ha un campo corretto e illuminato di 49mm di diametro e il focheggiatore porta fino a 6 kg.
Certo, non avrà la qualità ottica di un Taka ma potrebbe comunque essere una valida alternativa ad un prezzo "ragionevole".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -FF72.html

che ne dici ?

ps ,
e purtroppo la lunghezza focale secondo mè vince sempre , anche sui Taka!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010