1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve gruppo vorrei sostituire la mia atik 383L con una CCD piu' sensibile e con un profilo del corpo compatibile con il mio nuovo setup . e avrei individuato questa Atk 460EX ma volevo sapero avendo una bassa
full well capacity se sia utilizzabile per la fotometria.

https://www.primalucelab.com/astronomia ... atica.html

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non so come si comporta questo sensore in fotometria ma hai fatto caso al delta di raffreddamento della 460EX?. -25° in alcune zone, in estate, potrebbe risultare un po stretto. Altri modelli che montano sempre l'ICX694 hanno un delta che lascia più margine (-40° circa, come la tua Atik383L), tipo Atik One 6.0, QHY22, QSI660, Trius-SX694..
Non so se per quello che devi fare e per il tuo sito di ripresa sia un'informazione rilevante ma magari non avevi fatto caso a quello che potrebbe essere un punto a sfavore per questa camera rispetto ad altre con lo stesso sensore.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Sono d'accordo con VuurEnVlam. Per raggiungere i -25°, in estate ma anche in altri periodi come i prossimi giorni, il raffreddamento dovrebbe funzionare al massimo, a questo punto ti basta una fluttuazione di temperatura e ti ritrovi a fare immagini a temperature per cui non avrai flat, dark e bias adeguati o ti toccherà farne per diverse temperature, ossia una notevole perdita di tempo, salvo che tu non voglia usare quelli dei giorni precedenti ma in tal caso introduci incertezze non quantificabili esattamente nelle misure che otterai, una cosa non scientifica.

Vorrei anche farti notare che è difficile conciliare bene due cose completamente diverse: l'astrometria va fatta dagli astrofili senza filtri per non perdere quella frazione di magnitudine che può essere essenziale per avere una buona misura, mentre per la fotometria devi usare sempre filtri standard e le CCD hanno ognuna una curva di risposta differente nelle varie bande spettrali, questo significa che devi scegliere a priori su che banda lavorerai, in genere si usano la R e la V perché le CCD in genere (non tutte) sono poco sensibili alla B (perderesti almeno parecchi decimi di magnitudine).

Per riassumere, in base al diametro del tuo telescopio e alla sua lunghezza focale avrai una ben determinata dimensione ottimale per i pixel della CCD da usare, contemporaneamente la CCD che vuoi comprare dovrà essere scelta in base alla/alle banda/e che intendi usare.
Hai in mente la storiella del barcaiolo che deve traghettare da una riva all'altra un lupo, una pecora e un cavolo e che può trasportare solo due d essi alla volta? .....

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma con quale strumento (diametro e focale) dovresti utilizzare la nuova CCD?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che ti sei messo in una strada troppo condizionata dal tipo di ottica. Con la tipologia rotonda e poco ingombrante non c'è tanta scelta. Il non poter usare filtri poi è ancora più condizionante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora , scusate il ritardo con cui vi rispondo, lo strumento e un newton da 16" f3.2 (1350 mm) la ccd verra montata al fuoco primario senza utilizzare il secondario.Percio il fattore di forma delle CCD tipo ATIK 460EX mi piace perche' rispetto alla atik 383L che posseggo la quale ha una diagonale di 158 mm che crea un ostruzione pari al 33% .Mentre con quelle con il corpo da 2" si riduce a circa il 20%.
Il delta di temperatura e inferiore e non mi piace neance la full well capacity che si ferma a 26000 Adu .
Mi sono fatto mandare un dark da 300 secondi fatto a 0 gradi e devo dire che non e malaccio considerando che la utilizzerei per astrometria.
Per i filtri uno lo posso montare V all'occorrenza e mi basta tanto da dove osservo io ormai mi e impossibile fare lunghe pose per riprese artistiche a causa dell IL.


Sensor Type: CCD - Sony ICX694 /5
Horizontal Resolution: 2749 pixels
Vertical Resolution: 2199 pixels
Pixel Size: 4.54 µm x 4.54 µm
ADC: 16 bit
Readout Noise: 5e- typical value
Gain Factor: 0.27e-/ADU
Full Well: ~18,000 e-
Dark Current: ~0.0004 electrons/second at -10°
Interface: Mini-USB 2.0 High Speed
Power: 12v DC 1A
Maximum Exposure Length: Unlimited
Minimum Exposure Length: 1/1000 s
Cooling: Termoelectric set point with max ΔT=-25°C
Weight: approx. 400 gr
Backfocus: 13mm ±0.5
Available as mono or colour


Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010