1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In mio Newton di cui sono molto soddifatto,
su certi oggetti mi resta un po' "piccolo" e stavo
valutando l'ipotesi di un secondo strumento un
po' più spinto, ma non so dove andare a sbattere
la testa per l'indecisione e quindi chiedevo un aiutino.
Per motivi anche legati fortemente a problemi di
ingombro, pensavo di andare su uno SC o simili.
Il Celestron HD800 Edge mi ha sempre attirato,
ma anche il Meade ACF 8, che più o meno siamo li.
Però sento sempre un lamentarsi continuo dei problemi
di appannamento della lastra correttrice e per questo
stavo valutando anche un catadiottrico Vixen.
In particolare mi intrigava molto il VISAC, anche se è
leggermente meno potente, ma purtroppo di questo
prodotto non si riesce a capire un gran che, a causa del
fatto che si sentono un sacco di commenti negativi, ma
anche il contrario, ma in particolare tanti dicono che quando
ci sarà da effettuare la collimazione saranno dolori e
quindi non saprei.........
Si accettano consigli.
Grazie.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
uanesdeiro ha scritto:
Il Celestron HD800 Edge mi ha sempre attirato,
ma anche il Meade ACF 8, che più o meno siamo li.
Però sento sempre un lamentarsi continuo dei problemi
di appannamento della lastra correttrice


Ciao ,
per mia esperienza non ho mai visto la lastra appannata del c8 , e devo dire di averlo provato in condizioni molto severe.
Da dire che uso paraluce e fascia anticondensa sempre , a priscindere , 12 mesi all'anno.
La collimazione ogni tanto la controllo , ed è ancora quella di fabbrica , nel caso servisse in due minuti potrebbe essere rifatta .
Ne Newton , ne RC credo abbiano questa fortuna .
Comunque buone compere :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qua in pianura padana invece altroché se si appanna, ma devo dire la verità si può ovviare facilmente con un bel paraluce e se il paraluce non funziona, forse non è il caso di far uscire il telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema dell'appannamento è reale ma non è così tragico, specie con diametri non particolarmente grandi come l'8".
Nella maggior parte delle situazioni è sufficiente un paraluce mentre nelle serate più umide si dovrebbe ricorrere alla fascia anticondensa (che non ho mai avuto pur usando da sempre un SC).
Quindi se ti piace l'ACF compralo che non ti pentirai di certo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
lillo78 ha scritto:
qua in pianura padana invece altroché se si appanna, ma devo dire la verità si può ovviare facilmente con un bel paraluce e se il paraluce non funziona, forse non è il caso di far uscire il telescopio.


solo per citare un esempio:
l'altra sera ero a Caorle(VE) e lo strumento di Francesco indicava 99% di umidità , e nessuna traccia di appannamento usando paraluce e fascia.
Ovviamente serata dedicata solo a test vari... :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai un attimo ordine: su che oggetti senti piccolo il telescopio? E' poco luminoso per il profondo cielo? Oppure non riesci a spingere con gli ingrandimenti? Oppure vuoi più focale per la fotografia?
Il c8hd è uno strumento fotografico che visualmente non ti da niente di più di un c8 normale, anzi, qualcosina perdi in termini di contrasto.
Il visac è anch'esso uno strumento votato alla fotografia. C'è il VMC200L, sempre vixen, che in visuale va molto bene.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che gli S.C. Meade e Celestron vengono venduti senza un tubo paraluce esterno. Quindi la lastra frontale si appanna molto facilmente, ma dipende dall'umidità che c'è dove si osserva. Ad es. da casa mia c'è raramente umidità da far appannare la lastra, comunque quando ce n'è abbastanza monto preventivamente un paraluce (della Farpoint) e sono a posto. Come dice Lilo78 se c'è umidità da far appannare lo stesso lo strumento forse non vale la pena di fare osservazioni!
Per la scelta dello strumento devi vedere cosa c'è in funzione del budget a disposizione. Un meade ACF 8" è molto valido ed anche un C8HD. Se prediligi l'osservazione dei pianeti ci sarebbe anche un Maksutov 180 da prendere in considerazione. Il Visac nasce più per la fotografia, se non è questo il tuo primario desiderio lascialo perdere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono interessato principalmente alla fotografia e
il motivo per cui avevo pensato anche al VISAC è
che lo dichiarano superiore su quella fascia di prezzo,
anche se è F9. La scelta è dovuta principalmente agli
ingrandimenti, perché alcuni oggetti mi escono veramente
piccoli. Per il discorso dell'appannamento, un mese fa,
durante un'osservazione pubblica, un amico ha voluto
incignare il suo Meade (se non sbaglio un 300) e ad un certo
punto ha dovuto smontarlo a causa del forte appannamento.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione secondo strumento
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Visac non ha la lastra frontale, quindi tende ad appannarsi meno facilmente ma se c'è molta umidità si appanna pure lui. Per contro è più delicato essendo un tubo aperto. E' comunque un valido strumento. Ma allora dovresti anche pensare ad un R.C. da 8", visto che sul prezzo siamo li. Ha il pregio, come il Visac, di avere il primario fisso, quindi non ha mirror shift e mirror flop (dannosi in fotografia), come possono avere gli strumenti a primario mobile. Il sistema di bloccaggio del primario che hanno i Meade ACF OTA e i C8HD può ovviare a questo inconveniente, ma necessitano spesso di avere un fuocheggiatore esterno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010