1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio montatura "leggera"
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti e ben ritrovati!
Per 1000 motivi (anche l'età che avanza, ahimè, con l'inevitabile corollario di dolori variamente sparpagliati), avrei la necessità di collocare quasi a riposo definitivo il buon, vecchio LX200 10".
Mi piacerebbe usare, in una postazione leggermente diversa e questo mi comporta l'esigenza di una facile trasportabilità, il mio magnifico ETX90 (mai viste immagini così dettagliate, lo dico sinceramente), su una montatura "leggera" ma seria, che consenta naturalmente il puntamento automatico, ma anche l'alloggio "comodo" del telescopio di guida, da accoppiare a una vecchissima (ma tuttora efficientissima) ST4 (purtroppo la mia DTA NCC245 ha tirato le cuoia... sembra...). Nel lotto dei pretendenti alla mansione, ho un 60/700mm; il Meade ETX70/350 (ovviamente da usare con Barlow); un Pictor 80/800; un autocostruito rifrattore 80/1200mm
Spero di essere stato chiaro in relazione alle mie necessità: su che budget (non rovinoso, altrimenti mia moglie mi rovina...) devo orientarmi? E, più specificamente, cosa mi consigliate?
Grazie 2000!
Fabio

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura "leggera"
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 7:14 
Ciao e buongiorno,

io posseggo 3 setup: il dobson da 300, quello "pesante" (NEQ6pro) e quello "leggero" (sotto i 10 kg).

Si tratta di una Vixen GP-DX con kit GoTo della Skywatcher, quello per motorizzare la EQ5 (notoriamente copia della Vixen); io la monto su un cavalletto per EQ6 ma, se vuoi risparmiare qualche kg c'è quello "originale" (in pratica quello per la EQ5).

Eccola, con i motori del kit

Allegato:
setup_gpdx.jpg
setup_gpdx.jpg [ 41.81 KiB | Osservato 2356 volte ]


Il kit separato è questo:

Allegato:
upgradekiteq5.jpg
upgradekiteq5.jpg [ 29.37 KiB | Osservato 2356 volte ]


Buona caccia ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura "leggera"
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi la comodità devi orientarti verso una montatura altoazimutale computerizzata. Parli di ST4, vuoi fare anche fotografia? In questo caso stringi ancora di più la gamma papabile. Una opzione sarebbe una altoazimutale Ioptron, dalla Cube pro alla AZ-pro, in funzione del carico e della spesa. La soluzione che potrebbe salvare capra e cavoli, ossia altoazimutale e fotografia, è una AZ-EQ5. In altoazimutale per osservare ed in equatoriale per la foto. Se vuoi usare un 80/1200 non c'è molto altro, a parte una equatoriale pura ma scomoda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura "leggera"
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 10:51 
Stargate64 ha scritto:
..., ma anche l'alloggio "comodo" del telescopio di guida, da accoppiare a una vecchissima (ma tuttora efficientissima) ST4 ...


Direi che la richiesta di poter fare fotografia sia primaria, quindi non consiglierei una montatura altazimutale.

Come montatura da acquistare in negozio (quindi nuova) posso concordare con la categoria delle EQ5 (la HEQ5 direi sia pesante data la descrizione dei desiderata) difatti la Vixen (reperibile sul mercato dell'usato alla cifra orientativa di 500.00 euro se già dotata di elettronica) è la progenitrice delle montature di quella categoria, ma è molto più precisa.

A titolo di informazione, la GP-DX e la AZ-EQ5 hanno circa lo stesso peso.

Comunque ogni montatura va provata di persona, bisogna farsene un'idea e sentirne il "feeling" visto che "de gustibus non est disputandum" ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura "leggera"
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Intanto, ringrazio tutti e chiedo scusa, ma sono stato un po' troppo impegnato in questi giorni :( :evil:
L'altazimutale è da scartare, mi servirebbe (come è stato osservato) anche fotografare. Farò una breve ricerca, tenendo conto dei vostri preziosi consigli! :wave:

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura "leggera"
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 11:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fossi in te non disdegnerei la neq5 goto: pesa poco, ha un bel treppiede tubolare, ha il synscan che oramai è un prodotto praticamente perfetto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010