1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 18:31 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 7
Località: Barberino val d' Elsa - Firenze - Chianti - Toscana
Salve sono Damiano Trisciani, il fondatore e supporter di Astrofili.org, sto curando gli aspetti tecnici relativi alla prossima installazione di un telescopio RC da 80 cm f/8 presso l'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, del quale sono responsabile tecnico.

Mi chiedevo se fra voi c'e' qualcuno che ha esperienza di fotometria differenziale (il campo nel quale verra principalmente utilizzato), in particolare quanto l' aspetto della turbolenza indotta da un non perfetto acclimamento dello specchio possa influire nella precisione fotometrica.

Stiamo infatti valutando se effettuare 3 fori nella culatta per aspirazione a 120 gradi, su un tubo Marcon RC da 80 cm di diametro f/8 focale che ne è attualmente sprovvisto, e ci chiediamo se fosse il caso o no di fare questo intervento invasivo e relativamente costoso, il telescopio nasce senza fori.

Lo strumento si trova attualmente in fase di manutenzione e smontato presso le officine Marcon, la decisione andrà presa senza poter effettuare prove sul campo.

La struttura (osservatorio) che ospiterà lo strumento si trova a circa 450 mt. di altezza nelle colline del Chianti, ha una cupola di 7 mt. di diametro realizzata dalla ditta Gambato, esternamente si presenta in lamiera di acciaio inox, internamente c'e' una copertura in laminato. La struttura in cemento armato confina con la zona sottostante in legno dedicata alle conferenze e alla divulgazione (vedi foto).

grazie per la vostra attenzione e grazie a tutti per rendere vivo questo spazio :-)

Damiano Trisciani


Allegati:
IK5F3730_(1600_x_1200).jpg
IK5F3730_(1600_x_1200).jpg [ 134.66 KiB | Osservato 2196 volte ]
IMG_0078.jpg
IMG_0078.jpg [ 631.34 KiB | Osservato 2196 volte ]
IMG_0098.jpg
IMG_0098.jpg [ 1.32 MiB | Osservato 2196 volte ]
Osservatorio-Polifunzionale-del-Chianti-Barberino-Val-dElsa-Firenze.-Author-and-Copyright-Marco-Ramerini.jpg
Osservatorio-Polifunzionale-del-Chianti-Barberino-Val-dElsa-Firenze.-Author-and-Copyright-Marco-Ramerini.jpg [ 98.62 KiB | Osservato 2196 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
damy2000 ha scritto:
... fotometria differenziale (il campo nel quale verra principalmente utilizzato), in particolare quanto l' aspetto della turbolenza indotta da un non perfetto acclimamento dello specchio possa influire nella precisione fotometrica.


Ciao Damiano,
ogni tanto ti rifai vivo! :D
Potresti contattare Mario di Sora, direttore dell'Osservatorio di Campo Catino (FR) nonchè attuale presidente della UAI. A Campo Catino, se non vado errato, hanno un riflettore da 80cm che utilizzano per fotometria; chi meglio di lui può risponderti per esperienza diretta?
In bocca al lupo per i futuri risvolti del nuovo osservatorio.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto, e anche Fulvio Mete è esperto.
In bocca al lupo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tubo è smontato presso le officine Marcon sarà molto facile chiedere a Marcon cosa ne pensa... mica si vergognerà a dire quale è la sua opinione! Gli si può anche dare ascolto, mica è uno sprovveduto... :matusa:
Complimenti per la struttura, qualche volta verrò a trovarvi... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Damiano:
Oltre che per fotometria, io utilizzerei lo strumento, dato il diametro, anche per spettroscopia, magari a bassa risoluzione all'inizio: per alcuni oggetti (novae e supernovae) sarebbe un must.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Il "Marcon" di Campocatino è un tele a "traliccio"....sicuramente soffre di problematiche diverse da quelle di un tubo chiuso !

Comunque chiedere non nuoce....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010