Salve sono Damiano Trisciani, il fondatore e supporter di Astrofili.org, sto curando gli aspetti tecnici relativi alla prossima installazione di un telescopio RC da 80 cm f/8 presso l'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, del quale sono responsabile tecnico.
Mi chiedevo se fra voi c'e' qualcuno che ha esperienza di fotometria differenziale (il campo nel quale verra principalmente utilizzato), in particolare quanto l' aspetto della turbolenza indotta da un non perfetto acclimamento dello specchio possa influire nella precisione fotometrica.
Stiamo infatti valutando se effettuare 3 fori nella culatta per aspirazione a 120 gradi, su un tubo Marcon RC da 80 cm di diametro f/8 focale che ne è attualmente sprovvisto, e ci chiediamo se fosse il caso o no di fare questo intervento invasivo e relativamente costoso, il telescopio nasce senza fori.
Lo strumento si trova attualmente in fase di manutenzione e smontato presso le officine Marcon, la decisione andrà presa senza poter effettuare prove sul campo.
La struttura (osservatorio) che ospiterà lo strumento si trova a circa 450 mt. di altezza nelle colline del Chianti, ha una cupola di 7 mt. di diametro realizzata dalla ditta Gambato, esternamente si presenta in lamiera di acciaio inox, internamente c'e' una copertura in laminato. La struttura in cemento armato confina con la zona sottostante in legno dedicata alle conferenze e alla divulgazione (vedi foto).
grazie per la vostra attenzione e grazie a tutti per rendere vivo questo spazio

Damiano Trisciani