1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Ciao a tutti!
Per il compleanno mi hanno regalato un bellissimo newton orion optics 300mm f/4 usato (deve essere il primo modello, con il supporto del secondario a doppia O) . Già provato, sul visuale è una bomba, ma volevo anche collergarci macchina fotografica e/o ccd per provare pian piano a fare qualche foto. Problema: mi risulta impossibile mettere a fuoco con entrambi. Provando con la macchina fotografica tenuta a mano libera praticamente il fuoco si trova esattamente al pelo del focheggiatore all'estensione minima. Penso che con qualunque anello aggiunga già troppi millimetri e a maggior ragione un CCD con ruota portrafiltri ne prenderà ancora di più. Tenuto conto che la mia macchina fotografica (mirrorless) ha un tiraggio piuttosto basso rispetto alla media, mi sembra assurdo che non ci sia un modo intelligente per mettere a fuoco: credo che con un focheggiatore a basso profilo potrei guadagnare circa 1cm ma non so se basti, ho letto da qualche parte che invece i correttori di coma spostano indietro il fuoco, è vero? Contando che da una parte il focheggiatore in dotazione fa comunque piuttosto pena dite che è meglio puntare prima su un nuovo focheggiatore e poi eventualmente provare col correttore (che magari è comunque necessario... nel visuale non ho notato grande coma ma è nelle foto che si nota molto!) o punto sul correttore da subito? Grazie mille!

Qualche dato aggiuntivo: il mio focheggiatore attuale ha un'altezza minima di circa 56mm. Ho provato già che dovevo collimarlo a muovere il primario il più possibile all'interno con le viti di collimazione e ci ho guadagnato meno di mezzo cm ma non è cambiato molto all'atto pratico (ma è già qualcosa).

p.s. ma il correttore di coma otticamente come è composto? Qualcuno ha uno schema ottico? Perché mi potrei anche mettere a fare qualche conto io stesso ma non riesco a capire esattamente da che lenti sia composto e quindi come deformi il fascio luminoso...

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco lo strumento ma conosco la problematica (anche se non la sentivo da 18 anni...).
Allora, i correttori di coma non dovrebbero modificare il tiraggio a meno che non sia dichiarato diversamente, altrimenti sono correttori/riduttori.

Hai provato a mettere a fuoco senza correttore?

Se il risultato non cambia temo ci sia poco da fare: devi avvicinare il primario al secondario. Sul mio storico 114, non volendo fare una modifica permanente, aggiunsi dei blocchetti sotto la cella del primario e allungai le viti di collimazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Grazie! io il correttore non ce l'ho, ne valutavo l'acquisto in caso potesse servire allo scopo! Dici che vale la pena provare a comprare un focheggiatore a basso profilo (guadagnando tipo un cm) prima di buttarsi sulle modifiche più strutturali o è uno spreco di soldi e di tempo? Questo tenendo conto che comunque il focheggiatore penso che vada cambiato prima o poi... (ma magari a parità di prezzo uno non a basso profilo è molto più performante...)

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente, prima di spendere qualche centinaio di euro in un nuovo fuocheggiatore, proverei ad allungare le viti di collimazione in modo da avvicinare il primario: in questo modo vedi se funziona il telescopio.

Se questo test, facilmente reversibile, dovesse risultare positivo partirei con le eventuali considerazioni: su un newton le modifiche sono lineari, quindi un allungamento di 2cm (ipotesi) delle viti che renda agevole la messa a fuoco, implicherebbe la necessità o di un fuocheggiatore che faccia guadagnare 2cm o di un fuocheggiatore da 1cm in associazione ad uno spessore di 1cm sotto lo specchio. Spero di essermi spiegato.

Ci sono poi tutte una serie di condizioni al contorno: che montatura hai? Con che camera intendi riprendere? La guida?

Faccio delle ipotesi più o meno catastrofiche:
  • Mettiamo che usi una DSLR abbastanza leggera, dovrai guidare con un secondo telescopio: ce l'hai? La montatura lo regge?
  • Mettiamo che usi una SBIG a doppio sensore: il tubo regge o si flette?
  • Ho letto che parlavi di una ruota porta filtri: quanto ti ruba? Arrivi comunque al fuoco?

Insomma, ci sono diverse considerazioni da fare prima di mettere mano al portafogli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare foto ai pianeti ed alla Luna invece la soluzione è facile, usi una Barlow per estrarre il fuoco. Siccome ingrandisce anche questo ti va bene per il planetario e la Luna. Per le foto deep invece non è la soluzione ideale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Simone Martina ha scritto:
Personalmente, prima di spendere qualche centinaio di euro in un nuovo fuocheggiatore, proverei ad allungare le viti di collimazione in modo da avvicinare il primario: in questo modo vedi se funziona il telescopio.

Se questo test, facilmente reversibile, dovesse risultare positivo partirei con le eventuali considerazioni: su un newton le modifiche sono lineari, quindi un allungamento di 2cm (ipotesi) delle viti che renda agevole la messa a fuoco, implicherebbe la necessità o di un fuocheggiatore che faccia guadagnare 2cm o di un fuocheggiatore da 1cm in associazione ad uno spessore di 1cm sotto lo specchio. Spero di essermi spiegato.

L'entità del problema più o meno lo so: il fuoco sembra essere a circa 2cm dalla minima estensione del focheggiatore (senza adattatore 2"-31.8mm), lo so perché appoggiando la mia macchina fotografica (che è una mirrorless m4/3 con tiraggio 19,95mm) direttamente sulla bocca l'immagine è circa a fuoco. Attualmente uso un mezzo accrocchio per collegare la macchina fotografica (macchina fotografica-> Adattatore m4/3 - OM -> Adattatore OM/T2 -> "naso" da 31.8mm con filetto T2->adattatore 2"-31.8mm ->fuocheggiatore itself) che aggiunge un sacco di cm al tutto e quindi ovviamente non posso fissare la macchina e mettere a fuoco. Il primo passaggio è sicuramente acquistare un anello direttamente per m4/3 che vada diretto nel focheggiatore da 2". Penso però che non basti, o nel caso basti al pelo dato che comunque un minimo di distanza l'anello lo dovrà aggiungere (5mm?) rispetto all'appoggiare direttamente la macchina al focheggiatore.

Quello che non so è quali sono i rischi dell'allungare le viti (peraltro, dove le recupero? Saranno viti standard da ferramenta o cose particolari?): perdo in stabilità e in difficoltà di collimazione? Quanto posso allungare? Con un focheggiatore a basso profilo, guadagnando un cm circa quasi sicuramente risolverei il problema nell'immediato (a meno che non mi diciate che gli anelli di raccordo prendono più di un cm, ma non credo!), ma come dici tu spendere centinaia di euro per qualcosa che non va bene se poi cambio macchina fotografica o inizio ad usare un CCD non è il massimo....

Simone Martina ha scritto:
Ci sono poi tutte una serie di condizioni al contorno: che montatura hai? Con che camera intendi riprendere? La guida?

Faccio delle ipotesi più o meno catastrofiche:
  • Mettiamo che usi una DSLR abbastanza leggera, dovrai guidare con un secondo telescopio: ce l'hai? La montatura lo regge?
  • Mettiamo che usi una SBIG a doppio sensore: il tubo regge o si flette?
  • Ho letto che parlavi di una ruota porta filtri: quanto ti ruba? Arrivi comunque al fuoco?

Insomma, ci sono diverse considerazioni da fare prima di mettere mano al portafogli.


... e qua hai ragionissima da vendere: in realtà ancora non lo so. La montatura è una EQ6 su postazione fissa e protetta dal vento, quindi abbastanza stabile e almeno nel visuale anche con giove a 500 ingrandimenti inseguiva molto bene. Eviterei comunque di caricarla con un tubo aggiuntivo per la guida. Al momento la mia idea era di fare foto senza guida, pose brevi. So che non otterrò risultati da APOD ma sinceramente al momento non mi interessa: per ora il mio scopo principale è fare foto da uso immediato, per esempio da far vedere immediatamente ai ragazzi liceali che ogni tanto porto su ad osservare.

Oltre alla mirrorless ho anche una vecchia CCD meade DSI pro monocromatica che fa il suo lavoro anche se ormai ha i suoi anni. Di solito usavo la mirrorless per le cose più diffuse (M42, M31..) e il CCD per oggetti più piccoli (M57, galassiette...). Lei ha davanti lo spazio per una slitta portafiltri quindi alla fine il "tiraggio" è più o meno equivalente alla mirrorless. Vorrei comunque sostituirla presto con un qualcosa di analogo (niente SBIG da migliaia di euro, per i motivi di cui sopra ;) ) ma un minimo più recente e performante, ed eventualmente per fare qualche passo pian piano verso un'astrofotografia più seria pensavo di prendere in futuro una gudia fuoriasse (e questo sì che porta via cm!)....

Grazie a tutti dei consigli! ;)

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla i fori di fissaggio della cella dello specchio primario mi sembra che la orion abbia previsto 2 posizioni una piu bassa (fuoco piu interno) una piu verso l'intenro del tubo , mi sembra che puoi guadagnare circa 2 cm.
Stano perche il mio vx300 ha un fuoco molto esterno essendo il tubo lungo 1200 mm ho il fuoco con il ccd e correttore di coma montati a quasi 150 mm dal tubo.

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Grazie Roberto! Purtroppo non ci sono altri fori nel tubo. O, meglio, ci sono quelli su cui è fissato l'anello terminale del tubo che comunque sarebbero più esterni e quindi inutili!

Anche a me ha stupito la cosa comunque, sinceramente. Non so se essendo usato il precedente proprietario ha fatto casino in qualche modo (cambiato le viti di collimazione con altre più corte?) ma progettare un oggetto con fuoco così interno quando comunque vocazione fotografica deve avercela mi pare stupido. L'alternativa che mi viene in mente è che fosse un tubo pensato per dobson adattato con anelli per esser messo in equatoriale....

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è un Orion VX? Alzare lo specchio con le viti di registro ha delle controindicazioni, se sono molto lunghe poi la cella con lo specchio viene trattenuta peggio ed acquista del gioco laterale potendo oscillare più facilmente. Quindi una cosa pessima se si vuole fare fotografia. Si può fare ma senza esagerare. Un Dobson 300 f=4? Sarebbe strano, perchè conviene averlo con l'oculare più in alto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
é una vecchia serie della orion optics, credo che il modello esatto sia SPX300f4 (recuperato andando a vedere le vecchie webcache del sito orion optics)...

Penso che la soluzione più definitiva sia fare dei nuovi fori nel tubo, devo capire se vale la pena comprare intanto un nuovo fuocheggiatore (che comunque serve) a basso profilo per fare delle prove oppure no ;)

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010