1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Porta Autoguida ST8
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2017, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco che arrivano i problemi ...

Collego il cavo RJ12 alla porta ST4 della montatura. A camera SPENTA la montatura inizia a muoversi. Una cosa davvero strana. Ho cambiato 4 cavi e anche la montatura, stesso risultato ... come se la porta fosse in corto.

La cosa strana è che i led interni si accendono correttamente se attivo i relativi comandi relay con TheSky/CCDOPS/CCDSOFT.

I cavi li ho testati con un tester per cavi LAN/RJ11/12 e sembrano buoni.

Non vorrei che la camera sia fallata ...sarebbe una bella botta ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Autoguida ST8
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco la montatura sulla quale hai utilizzato la tua SBIG, ma con le Losmandy questo comportamento era abbastanza comune e dovuto ai ritorni di terra. Tre sono le soluzioni possibili:

1. Se la montatura permette la guida via PulseGuiding non collegare affatto il cavo ed utilizza questa modalità.
2. Puoi costruirti una relaybox: http://www.astropix.it/appunti/relaybox.html
3. Puoi utilizzare un optocoupler. Tempo fa si trovavano facilmente in commercio per le camere SBIG della serie ST, ma ora sono praticamente spariti.

Io ti consiglio senz'altro la soluzione 1 se praticabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Porta Autoguida ST8
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo.

Ho provato sia con una CG5 che con una Vixen SXD e ho comportamenti simili. Ma secondo te se i led si accendono correttamente sulla scheda della camera posso escludere problemi alla stessa?

Onestamente devo verificare se le due montature supportano la guida pulse ma dubito fortemente almeno per la Vixen.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 30 aprile 2017, 10:22, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Autoguida ST8
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Ma secondo te se i led si accendono correttamente sulla scheda della camera posso escludere problemi alla stessa?

I LED si accendono quando la camera riceve il comando dal software e lo esegue chiudendo il contatto (in realtà chiude un circuito TTL, se fosse un vero contatto non avremmo questo problema). Se il difetto è dovuto ad un ritorno di terra come ipotizzo questo avviene a valle e quindi è normale che i LED si comportino regolarmente. Se riprendi sul campo alimentando la strumentazione con una batteria puoi provare ad utilizzarne due distinte per la camera e per la montatura: a volte funziona, ma non sempre.
DarkStar ha scritto:
...devo verificare se le due montature supportano la guida pulse ma dubito fortemente almeno per la Vixen.

Prova assolutamente. Ti eviteresti molte seccature a costo zero. Google mi dice che il driver ASCOM della CG5 ha questa possibilità. Piano B: relaybox.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Autoguida ST8
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a collegare la montatura ad un pacco batterie e staccare il cavo di alimentazione dalla camera oltre che tenerla spenta.
Se sono correnti spurie dalla massa arrivano a questo punto dalla montatura ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Autoguida ST8
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se si può in base al regolamento, chiedo venia, ma questo è un vecchio post, senza risposta, di un gruppo di discussione di un utente che ha manifestato un problema analogo:

https://groups.yahoo.com/neo/groups/Vix ... sages/7490

Probabilmente a questo punto saranno problemi di terra o di messa a terra quindi per usare la porta ST4 sarei costretto ad usare un'introvabile relay box :crazy: :roll: :facepalm:

Con la CG5 c'è la possibilità della guide pulse almeno.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Autoguida ST8
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Non so se si può in base al regolamento,

Basta consultarlo, trovi tutto quii ► viewforum.php?f=13 :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010