1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio montature gemini/avalon)
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Ciao,

Ho ripreso da poco questo hobby, mi ritrovo difronte ad un bivio. Al momento sto utilizzando una azeq5 con un c9 in visuale e devo prendere a breve un 80/480 per la fotografia.

Lo scopo finale sarà di usare questi due tubi, ed eventualmente un rc da 6" o da 8" per far foto.

Ho caricato l'altra sera tutto il setup fino ai 15kg d ho sentito il cavalletto scricchiolare. L'inseguimento più o meno tiene, ma se ci passa davanti una zanzara e starnutisce, viene mosso. Il tutto abbastanza previsto ed ovvio.

Mi son messo alla ricerca di una montatura itinerante, seria e definitiva, che vada bene sia per visuale che ap. Richiesta base: che non sia cinese. ho ridotto la ricerca a... Quel che c'è:

- 10 micron: andrebbe presa ad occhi chiusi, ma trovo la cifra richiesta "immorale"
- Avalon m-uno: per via della mezza forcella potrebbe essere scomoda per il visuale e per il cambio setup. Oltre che un pò oltre il limite "etico"
- Avalom linear: al momento è la prima scelta, al limite alto del budget che ritengo giusto investire
Mi lascia un pelo perplesso i 20kg di carico
- losmandy g11: per me costa oltre 1500€ di quello che offre...
- mach1gto: costa uno sproposito per quel che offre
- gemini g53f: siamo sopra il budget, però.. Tecnologia alternativa, ottima assistenza,encoders.. Pesucchia un pò ma varrebbe la pena per il carico possibile.

Avevo chiuso le mie idee sulla linear, ma poi ho riguardato meglio la g53f, anche perchė ne ho vista una usata su astrosell. C'è qualche utente in possesso che sappia dirmi come se la cava con focali lunghe e se riuscissi ad ottenere risultati puntiformi come mi garantirebbe la avalon?

Grazie per le informazioni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai una postazione fissa e ti interessa una capacità di carico superiore, la G53F è la scelta giusta. Se sei itinerante e hai un carico entro un certo limite, la Avalon è più leggera e si trasporta meglio..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho la G53 ma la vecchia G41.
Conosco comunque le modalità costruttive di Andras e so che la montatura è precisa e stabile.
Ovviamente nasce per carichi discreti. L'ho visto montarci sopra un apo da 180 per fare fotografie all'ultimo star party sull'Amiata a cui ho partecipato.
Per farti capire la qualità dei prodotti Gemini la EQ8 è stata spudoratamente copiata dai cinesi usando una G42.
Ovviamente è una montatura che se ti accontenti di metterci sopra un rifrattore da 13 cm o un newton da 20/25 cm è sovradimensionata abbondantemente.
Le Avalon che citi sono molto più piccole e leggere ma reggono carichi fotografici di tutto rispetto.
Le ho testate ambedue e posso dirti che strumenti comne quelli sopra citati li reggono alla grande.
Il problema sulla M1 di cambio setup a mio avviso non esiste. Era un motivo di preoccupazione anche per me quando la testai ma mi ritrovai una notte a fare una specie di pit stop al buio.
Via il setup iniziale compreso il tele di guida e montaggio di un nuovo setup (ovviamente con ingombri e pesi diversi.
Da solo, al buio (gli altri continuavano a fotografare e perciò non dovevo dare assolutamente noia) e in meno di mezz'ora ero già operativo compresa la messa a fuoco e il ripuntamento dell'oggetto.
Non credere che con una equatoriale ci si impieghi molto meno.
Concordo con Roberto. Scegli in base alle tue esigenze fotografiche e al fatto di volere un setup itinerante o meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Crzhrs, per cui la g11 vale ZERO? Ma no!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Intanto grazie per le risposte, vorrei confrontarmi con degli utenti oltre che ai negozianti perchè ogniuno dice la sua verso il proprio mulino, ho assistito a delle arrampicate sugli specchi allucinanti.

dovendo spendere una cifra trai 4 ed i 6000 € vorrei stare attento ad espormi a non fare cavolate, cosa che comunque prenderà qualche mese di gestazione. Nel caso scleri, allora mi tapperei il naso ed ordinerei una 10 micron. ma non vorrei arrivare li.

Della avalon mi preoccupava il fatto di dover smollare delle viti che possono cadere in terra per un qualsiasi motivo, però se uno considera la linear insieme alla mezza torretta, inizia ad avvicinarsi pericolosamente alla m-uno come cifra. ed a volte la mezza forcella può finire in posizioni scomode per un visualista. Ad onor di cronaca, ricordo posizioni assurde per ogni tipo di montatura..

però.. ci sono delle foto meravigliose da parte di utenti

Invece della Gemini G53f c'è pochissima bibliografia.

- pesa quanto una GM1000HPS ma può essere divisa in due
- ha un sistema di dischi frizionati
- encoder che permetterebbero anche di fare i puntamenti rozzi a mano, ed eventualmente non temerebbe urti accidentali.
- Gps integrato che è sempre un plus (anche se ormai dal telefonino si fanno miracoli)
- oltre 2000€ in meno che non sono pochi

Stranamente si posiziona bene sul mercato ma non si sente nominare molto in giro.

Mi ero convinto sulla linear.. ma diverse cose mi stanno spingendo a sforzarmi di più verso la gemini

jasha ha scritto:
Crzhrs, per cui la g11 vale ZERO? Ma no!!

ma no! :matusa:

certamente non vale i 4300€+, ma sarebbe una montatura che si dovrebbe attestare attorno ai 3000€ come accade in US! analogamente la mach1gto qua costa come la 10micron.. a quel punto prendo la 1000hps :)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 24 gennaio 2017, 19:30, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah ok, pensavo costasse sui 2000 dollari senza goto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
in dollari costa il giusto, a quella cifra si confronta con le celestron e le schiaccia. qua da noi prende un'impennata bestiale da portarla sulla fascia delle avalon


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iniziamo dalla G11 presa usata marcata Celestron revisionata completamente con vite senza fine di precisione in ottone (no Ovision) invece che in acciaio è una montatura da "intopatori" nel senso che e facilissima da manutentare visto che si smonta tutta in brevissimo tempo ma ha bisogno di una assidua manutenzione sopratutto relativamente ai giochi che si creano fra la ruota dentata in alluminio e la vite senza fine che su setup bilanciati non molto bene fa veramente impazzire la guida. Il sistema goto Gemini anche se vecchiotto (la versione II non la conosco) è e veramente affidabile cosi come l'elettronica (mi spiace dirlo ma si vede che e' tedesca) lasciato al gelo per 2 anni senza mai smontarlo ha sempre funzionato egregiamente idem per i motori .Ai portava a spasso un Lx200 12" + orion 80 400 mm e il goto una volta istruito il modello di puntamento mi centrava sempre l'oggetto al fuoco primario (come carico ero intorno ai 24 kg)
sono ormai 3 anni che posseggo la g53f e a parte vari piccoli problemi di gioventu' che grazie alla celerissima e assidua assistenza da parte del costruttore sono riuscito a superare (adesso la G53 ha un sacco di migliorie ) , E una montatura che è sul mercato da 30 anni
se la continuano a vendere una ragione ci sara'.

Punti a favore
Versatilita
Elettronica versatilissima ma da domare
Encoders
Costruzione generale , lavorazioni meccaniche ottime , (cuscinetti e frizioni parliamone)*
Sistema meccanico di allineamento al polo Ottimo con regolazione fine di azimut e altezza veramente degno.
Cannocchiale polare uno dei migliori sul mercato battuto forse solo da quello della G53 ma adesso serve sempre ?
Trasportabile abbastanza agevolmente da una sola persona anche se un po' spigolosa ma è una caratteristica estetica che la contraddistingue

Punti a sfavore
Delicatezza sulla regolazione dei giochi (backslash) sull' accoppiamento VSF ruota dentata
Necessita di manutenzione periodica
Il treppiede nella prima versione veramente mastodontico anche troppo.e senza regolazioni fini della messa in bolla.
Prezzo ,leggermente sopravvalutata
Cuscinetti Vsf piccoli introducevano delle frequenze caratteristiche sul moto

La ricomprerei Forse si con il nuovo Gemini e le migliorie sulla vite senza fine , ma sicuramente sull'usato il prezzo del nuovo è troppo alto.


G53F dopo averla vista allo starparty sull'Amiata me ne innamorai subito anche perchè cancellava di botto la mia lotta contro il backslah avuta con la losmandy G11. Essendo una montatura che non ha ingranaggi ma un trascinamento a frizione che per un po' mi ha sempre lasciato dubbioso ma il salto che potevo fare da una G11 ad una montatura con maggior carico considerando il prezzo di altre montature di quella classe di portata sul mercato (45Kg dichiarati contro i 25 della G11) mi ha fatto decidere , miravo a qualcosa di ancora piu blasonato ma gia lo sforzo economico per acquistare questa per le mie tasche e' stato Eroico :D
ripercorriamo i difetti di gioventu che ha quasi completamente superato e alcune cose che rimangono secondo il mio parere da migliorare.
Pulsar 2 bella pulsantiera bello scatolotto ma le prime versioni del firmware e driver ascom sviluppati da terzi facevano a cazzotti !! Piano piano il prodotto e stato migliorato da entrambe le parti e adesso il Pulsar 2 la giudico al pari se non migliore (per il maggior numero di funzioni) al sistema gemini della losmandy. Ha avuto problemi con i riduttori dei motori anche quelli risolti problemi è e stato sostituito il cablaggio era partita con i cavi telefonici e adesso ha i cavi DIN addirittura nell' ultima versione sono tutti all'interno della montatura .
Meccanicamente e tutta lavorata CNC come la G11 ma in alcune parti affiora ancora la fattura artigianale della stessa , e una montatura che ha il rapporto peso carico utile veramente strabiliante . Nell'uso quotidiano a parte i problemi di gioventu ha da parte sua un tracking veramente da urlo ,se ben bilanciata e allineata al polo, infatti riesco a fare anche 300 secondi di pose non guidate a 1200 mm di focale !!
Come manutenzione non richiede particolari accorgimenti se non il controllo che non si depositi sporcizia sul disco di acciaio e sui rulli di trascinamento. Con elevati sbalzi di temperatura bisogna ricordarsi di effettuare la procedura Reduction Autoset che dura circa 2/3 minuti per ritarare il tracking della stessa in funzione della dilatazione termica dei dischi frizione una finezza che permette di avere ubn tracking sempre al top.
Il mio acquisto :G53F solo montatura e Pulsar II con motori stepper da 400 passi (prima ne aveva 200)

Punti a favore :
Prezzo/prestazioni (riferito solo alla testa e al pulsarII)

Tracking

Leggerezza

Meccanica poca roba che si puo rompere

Goto precisissimo

Assenza totale di Backslash


Punti a sfavore

Driver ascom da affinare ulteriormente

Software Pulsar II ad un primo impatto sembra ostico e pieno di affinature che se non perfettamente effettuate incidono sulla fruibilita'.

Mancanza di un blocco meccanico delle frizioni , risente molto dello sbilanciamento e se si tolgono di botto 2 o 3 kg ad esempio la camera ccd e ruota portafiltri tende a slittare e questo non fa bene ai rulli percio bisogna prestare attenzione durante le fasi di assemblaggio del setup.

Elettronica un po' delicata bisogna trattarla bene e non e protetta dai ground loop (esperienza diretta)

Regolazione dell'azimut un po sempliciotto a me piace allineare a "0" al polo essendo in postazione fissa ma il perno su cui puntano le due viti di spostamento dell' azimut è sottodimensionato e tende a flettere io l'ho sostituito con un pernio di diametro maggiore.

La ricomprerei , Si adesso senza pensarci un attimo in passato ho dovuto aspettare perchè finalmente diventasse performante dividendone la "colpa" tra la mia poca conoscenza del prodotto e alcune pecche di gioventu'.

Avalon linear fast reverse
Posso dire solo che la possiede un mio amico e spero intervenga a farne una recensione ma meccanicamente e esteticamente una gioia per gli occhi. Si vede che e un prodotto italiano visto che noi siamo i geni della meccanica !
lui la presa in sostituzione di una Ioptron e ... glie cambiata la vita vedo che adesso inizia veramente a sfornare qualche risultato fotograficamente parlando e non ammattire per la messa in esercizio del setup.
Roberto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Grazie roberto, ottime notizie sulla g53f :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai di 10 Micron Usata e fai il colpaccio. Chiedi ad Ivan dovrebbe averne una, preferisci quelle con controller QCI o HPS no FS2

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010