1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: c8 e taka102tsa
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
salve a tutti ho un c8 ed un ed80, avrei pensato di prendere un apo takahashi da 102mm (nuovo tsa)secondo voi ne varrebbe veramente la pena come complemento del c8?, e come miglioramente rispetto all'ed80?oppure mi converrebbe altro? o altri diametri?.inoltre secondo voi il c8 in condizioni di seeing medio prenderebbe la paga dal 4"?
grazie
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che il taka apo 102 ha stuzzicato parecchio anche me, però poi alla fine ha vinto la pigrizia e il portafoglio e ho acquistato una cosa completamente diversa cioè un SC nexstar (con cui mi trovo molto bene), quindi ho anche io in pratica un c8 solo che è su forcella.... devo dirti la verità ad essere onesti non lo sò se il c8 prende la paga dal taka ma con un apo specialmente sui contrasti la lotta è dura anche perchè con quella qualità (senza togliere nulla alla celestron) i centrimetri in meno li paghi solo leggermente sulla luminosità nel deep ma per il resto....
Comunque un ottimo acquisto!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ti dico come la penso io avendo avuto il C8, ora ho un C11 e il piccolo gioiellino il Taka 102mm che mai vendero' un piccolo capolavoro.

Sono due strumenti moolto diversi che si completano a vicenda,il C8 e' un buon tutto fare dove pero' nel profondo cielo ha da dare molto di piu' nei confronti del Taka perche' la grandezza si fa sentire,pero' voglio spezzare una lancia anche per il Taka ,osservare oggetti di profondo cielo con questa ottica ossia spazzolare per la Via Lattea oppure osservare M42 oppure il Velo con tutte qulle stelline piccole piccole come granellini di sabbia e' un tuffo al cuore credimi,aggiungo che per un ottica cosi' bisogna accostarci oculari di grande qualita' per goderne a pieno le vere potenzialita'.
Ovviamente pero' se vogliamo incominciare ad andare su con gli ingrandimenti spingerci un po' piu' in la' su certi oggetti bhe' ..il Taka incomincia a soffrire perche' l'immagine sembra come spappolarsi parlo a certi ingrandimenti,mentre sul C8 gli oggetti si incominciano a risolverli prendono forma insomma ha piu' potenza.
Ecco perche' si accoppiano bene le due ottiche perche' se vuoi spazzolare e vedere le stelle come capocchie di spillo il Taka e' una cosa da mozzare il fiato mentre se vuoi osservare e vedere piu' grande il C8 te lo permette.
Altra cosa il Taka e' quello che uso piu' spesso perche' non sempre le condizioni del cielo sono al massimo ed il C8 sembra annaspare in queste condizioni mentre il Taka sembra gestirle meglio insomma soffre meno.
Un altra buona cosa di questa ottica e' che si presta bene per fare fotografia (e vorrei vedere con quello che costa),pero' meglio sarebbe, munirsi anche del suo ridutore di focale e qui quando l'ho comprato ho dovuto fare un piccolo mutuo,stessa cosa per tutti i suoi raccordi costano una esagerazione e accetta solo roba originale perche' sono accesori molto particolari.
Sui pianeti bhe'.. in serate eccezionali dove il cielo rasenta la perfezione e' logico che il C8 dovrebbe avere quel qualcosa in piu' anche se sinceramente il C8 tirato sui pianeti bene bene mi sara' capitato si e no un paio di volte in un anno,mentre col Taka le cose cambiano, mi si addrizzano i peli solo a pensarci,sembra di avere una visione del pianeta come quando si osservano delle cartoline,proprio prima di Natale il cielo mi ha dato la possibilita' di vedermi Saturno in maniera magica,ingrandimenti tirati alla grande filtro Skyglow,oculare Nagler zoom 3-6mm sembrava una fotografia,cielo scuro con pianeta fermo, colorato, contrastato, nitido come non mai con tutti i suoi dettagli fermi li a farsi osservare insomma uno spettacolo,le immagini sono veramente molto incise.
Se ha da dare di piu' dell'80 Ed credo proprio di si, sono sempre 2 centimetri in piu' e lavorati in maniera diversa e' un'altra lente questa,non che non sia valido l'80Ed ma il prezzo tra i due e' anche molto diverso stessa cosa per la qualita'.Se sarebbe meglio qualcosa di piu' grande? Si,se hai la possibilita' di prendere anche un Taka 128 Apo oppure il 130mm bhe'..credo che sarebbe ancora tutto piu' magico, forse il fratello maggiore 128mm potrebbe risultare un po' peggio lavorato ma avrebbe prestazioni migliori del 102mm.
Come avrai capito io ne sono innamorato di questa ottica mai me ne priverei se non per prendere uno di diamtero maggiore,ah.. per essere precisi ha anche delle pecche,parlo del focheggiatore,potevano fare moolto meglio per un ottica cosi,quindi il mio giudizio e' favoloso.
Dopo che ho visto in azione tutte e due le ottiche e' dura dire quale sarebbe meglio tenere perche' appunto uno va a compensare dove ci sono le mancanze dell'altro,questo e' quello che penso ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie davide una risposta molto esauriente,ma ho ancora una domanda,ho una lxd75 e vorrei montarlo sopra,mi consigli di prendere gli anelli originali tak?ma la lxd ha l'attacco a coda di rondine sono compatibili con gli attacchi?in più quali sono tutti i suoi raccordi,così come lo comprerei è già pronto per l'uso visuale?(spero di si).
grazie
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
eventualmente prendere la versione a paraluce fisso o retraibile?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> una domanda,ho una lxd75 e vorrei montarlo sopra,mi consigli di prendere gli anelli originali tak?

Il diametro esterno dei tubi Takahashi da 4" è di 114mm, come i Vixen ED/FL. A questo punto prendi la culla Vixen che è compatibile con l'attacco omonimo a coda di rondine (e magare costa anche meno :) )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
in quale negozio italiano trovo la culla vixen?mi puoi linkare una foto con descrizione?grazie roberto
ixio
p.s ora la vixen fà anche le culle?
-)

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> una domanda,ho una lxd75 e vorrei montarlo sopra,mi consigli di prendere gli anelli originali tak?

Il diametro esterno dei tubi Takahashi da 4" è di 114mm, come i Vixen ED/FL. A questo punto prendi la culla Vixen che è compatibile con l'attacco omonimo a coda di rondine (e magare costa anche meno :) )



Quoto,io la mia barra a coda di rondine credo Vixen,che mi e' stata venduta assieme all'ottica usata ho dovuto un attimo mangiarla dalle parti con un flessibile per farla aderire bene con la testa della EQ 6 ,roba di poco comunque,poi ho un adattatore per diagonale-portaoculari che va sulla parte focheggiatore dove inserisco appunto diagonale da 31.8-50mm.

Come raccordi intendo dire quelli per fotografia dove c'e' una raccordo Takashi e agganciato un anello t2 leggermente piu' grande dei soliti anelli,poi riduttore di focale Taka.

Il mio tubo ha il paraluce da svitare operazione semplice, dove mi da l'oppurtunita' una volta svitato di poter mettere attorno alla cella della lente eventuali fasce anticondensa,volendo si puo' anche riavvitare il paraluce anche con la fascia anticondensa.

Ti posto qualche foto della fascia, della barra a coda di rondine,del raccordo diagonale,del raccordo per la fotografia,del riduttore di focale.



fascia ed barra a coda di rondine su EQ 6

Immagine

porta diagonale da avvitare al focheggiatore

Immagine


fascia e barra con tubo

Immagine

fascia dove si vedono le viti dove agganciano la barra

Immagine

Immagine

raccordo e anello t2 agganciati per fotografia

Immagine

Immagine

riduttore di focale

Immagine

Ultima cosa ho tribolato con i raccordi per la fotografia perche' ce ne sono diversi tipi e per un paio di volte me li hanno mandati che non si avvitavano a quel raccordo che va sul focheggiatore che ho mostarto sopra,dopo un paio di tenativi me lo hanno mandato giusto.
Comunque puoi trovare quasi tutto dal rivenditore Miotti li avevo preso a suo tempo il necessario.

P.S. Aggiungo che con questa barra lo montavo pure sulla LXD 55 dove la sede e' uguale alla lxd 75.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie molte davide,praticamente la culla vixen è fatta come quella takahashi?,qunndi posso mettere la coda di rondine anche alla tak?giusto?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 9:43 
Ciao,
io ho avuto un C9.25 e ora ho un takahashi FS 102 NSV (versione tubo corto con paraluce retrattile).

Ti premetto che l'uso che ne faccio io è prevalentemente fotografico, ma non disdegno anche guardarci dentro.. E' un'ottica fantastica, ho guardato dentro in diversi rifrattori (NP101, NP127, AP105, ED80, TMB 115 e il mio) e tanti riflettori e continuo a preferire il taka (l'unico dubbio è il 128, ma non c'ho mai guardato dentro..).
Ha immagini esageratamente secche e contrastate, bellissime. La luna e i pianeti sono una cosa dall'altro mondo, gli ammassi aperti un tocco al cuore.

E poi, è piccolo, corto e maneggevole. Uno spettacolo.
Io l'ho montato su una slitta per Losmandy G11 con due anelli Astronomy Technologies, se ti interessa ho a disposizione la sua fascia originale e una slitta corta std Vixen.

Il TSA ha in più uno strehel ratio leggermente migliore dell'FS e una correzione cromatica ancora migliore. Roba da perfezionisti, però ;-)

Stefano


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010