1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: costruire stella artificiale per C8
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costruire una stella artificiale per la collimazione di un C8: Il massimo che sono riuscito a fare è un laser rosso con davanti un cartoncino forato a 0,6mm di diametro. Il risultato non è malissimo, ad occhio e proiettando il laser si una parete sono ben visibili i dischi di diffrazione; ma facendo due calcoli emerge che devo tenere il tutto a ben 120m dal telescopio! Io posso arrivare fino a 11m!
Il mio obbiettivo non è arrivare al fuoco, e quindi vedere i dischi anche dal telescopio, ma semplicemente vedere le figure in intra e extra focale. Può bastare ciò che ho a disposizione?
Grazie

*non riesco a caricare le foto... appena posso arrivano*

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, circa tre / quattro anni fa sono riuscito a farne una proprio per il C8.
Ho seguito una discussione qui su autocostruzione, riproposta anche sulla pagina del gruppo Adia, se non vado errato.

Comunque la stella era composta da un laser rosso a cui era stata svitata la lente anteriore.

Il C8,a F 10, poteva benissimamente mettere a fuoco a circa 5 - 6 metri ( o più) di distanza. In pratica posizionavo il tele sul tavolo e la stella nell'angolo più lontano della stanza.

Per andare a fuoco mi dovevo aiutare con una prolunga di circa 20 centimetri / mezzo metro, che avevo realizzato con un tubo idraulico arancione.

Ovviamente le misure non so dirle in modo esatto, perchè è passato molto tempo.

Non ho utilizzato più la stella artificiale, anche se ce l'ho ancora, perchè preferisco collimare con la stella del cielo e col treno ottico già inserito, perchè è su quello che poi la collimazione definitiva va fatta.

Con le Bob knobs la collimazione si fa subito. Invece vorrei utilizzare la stella artificiale per testare un'ottica da banco, facendo così le correzioni di giorno.


Ultima modifica di giacampo il martedì 11 aprile 2017, 18:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si, certo questa è una collimazione alla buona... ma il tele è in condizioni indefinibili... poi per collimare un SC non bisogna andare per forza a fuoco, basta vedere in intra e extra l' ombra del secondario, no?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo letto la tua risposta mentre modificavo la mia.

Ovviamente come test da banco può essere molto utile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come fai a dire che non ti interessa vedere l'immagine a fuoco se poi vuoi vedere quelle intra ed extrafocali attraverso a quella a fuoco ci dovrai passare. Sappi però che non ti diranno molto, anzi ti inganneranno perchè ilo telescopio apparirà affetto da aberrazione sferica, dato che se metti la mira a 11 metri sei lontanissimo dalla posizione del fuoco di progetto e quello sarà il risultato inevitabile se l'ottica è in realtà buona. Al massimo può servire a fare una collimazione grossolana. Nemmeno una collimazione fine perchè il tubo paraluce potrebbe non essere assolutamente in centro e quindi poi vedresti che nella posizione all'infinito risulta leggermente scollimato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E fare così no ??

http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sappi però che non ti diranno molto, anzi ti inganneranno perchè ilo telescopio apparirà affetto da aberrazione sferica, dato che se metti la mira a 11 metri sei lontanissimo dalla posizione del fuoco di progetto e quello sarà il risultato inevitabile se l'ottica è in realtà buona. Al massimo può servire a fare una collimazione grossolana. Nemmeno una collimazione fine perchè il tubo paraluce potrebbe non essere assolutamente in centro e quindi poi vedresti che nella posizione all'infinito risulta leggermente scollimato.


Perfettamente d'accordo: collimare gli SC con una stella artificiale indoor è a mio avviso praticamente inutile, meglio attendere la sera e farla su una stella vera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2017, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, può servire solo se si sono montate le Bob Knobs ed il tubo è assolutamente scollimato. Allora quel minimo di collimazione di partenza può essere utile, per risparmiare un poco di tempo ma nulla più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010