1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
Buongiorno a tutti,
Scrivo perché ho un problema che non riesco a risolvere. Preciso il mio setup astrofotografico:
-FSQ 85 non ridotto (obiettivo di acquisizione)
-Baader vario Finder (obiettivo guida)
-Atik Titan come camera guida
-Nikon D800 camera di acquisizione (per ora almeno)
-Montatura Avalon Linear
Con questo setup pensavo che il problema della rotazione di campo che mi si presentava fosse un problema di allineamento polare che tuttavia faccio con polemaster seguendo la sua routine software che dovrebbe essere abbastanza precisa per non avere rotazione di campo con tempi di esposizione umani a 450mm di focale. Non ho fatto un controllo con la routine delle derive per mancanza di tempo. Tuttavia la cosa che mi fa sospettare che non sia un problema di allineamento polare è che tentanto uno scatto a 2 minuti guidato ed uno a 5 guidato l'elongazione sia la stessa (non è limitata alla sola periferia) ed anche se non si vede bene parrebbe presente anche in uno scatto da 20 secondi non guidato alla massima sensibilità. Negli scatti guidato preciso che la guida con maxim indicava un Rms in X di circa 0,2-0,3 ed in Y un Rms di 0,09 circa. Quindi buono come inseguimento. Chiedo il vostro aiuto perché non riesco a venirne a capo purtroppo... potrebbe essere un problema di ottica scollimata? Sono i primi scatti che faccio con l'FSQ (e la rotazione di campo o pseudo rotazione è da sempre presente) potrebbe essere un problema di collimazione? (Mi pare molto strano anche perché è nuovo e non è molto comune che si scollimi durante il trasporto) o potrebbe essere un problema di curvatura del sensore? Così grossolano come difetto mi pare strano però... Se dite posso anche allegare uno degli scatti citati.

Grazie per l'aiuto

Filippo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posta qualche immagine. Una cosa e' certa: se una montatura equatoriale e' correttamente allineata al polo, di sicuro non c'e' rotazione di campo. Sara' un problema di guida... Posta anche la posa non guidata.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
Posto le immagini ridotte a 1600px su bordo lungo per rimanere entro 1mb, si nota comunque la rotazione. Non le ho toccate, solo aperte con Maxim e salvate come jpeg. I file sono orrendi perchè appunto ho scattato ieri sera con la luna solo per verificare questo problema. Effettivamente la rotazione di campo suggerisce un misallineamento polare però ho seguito la routine del polemaster, quindi mi pare assurda come cosa. Problema di guida forse? Purtroppo non ho fatto uno screen al grafico di Maxim che comunque era bello piatto. Subito ho addirittura pensato di aver scelto un hot pixel di guida ma verificando non era così.


Allegati:
20sec.jpg
20sec.jpg [ 982.91 KiB | Osservato 2921 volte ]
120sec.jpg
120sec.jpg [ 577.13 KiB | Osservato 2921 volte ]
300sec.jpg
300sec.jpg [ 569.55 KiB | Osservato 2921 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente si vede poco... ma sei sicuro che non sia un problema ottico sulle stelle più esterne? Le pose non guidate non le posti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
La prima è una posa non guidata da 20 secondi, ma cosa intendi per problema ottico?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 9 aprile 2017, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che magari le stelle sui bordi sono semplicemente deformate

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
Si ecco è quello che vorrei capire anche io. Ma una distorsione del genere dovrebbe essere evidenziabile anche facendo delle fotografie diurne di oggetti geometrici o sbaglio? In teoria l'FSQ anche con sensori 24x36 non dovrebbe essere esente da distorsioni ottiche anche in periferia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
Qualcuno sa darmi qualche indicazione in più?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 11:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesci a postare un raw originale, eventualmente su un servizio tipo wetransfer, dropbox, ecc.? Le immagini di esempio sono troppo piccole.

Comunque coi piccoli pixel piccoli dei sensori un po' di distorsione c'è come ben specificato negli spot diagram (considera che sono quadrati di 100 micron): http://www.takahashi-europe.com/en/FSQ- ... .spots.htm

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di rotazione di campo
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
Grazie mille Mauro per l'intervento. Ho pensato anche ia che potrebbe essere una curvatura fisiologica anche se mi ha destato del sospetto per l'andamento circolare della distorsione. Comunque ecco il link di wetransfer per le 3 foto in formato raw.

https://we.tl/fTwpEuyc1Y


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010