1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho preso un alimentatore per la Canon 50D, con la sua finta batteria originale, che tra l'altro ho dovuto fare arrivare dalla Cina in quanto qui in Europa non si capisce perchè si trova per ogni Canon, ma per la 50D no, mistero.

O meglio, l'avevo trovata da un inglese, ma non me l'ha mai spedita ........

A prima vista ho notato che manca un contatto, ovvero il contatto "B", ci sono solo il + e il - e in più il contatto "D".

La macchina funziona, esegue le sequenze di scatti, puoi regolare quello che vuoi, ma una cosa non va, o meglio, fa riavviare la camera.

Se apro il liveview, sia sul PC che sul display della macchina tutto funziona, ma nel momento che clicco per zommare, cosa normale per mettere a fuoco con precisione, la camera si riavvia.

Se monto la batteria, funziona tutto regolare.

E' chiaro che il tutto dipende dalla mancata alimentazione del pin "B" e allora vi faccio una domanda.

Sulla batteria originale col tester ho constatato che in effetti misurando il negativo col positivo mi da 7,9/8 volt, il positivo con B 7,2 volt e il positivo con D 7,4 volt.

Sulla finta batteria misuro 7,5 volt su positivo/negativo e su positivo/D zero Volt.

A questo punto non capisco perchè abbiano messo un contatto su D che non ha alimentazione e poi mi chiedo come posso fare, perchè senza zoom sarà davvero complicato mettere a fuoco delle riprese (ad esempio) con un 50mm.

Aprendo una batteria che non funzionava più, ho visto che B e D sono alimentati attraverso un circuito posto sopra le due batterie interne che compongono la batteria intera e la corrente la prende da più punti nelle batterie interne.

Qualcuno ha qualche dritta da darmi?

Un grazie in ogni caso e un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto richiede la Camera di tensione?
Pure io volevo acquistare da una piattaforma cinese,
ma mi accorsi che la tensione che dava la falsa batteria era
insufficiente.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luigi, i dati li ho scritti nel post precedente.

Nel mentre ho fatto una prova, ho trimmato l'alimentatore portandolo a 8 volt, poichè ho pensato che se la batteria da 8,1 dovrebbe andare bene, ma così facendo la camera dopo due secondi si è spenta.

Riportato a a 7,5 ora funziona regolarmente, tranne il liveview che si spegne.

Secondo me il problema è che la finta batteria da solo l'alimentazione ai due pin + e - e non ai pin B e D.

Ma magari mi sbaglio.

Per risolvere ora eseguo la messa a fuoco con la batteria e poi prima di iniziare la sessione gli monto la finta batteria alimentata dall'alimentatore, è scomodo ma tant'è che devo fare così.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non e' che l'alimentatore non riesce a fornire corrente a sufficienza? Prova a monitora la tensione sotto carico o prova un altro alimentatore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alimentatore è un Ertl-Elektronics specifico per Canon acquistato su TS tedesca.

Se non va bene in quel senso mi girerebbero i maroni ...

Ora ne ho ordinato uno specifico indicato da Canon per la 50D e deve arrivarmi, solo che funziona da 220V e in giro non mi serve.

Vedo che diversi se li autocostruiscono e non hanno problemi, avrei dovuto fare così pure io ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra in effetti un problema di calo di tensione forse dovuto all'alimentatore forse dovuto ai componenti interni della finta batteria.

I due contatti B e D servono solo per mantener sotto controllo la batteria durante la carica, viene controllata la temperatura e la corrente di carica.

Normalmente non servono, io sulla mia 450d invece di collegare i fili "solo, cioè direttamente" al + e "-" li ho collegati a monte del circuitino fornito con la batteria in questo modo lui stesso funziona e anche se assorbe un pò di tensione lavora proprio come la batteria originaria senza trasmettere i dati di temperatura e corrente.

Ma funziona regolarmente. Forse hai qualche componente difettoso.

Misura tensione e corrente durante il live view se riesci.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Normalmente non servono, io sulla mia 450d invece di collegare i fili "solo, cioè direttamente" al + e "-" li ho collegati a monte del circuitino fornito con la batteria in questo modo lui stesso funziona e anche se assorbe un pò di tensione lavora proprio come la batteria originaria senza trasmettere i dati di temperatura e corrente.


Ciao Carlo e grazie, non ho ben compreso quello che hai detto qui sopra, per il resto vedo di misurare la corrente durante l'utilizzo.

Pure io ho la 450D con la finta batteria e l'alimentatore simile a questo e non mi ha mai dato noie di questo e di altro tipo.

Spero non sia un componente difettoso.

Ma ho scoperto un'altra cosa, quando l'ho ordinato a TS.de ho preso per errore quello della 60D pensando che la batteria era uguale alla 50D e poi siccome loro non hanno la finta batteria per la 50D ho ordinato in Cina la finta batteria adatta.

Ora, la 60D usa batterie da 7,1 V mentre la 50D usa batterie da 7,4 volt che però erogano (testato col tester) 8,1 volt.

Se di fabbrica l'alimentatore è tarato sui 7,5 volt significa che rispetto alla batteria della 60D da 0,4 V in più, quindi se tanto mi da tanto per la 50D deve andare a 7,9, ma dalla prova che ho fatto si spegne la camera fin da subito.

Mi sa che il circuito è specifico per la 60D e non eroga abbastanza corrente.

Vabbe tra qualche giorno mi arriva l'alimentatore originale Canon, se funziona tutto allora rivendo questo per chi ha la 60D e similari.

Unica pecca siccone quello della Canon è a 220V devo per forza usare un inverterino da frapporre tra alimentatore Canon e batteria :(

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento:

Mi è arrivato l'alimentatore a 220V consigliato da Canon, con questo posso fare anche 10 minuti di liveview e li gestisce alla grande, quindi il problema è nell'alimentatore di quello a 12V.

Ho provato a tararlo su 8,1 volt, come la batteria, dopo 2 minuti è andato out e la camera si è spenta.

Il finale di potenza scottava, sicuramente devo avere fatto io un errore a comprare l'alimentatore per la 60D e usarlo per la 50D che probabilmente oltre che un voltaggio maggiore richiede anche più corrente.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh gia', dai sintomi era abbastanza prevedibile.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque mi sento di consigliare,se non la si vuole
auto costruire,di considerare la ditta Astrohobby come
riferimento per un eventuale acquisto di una falsa batteria.
Sono economiche e se si ha dei dubbi su cosa ordinare
si chiama il gestore....

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010