1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerco una foto...
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Ciao,
mi serve la foto dell'oculare eliografico di P. Angelo Secchi che potete vedere nel disegno postato.

Sono quasi sicuro di averla vista pubblicata su qualche rivista astronomica, ma non la trovo su internet...
Ho trovato una foto del suo obiettivo spettroscopico applicato al telescopio del Collegio Romano....

Nei suoi libri e quelli del suo successore, trovo i disegni "esterni" molto realistici, ma dell'oculare citato,
solo lo schema ! Potete aiutarmi ?

Forse Roberto Gorelli, che tempo fa ha dichiarato di aver frequentato le biblioteche storiche della capitale ?

Grazie a tutti.


Allegati:
Oculare eliografico.jpg
Oculare eliografico.jpg [ 411.23 KiB | Osservato 3083 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto la descrizione.
Sarebbe un bell'aggeggio da auto costruire (magari eliminando i due specchi).
All'epoca non avevano astrosolar o altri filtri attuali, per cui per non bruciarsi gli occhi dovevano ingegnarsi.
Sarebbe interessante compararlo col prisma di Hershel e altri filtri in luce bianca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Purtroppo puoi leggere solo una parte della descrizione.... :D

Togliere gli specchi non è una buona idea per il semplice motivo che sono loro che polarizzano la luce, ruotando,
e consentono l'affievolimento della stessa, secondo le necessità e la sensibilità dell'occhio dell'osservatore....

Lo ritengo superiore al prisma di Herschel per il semplice motivo che non necessita di filtri aggiuntivi,
se non per esigenze particolari, e sicuramente attenua la luce molto di più.

Peccato che costruirlo oggi costerebbe come un tele di generose dimensioni....credimi.

Si vabbè, ma la foto !?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Non ho la foto ma voglio parlare con qualcuno che frequenta
l'osservatorio vaticano a Castel Gandolfo, forse la c'è pure
l'oggetto originale!
Ti faccio sapere.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che sistema interessante, non sapevo nemmeno che esistesse...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito come funziona: la riflessione totale sui prismi genera luce polarizzata, ma quella sugli specchi non dovrebbe influire sulla polarizzazione della luce

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
andreaconsole ha scritto:
Non ho capito come funziona: la riflessione totale sui prismi genera luce polarizzata, ma quella sugli specchi non dovrebbe influire sulla polarizzazione della luce


per riottenere l'originario destra-sinistra/alto-basso?

però se funziona bene si potrebbe (ri)costruirne uno, o forse usare l'originale che, se ancora esistente, dovrebbe funzionare ancora, magari cambiando o rialluminando gli specchi (piani ?).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non penso, con un numero pari di riflessioni che non modificano la direzione originale del raggio mi pare non cambi nulla (pensa al periscopio)... avevo capito che il meccanismo ruotante servisse proprio a giostrare la luminosita' intervenendo sul filtraggio di luce polarizzata, ma forse ho frainteso le parole di miyro. Del resto basterebbe leggere come continua il testo descrittivo per svelare l'arcano...
Una cosa del genere dovrebbe lavorare come intendo io, sfruttando la polarizzazione (e' il minimo necessario, per renderlo comodamente utilizzabile probabilmente servirebbe almeno una diagonale in uscita):


Allegati:
Untitled.png
Untitled.png [ 17.29 KiB | Osservato 2904 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Riflessione totale sui prismi !?

In un microsecondo fonderebbe l'occhio ! Mink-One :mrgreen:

No,dalla superfice del prisma viene riflessa solo (circa) il 4% della luce, e successivamente un altro 4%...
Come ci insegna R. Feynmann nel suo "Sei pezzi facili"....se non lo hai letto te lo regalo volentieri :D .

Tutte le superfici riflettenti polarizzano la luce, anche il vetro comune e l'argento degli specchietti dell'epoca.

Gli specchietti, posizionati in quel modo, servono banalmente a scegliere l'angolo di polarizzazione....
Il dispositivo veniva posto successivamente ad un diagonale, et voilà, scopriamo l'acqua calda !

P.S. - Le spese di spedizione le paghi tu però !

Si vabbè, ma la foto ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarà mica questo:


Allegati:
664709_535536016459763_1175745580_o.jpg
664709_535536016459763_1175745580_o.jpg [ 108.38 KiB | Osservato 2865 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010