1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
ho una domanda sull'accessorio in questione.
Il riduttore ha un backfocus di 85 mm dichiarato dalla casa costruttrice ma vorrei sapere, esattamente da dove si calcola questa distanza? Dal centro della superficie della lente interna (per intenderci quella rivolta verso in CCD) oppure da dove inizia la filettatura che va avvitata al naso della camera ccd o da dove finisce la parte filettata?

grazie per l'aiuto

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego un paio di foto per rendere un po più chiara l'idea...


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 144.59 KiB | Osservato 4006 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 144.43 KiB | Osservato 4006 volte ]

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 8:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astro-physics.com/products/a ... chdata.pdf

Gli 85 mm partono dalla battuta.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mauro,
come sempre pronto, disponibile e preparato :ook:

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
sono esattamente 101mm lente/sensore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto.
Quindi per rispettare la distanza dichiarata da Astrophysics degli 85 mm di backfocus dal sensore alla battuta o i 101 mm dal sensore alla lente di campo del riduttore, secondo i miei calcoli io ho:
Backfocus ccd st9 = 23 mm
Ruota sbig cfw8 spessore 25 mm
Totale 48 mm.
Quindi per rispettare la bistanza degli 85 mm avrei bisogno di un anello di prolunga M48 x 0.75 di 37 mm giusto? :oops:

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops...non ho calcolato però il naso della ruota portafiltri...

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo (ma potrei essere smentito), che al variare della distanza di lavoro cambi soltanto il fattore di "compressione" del CCDT67. Quindi, visto che tale telecompressor deve essere utilizzato su telescopi già spianati, probabilmente quando non sarai a distanza di lavoro, avrai comunque un'immagine accettabile. Quindi, proverei ad usarlo lo stesso con le prolunghe che possiedi, e magari potrai aggiustare dopo, in base al risultato ottenuto...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 14:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito. Grazie ancora per li risposte

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010