1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se qualcuno ne è già a conoscenza, ma mentre stavo curiosando in tempi remoti per vedere la famosa congiunzione tripla Marte-Giove-Saturno del febbraio del -6 (se ne è accennato nel topic dell'astrologia), ho scoperto un particolare a dir poco AGGHIACCIANTE!! Su skymap le posizioni sono corrette, ma immettendo la stessa data nel Guide8 era tutto diverso, e smanettando mi sono accorto che le posizioni tornano a coincidere se inserisco come anno -5 invece di -6!!! ORROREEEE. Ciò significa che il programma considera il bufaloso anno 0 nella cronologia della datazione, come ho immediatamente verificato!!!
Ma secondo voi è concepibile che uno dei più completi e seri software di astronomia faccia un errore così idiota e vergognoso? Non ho veramente parole!
La stessa cappella la fa anche il Virtual moon, perché anche lui conta l'anno 0 e le fasi lunari per date negative coincidono con quelle del Guide e non con Skymap. Oltrettuto si inventa la rotazione in deriva lenta della Luna perché secondo lui 2mila anni fa la librazione in longitudine si aggira attorno ai +25° e verso il 3000 diventa di -15°.
Io ho solo questi 3 programmi che consentono di impostare date anche di millenni lontane, chi ha voglia di provare se altri software (magari Perseus) sono corretti o se pure per loro bisogna ricacciare a sQuola gli autori?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo realizzato, per mio diletto, vario software astronomico, so che un errore può capitare sull'algoritmo dei calcoli, soprattutto se si prende come algoritmo una formula basta su dati temporalmente limitati e poi si estrapola ben al di fuori di questo range.
Normalmente una mail al programmatore permette di fargli correggere l'errore (ci vuole tempo perché deve poi essere ritestato tutto per evitare che da un errore si cada in uno più grosso) e fare uscire una patch.
Visto che hai rilevato questi errori prova a contattarli spiegandogli in maniera più dettagliata possibile quale procedimento hai tenuto per arrivare in quel punto dove hai rilevato l'errore. Quanto più esauriente sarai tanto maggiore sarà la possibilità di correggere l'errore.
In fin dei conti i programmi sono fatti da esseri umani che possono commettere errori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di segnalare questo breve articoletto:
http://aa.usno.navy.mil/faq/docs/millennium.html

In particolare potete soffermarvi sulle ultime righe che vado a riportare:
"In the astronomical system, AD 1 is designated +1; this is preceded by year 0, which is preceded by year -1."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che abbiamo queste identificazioni biunivoche
AD 2 <> Anno astronomico 2
AD 1 <> Anno astronomico 1
BC 1 <> Anno astronomico 0
BC 2 <> Anno astronomico -1
BC 3 <> Anno astronomico -2
Per cui è possibile sbagliare nella rappresentazione o nell'input dei dati.
Alcuni programmi chiedono BC o AD
Altri non lo evidenziano ma li vogliono lo stesso in questa notazione (salvo che considerano BC con il segno meno
Ecco perché se il programma intende l'input come AD=+ e BC = - Otterremo un risultato mentre se il programma intende gli anni come anni astronomici (che per il periodo AD concordano) succede il patatrac

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse ho capito dove sta l'inghippo: io vorrei sapere chi ha avuto la bella idea di introdurre in ambito astronomico delle convenzioni ANTI-matematiche. Mi spiego: se ci deve essere effettivamente una differenza tra calendario storico e astronomico, ove nel primo sistema gli anni si classificano tra DC e AC, e nell'altro coi segni + e -, non è così che si dovrebbe fare. Perché gli anni normalmente si contano come numeri ordinali e allora è ovvio che non ci deve essere lo zero, ma se li traduciamo in numeri reali allora se c'è lo 0 (virgola qualcosa) ci deve essere anche un -0! Tradotto per fare un esempio: adesso siamo nel 2007esimo anno e fin qui tutto ok, ma se consideriamo l'istante di tempo infinitesimo e non l'intervallo, questo dovrebbe essere 2006,08 circa.
E di conseguenza l'anno 1 DC dovrebbe andare da +0,000001 a +0,999999 mentre l'anno 1 AC andrebbe da -0,000001 a -0,99999 e così via via gli altri.
Spero che sia chiara la distinzione tra numeri reali (punti della retta reale) e ordinali (intervalli di tempo).
Coi giorni è la stessa cosa: adesso sono le 19.30 del 26 gennaio, perciò dalla mezzanotte del primo gennaio sono passati 25,80 giorni. Ma secondo gli astronomi che usano le date frazionarie (si usano spesso nei documenti e circolari come quelle per le scoperte di supernove ecc...) siamo nel giorno 26,80!!
Io vorrei tanto capire come mai si è deciso di usare delle regole che vanno contro la logica e le regole fondamentali della matematica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il problema è che abbiamo queste identificazioni biunivoche
AD 2 <> Anno astronomico 2
AD 1 <> Anno astronomico 1
BC 1 <> Anno astronomico 0
BC 2 <> Anno astronomico -1
BC 3 <> Anno astronomico -2

Abbiamo postato in contemporanea, e hai proprio focalizzato il punto. Il primo che ha avuto quest'idea qual giorno doveva essersi scolato 3 bottiglie di vino, una di grappa, e tirato 5 cannoni e 2 dosi di coca.

E' inutile lamentarsi che la gente comune spesso fa confusione come per il passaggio del secolo, quando gli astronomi stessi hanno contribuito a generare confusione con trovate del genere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per rispondere al quesito su Perseus ho fatto la prova:
Immagine
Come si vede la data va inserita in notazione astronomica, ma viene mostrata in notazione storica.

Io non so se il modo che hanno gli astronomi di contare il tempo si basi su una convenzione antimatematica in quanto non ho le conoscenze per giudicarlo. Quello che so è che si data per scontata la presenza di aggiaccianti errori di software commessi da programmatori che dovevano tornare a scuola senza neppure porsi un dubbio sulle proprie conoscenze.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, non è colpa dei programmatori ma una castroneria senza senso c'è, e sono curioso di scoprire le cause.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010