1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non sono mai riuscito a mettere a posto questa cosa, ma per la prima volta vorrei provare a capirci di più visto che (forse) ho un po' di tempo in questo week end causa niente trasferte lavorative.... :look:

Vi sottopongo un trend di guida di phD fatto l'altro ieri durante una prova di fotografia di Andromeda (molto bassa sull'orizzonte, più o meno ore 21:00 - 22:00), ma era una prova.

Le stelle, inutile dirlo, erano molto allungate durante le pose in quanto la guida non andava tanto bene come si può vedere.

Siccome vorrei capirci un po' di più vorrei capire come rimediare. Premetto che la strumentazione era ben bilanciata ed allineata con "2 star allign". Quando sono in baita faccio sempre "3 Star" ma dal balcone di casa se faccio 3 star quando allineo le prime due mi suggerisce di allineare su una terza stella che non riesco a vedere dal balcone...si può usare una stella che seleziono io senza che me ne suggerisca lui con la pulsantiera synscan? :crazy:

Premesso questo inizio a guidare e per tutta la sera il grafico è come da allegato.

Stasera proverò con il bigourdan a stazionare meglio (che è già un inizio), ma è solo un problema di stazionamento secondo voi?

Un'altra cosa, ho aggiunto un altro peso da 5 kg per bilanciare il tutto (ora fa 15kg in tutto solo di pesi + la strumentazione, in firma), non vorrei che la EQ6 sia al limite del peso e cominci a soffrire.

Guida da 1secondo di refresh con MagZero MZ5 su Makkino90.

Che ne dite?

Grazie mille come al solito!

:wave: Alex.


Allegati:
trend.jpg
trend.jpg [ 279.38 KiB | Osservato 4213 volte ]

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di là del grafico, che lascio ai più esperti, ti consiglierei di verificare il sistema di guida.
In altri termini, il più delle volte il punto debole si trova proprio nell'attacco ballerino tra il sistema ottico di guida e quello per la ripresa.
E' inutile dire che più granitico è e meglio è.
Sicuramente l'alliamento perfetto incide sulla ripresa, soprattutto per le montature non molto reattive, per cui un bigourdan fatto a dovere giova parecchio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giacampo,
il collegamento tra il telescopio guida e il Newton è fatto con una testa micrometrica Witty della Baader. Non ho delle barre sugli anelli del Newton ma ho scelto di guidare usando la testa micrometrica con sopra il Mak90. Dici che sia anche rilevante un eventuale "gioco" della testa? Sinceramente mi sembra molto solida anche perchè il mak è leggero e quando si muove tutto non mi sembra abbia degli spostamenti.

Grazie mille.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Edit.. Spe un attimo..

3 pixel.. Com'era il seeing?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seeing pessimo, però mi è successo già anche un paio di volte quando il seeing era molto buono, è abbastanza uno standard una guida come quella che ho inviato e vorrei cercare di provare a risolverlo. :crazy: :please:

:wave: Alex.

edit: ad esempio questo è un trend di Natale accoppiato alle fotografie inserite in questi 3d Pleiadi, Testa di cavallo, M42.
Allegato:
NUOVA.jpg
NUOVA.jpg [ 125.04 KiB | Osservato 4138 volte ]


Questo invece è 1 minuto e dico 1 minuto di posa su Andromeda durante la guida che ho postato nel mio primo topic (una schifezza).
Allegato:
Andromeda.jpg
Andromeda.jpg [ 135.24 KiB | Osservato 4138 volte ]

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè la focale del telescopio guida è di 300mm, se hai utilizzato un Mak 90mm? Prova a fare l'upload del file .log, così si può tentare di analizzare anche la calibrazione...


EDIT: non mi convince la tecnica che hai usato per lo stazionamento, che secondo me è errato (c'è una notevole deriva in AR). Ti consiglio di utilizzare la procedura di Drift Align assistita presente in PHD2, e poi iniziare calibrazione e guida..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
dunque, si, per la focale ho sbagliato, confermo il MAK90.Trovi il file log qui (è troppo grosso per allegarlo nel forum). Considera che sono solo riuscito ad allineare a 2 stelle e dal balcone di casa non vedo la polare. Non ho fatto drift align e sto leggendo come farla proprio in queste ore per aumentare la precisione.

Grazie mille per l'aiuto.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex

PHD2 scrive due file di testo nella cartella "Documenti": il DebugLog ed il GuideLog. Devi allegare il file Guide.log relativo alla data della sessione fotografica.


Ciao.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente su due possibilità ho preso quello sbagliato. :lol: Ho ancora moltissimo da imparare!!! :mrgreen:

Eccolo qui.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aperto il .log file con PHD log Viewer, ed ho notato che la calibrazione sui due assi ha utilizzato pochi step: solo sei/sette per ogni asse: di solito si devono utilizzare almeno 10/20 step per asse, quindi con lo stesso setup dovretsi aumentare il parametro "calibration step", e ripetere il processo di calibrazione. PHD2 ha nelle sue funzioni avanzate un tool che serve per impostare automaticamente questo parametro, una volta che hai inserito i valori di focale/tele guida, e dimensioni pixel camera di guida.

La seconda cosa che si nota è che le correzioni in AR (quelle con il colore blu), avvengono soltanto in una direzione (esempio, tutte verso est o tutte verso ovest), e che le stesse avvengono lontane dal centro della linea. Questo può significare che il tuo allineamento alla polare è piuttosto approssimativo, e questo comporta una deriva che non può essere compensata dai moti e dagli impulsi dell'autoguida.

Utilizza il tool drift-align per ottenere un corretto allineamento alla polare, ripeti la calibrazione, e via. Buon divertimento, e facci sapere... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010