1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e richiesta consiglio
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Nino e sono appassionato di astronomia da quando avevo 11 anni. Ricordo con esattezza il momento in cui mio nonno mi regalò il primo cannocchiale, un Konus molto piccolo, interamente in metallo. Era poco più di un gingillo, ma per me ogni puntino nel cielo era una stella appena scoperta.
Adesso ne ho 32 di anni ed osservo dalla Sicilia con un 110/770 ED su una stabile EQ5. Quando desidero un cielo decente mi inerpico lungo il versante dell'Etna, con l'auto carica di valige imbottite. Eheh
Vorrei chiedere consiglio a voi circa la nitidezza (è questa la qualità che mi interessa maggiormente) dello zoom 3-6 di Televue. Sto infatti cercando un oculare per sfruttare a pieno il potere risolutivo del mio strumento.
Se lo zoom Televue è molto nitido potrei approfittare della comodità di avere più focali nello stesso oculare. Se però un ortoscopico o un Taka Hi-Le fossero visibilmente più nitidi, andrei su questi ultimi.
Insomma, a vostro parere quanto è nitido da 0 a 10 il Televue zoom? E qual è, o quali sono gli oculari da 3 mm o giù di lì con la migliore nitidezza e contrasto in assoluto?
Grazie e cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 9:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Finnegan.
Benvenuto e complimenti per l'entusiasmo.

La risposta è parecchio soggettiva e dipende molto dal tuo occhio.

Il Nagler Zoom 3-6mm è eccezionale per alcuni astrofili (tra l'altro è parafocale, quindi non devi ritoccare il fuoco quando cambi la focale dell'oculare) e soltanto un ottimo oculare per altri.
Io ho avuto la fortuna di usarlo qualche volta e mi è piaciuto in tutto, dalla costruzione molto solida alla visione che restituiva al mio dobson f/4.5.
Purtroppo non ho mai fatto una reale comparativa tra lui e un altro oculare "top-notch", come dicono oltreoceano.

Ci sono degli oculari che sicuramente gli tengono il passo, ma che ovviamente non forniscono lo stesso "parco ingrandimenti".

I Takahashi Abbe, a quanto pare, sono più incisi dei Takahashi Hi-LE, a detta di chi li ha avuti entrambi.
Si trovano poco sul mercato dell'usato e subito nel nuovo.
Io ho il 6mm e il 9mm, ma li ho usati solo in tre sessioni.
Prima di loro nel mio portaoculari c'erano i celeberrimi Celestron Ortoscopici 5mm e 9mm. Ottimi, ma meno comodi.
E davano una sensazione di "minore trasparenza e contrasto" di questi Takahashi Abbe.
Roba di poco, ma c'era.

Li hai considerati?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 10:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto che lo zoomino televue per essere uno zoom è molto nitido, qualsiasi oculare con meno lenti èpiù nitido al centro del campo.

Addirittura, confrontai la visione tra lo zoom e un ortoscopico abbe vecchissimo+barlow e non c'era storia: quest'ultimo era più inciso. L'osservazione era stata effettuato con un newton 10" su marte.
La migliore incisione con quel newton era barlow + oculare ramsden.

Detto quanto sopra, lo zoomino diventa impareggiabile sul profondo cielo: punti un globulare zoomi e ci entri dentro, roba da vertigine!! :crazy:

La scelta dunque la farei in base alle tue preferenze: se vuoi osservare i più i pianeti, meglio un ortoscopico o oculare semplice + barlow. Se vuoi osservare il profondo cielo, lo zoomino ha una praticità unica.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, ragazzi.
Mi sembra di capire che nulla batta un ortoscopico per quel che riguarda l'osservazione planetaria ad alti ingrandimenti. Il mio dubbio risiede nella focale dell'ortoscopico. A quanto ne so non ce ne sono di inferiori a 4mm, e capisco anche perché. In questo modo però non potrei sfruttare il massimo ottenibile dal 110 ed, che dovrebbe attestarsi intorno ai 220 ingrandimenti o poco più.
Certo con l'ortoscopico arriverei a 190x, quindi piuttosto vicino al limite. Ma con il 3mm siamo sui 250x, e con un seeing eccellente potrei sfruttarlo.
Non so... chi ha più esperienza di me come la vede? Per coglierne i dettagli atmosferici, meglio un Giove a 190x con l'ortoscopico o a 250x con lo zoom Televue?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 10:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto mi riguarda, con il takahashi fs128, nel 90% delle notti osservando giove, raggiungo l'ingrandimento ottimale 170x con un abbe 6mm. E ti sto parlando del non plus ultra dei rifrattori.

Con un 110mm a 190x forse sei anche oltre l'ingrandimento ottimale per osservare giove. Certo, su marte potrai spingerti anche oltre 240x, con le doppie supererai i 300x. Se il tuo scopo non è l'osservazione planetaria sistematica e metodica, ma un occhiatina ogni tanto, secondo me fai bene a prendere lo zoom. Se invece sei un appassionato di pianeti, a sto punto prenderei una barlow televue 2x e qualche ortoscopico.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 10:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E questi li hai mai visti?

https://tinyurl.com/mloaqau

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Vixen HR, che spettacolo! Solamente temo siano troppo spinti per il mio tele. 2,4mm con 770 di focale andiamo oltre i 300x, non è il massimo per Giove.
Io sono innamorato di Giove. Vorrei il massimo esclusivamente per osservare il gigante gassoso.
Se l'ortoscopico è più nitido dello zoom, e voi me lo confermate, non ho dubbi nel prenderlo.
Secondo voi quale delle seguenti combinazioni è più nitida:
Ortoscopico da 4mm da solo o Ortoscopico da 6mm con barlow televue 2x?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 11:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In alta risoluzione visuale, meno vetro c'è, meglio è.
Io prenderei abbe 6 e abbe 4.

Se sei innamorato di giove, non mi linciare :D , il massimo è un diametro più grosso e una torretta binoculare.

Qui trovi una comparativa proprio su giove:
viewtopic.php?f=3&t=98385

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
A livello costruttivo i miei preferiti sono i pentax. Ho preso un paio di plossl, televue 40mm e vixen attorno ai 30mm, e devo ammettere che preferisco il vixen

Sulla resa ottica non mi pronuncio perchè sono tutt'altro tipo di prodotto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai perfettamente ragione Kappotto, il diametro sarebbe la cosa migliore senza dubbio! :)
Per adesso però devo restare ancorato a questo rifrattore, per cui qualche compromesso va accettato.
Sono sempre più indirizzato verso il Taka Ortho. Penso corrisponda a quel che sto cercando.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010