1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
ho necessita' di verificare e probabilmente di collimare la mia condifurazione ottica (LX200 10").
Ho trovato in internet molta documentazione per verificare e collimare il mio LX200.
Ho anche letto della documentazione sull'oculare di collimazione Cheshire, e poiche' non avendo
nottate con seeing buono, avevo intenzione di utilizzare questo oculare per la collimazione del mio strumento.
Qualcuno ha suggerimenti ? E' meglio il metodo tradizionale oppure utilizzare l'oculare di collimazione Cheshire ?
Grazie e Ciao
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Chesire è molto utile per collimare i Newton, per gli S.C. non saprei. Il metodo tradizionale, indicato anche sul manuale della Meade va benissimo. Il metodo di mettere al centro dell'immagine leggermente sfocata dell'ombra del secondario funziona anche se il seeing non è ottimale, e comunque per quel seeing la collimazione ottenuta sarà soddisfacente. Tanto se il seeing non è ottimale le osservazioni saranno sempre inficiate da quello più che dalla cattiva collimazione. Quando il seeing sarà migliore si potrà magari ritoccare leggermente la collimazione, tutto qui. Basta portarsi dietro la chiavina a brugola necessaria, per aggiustare la collimazione bastano due minuti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio
Saluti
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimitri Bologna ha scritto:
Ciao a Tutti,
ho necessita' di verificare e probabilmente di collimare la mia condifurazione ottica (LX200 10").
Ho trovato in internet molta documentazione per verificare e collimare il mio LX200.
Ho anche letto della documentazione sull'oculare di collimazione Cheshire, e poiche' non avendo
nottate con seeing buono, avevo intenzione di utilizzare questo oculare per la collimazione del mio strumento.
Qualcuno ha suggerimenti ? E' meglio il metodo tradizionale oppure utilizzare l'oculare di collimazione Cheshire ?
Grazie e Ciao
Dimitri


I collimatori laser standard per i Newton non vanno bene per gli SC a causa della configurazione ottica.

L'unico collimatore laser usabile con gli SCT è quello della Hotec che costa un botto.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ti consiglio vivamente di collimare su una stella a 200-300 X in una serata di buon seeing; in alternativa puoi usare anche il sistema descritto al seguente link:
http://gerlos.altervista.org/collimazio ... a-hartmann
Ho già fatto una maschera simile per il mio C8, ma non l'ho ancora provata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 20:44 
Io non riuscirò mai a capire tutte queste difficoltà di tanti a collimare un SC su una stella indipendentemente dal seeing, è la cosa più semplice del mondo e non cè alcun bisogno di collimatori e di maschere varie, che sono invece a mio parere più utili per verificare il fuoco perfetto in caso di ripresa fotografica con CCD.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Lo scopo dell'op era di collimare le ottiche di giorno, tutto qui.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 21:31 
Speranza vana. Solo lo star test sulla stella garantisce la buona collimazione. Mettere l'ombra del secondario al centro, o curare di giorno la concentricità degli specchi può dare l'illusione di aver raggiunto una buona collimazione, ma in realtà non è così: si raggiunge solamente una collimazione grossolana iniziale che sarà evidente allo star test.
L'unico collimatore che di giorno garantisce una collimazione vicina, ma non superiore allo star test è, come ha giustamente detto DarkStar, il collimatore Hotech ACT (500€). Io ne ho autocostruito uno identico. Posso confermare la bontà della collimazione diurna che comunque anche in questo caso va poi sempre verificata e se il caso affinata con lo star test.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo ha ragione Renato, a meno di non avere una buona "stella artificiale" (e il relativo spazio per usarla) o un costoso collimatore "da banco" come l'hotech, lo star-test è sempre il metodo migliore, piu preciso e a buon mercato esistente, non devi nemmeno preoccuparti del seeing (relativamente), perché se collimi prima dell'osservazione (e quindi con il seeing della serata), la precisione di questa sarà comunque sufficiente a farti osservare tutto quello che può dare appunto il seeing della serata.
Poi ovviamente, se trovi una serata calma dall'ottimo seeing, avrai una collimazione precisa anche per le altre serate, se lo strumento tiene abbastanza la collimazione e se non devi fare troppi monta/smonta; è comunque buona norma controllare sempre la collimazione prima di ogni osservazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per collimare uno S.C. su una stella non c'è neppure bisogno di un ottimo seeing, basta che si veda bene l'ombra del secondario sfocando poco ad ingrandimenti pari al diametro del telescopio in mm. Questo si può fare almeno nel 90% delle volte. Per vedere la direzione delle viti da ritoccare basta mettere una mano davanti al tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010