1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Drive ASCOM per Ioptron e TheSky SIX
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domandavo se le montature Ioptron ZEQ25 e Cem25 tramite drive ASCOM fossero in grado di dialogare,
o meglio interfacciarsi, con i software della software Bisque: The Sky SIX e The Sky X.
Qualcuno può gentilmente darmene conferma?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ZEQ25 può venire comandata anche direttamente da TheskyX, la Cem25 non mi sembra che ci sia nell'elenco. Comunque se ha un driver Ascom può venire comandata anche con quello. Come tutte le montature che hanno un driver Ascom. TheskyX comanda anche la mia AZ-EQ6 tramite il driver Ascom che è stato messo a disposizione recentemente, mentre direttamente non comanda le montature Skywatcher (chissà perchè?).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio, sempre gentile!

Recentemente mi è capitato di fare una configurazione con una Cem25 e con TheSkySIX, però
nel Telescope SetUp di The SkySix, in pratica dove appare la lista di tutti i telescopi/montature configurabili,
ASCOM non appare e ne tanto meno le Ioptron.
Pertanto non ci è stato possibile fare la configurazione. Sul sito Ioptron poi non ne parlano di questa
commutazione.
E' possibile farla la configurazione?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il controllo diretto di ascon è stato introdotto nelle ultime versioni di theskyx, per le versioni precedenti (sia theskyx che thesky6) va installato il driver 2X o TeleAPI della softwarebisque che fa da interfaccia verso ascom.
In precedenza ho avuto modo di averne a che fare nell'osservarorio gestito dall'associazione di cui faccio parte. Avevamo sia la versione 6 che la X che usavano il driver 2X o TeleAPI per comandare una gm4000 usando i driver ascom AP o LX200, cosa superata quando sono stati rilasciati driver ascom propietari e la versione di theskyX con gestione ascom integrata.
Se non ricordo male TeleAPI serve per gestire montature via ascom da thesky, mentre 2X per gestire thesky come fosse una montature da ascom per configurazioni tipo Maxim>ascom>thesky>montatura.
Ma magari ricordo male... allego link con istruzioni direttamente sul sito ascom.

http://www.ascom-standards.org/FAQs/TheSky.htm

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie John, davvero prezioso e utilissimo!

Ho provato e a quanto pare funziona! Occorrevano le funzioni che mi hai sopra scritto.

La sequenza dunque è la seguente:
Driver Ioptron Commander 5.40
Connessione tramite MaxIm Dl dalla finestra Observatory si richiama e si configura l'ASCOM Telescope Driver for TheSky
Poi dal programma The Sky l'impostazione Telescope SetUp è con il > Telescope API. Da qui la selezione del drive ASCOM.
Questo è quanto. :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, è una diversa versione del programma, perchè la mia versione di TheSkyX, che è l'ultima, ha Ascom come prima scelta nel setup delle montature.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Felice di essere stato di aiuto.
In osservatorio però ho optato per un altra soluzione che ho ritenuto più flessibile: usate il POTH ASCOM.
In pratica configuri in POTH la montatura e se sei in un ambito complesso anche focheggiatore e cupola.
In pratica poi configuri separatamente i componenti potendoli usare sia in parallelo che disgiunti, per esempio:

TheSky6>TeleAPI>POTH>montatura+focheggiatore+cupola
Maxim>POTH>montatura+focheggiatore+cupola
Quelchevuoi>POTH>montatura+focheggiatore+cupola

In pratica i vari software gestiranno in parallelo condividendo gli hardware.
Potrai gestire riprese da maxim usando script o il miniplanetario interno senza bisogno di thesky o decidere di usarli entrambi.
Se vorrai aggiungere altri software potrai appoggiarli a POTH ed usarli singolarmente o in contemporanea senza conflitti hardware.
Il tutto resta più flessibile IMHO.
Allego link al sito ASCOM alla spiegazione di POTH.
Ciao.

http://ascom-standards.org/FAQs/POTH.htm

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2017, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito delle versioni di TheSkyX, l'ultimo aggiornamento non è compatibile con XP. Dopo averlo installato ho dovuto tornare indietro e reinstallare la versione precedente perchè sul portatile (dove c'è XP) non funzionava più. Mi sembra che funzionalmente alla fine cambi ben poco, l'ultimo aggiornamento ha un diverso colore delle schermate ma alla fine non mi sembra che ci sia una differenza. Sul desktop con Windows 10 invece l'aggiornamento va bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2017, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
John, sei una fonte inesauribile, grazie infinite!
Se ti dovessi incontrare un giorno il minimo che potrei fare è quello di offrirti una pinta di ottima birra! :D
Appena rientro effettuerò quanto mi hai consigliato.
Un caro saluto,


A questo punto credo di non avere ostacoli per passare all'acquisto di una piccola Ioptron,
probabilmente la Cem25.

Ho toccato con mano lo "strano" sistema di controllo della pressione delle 2 viti di AR e Dec, ma
una volta fatta attenzione non ci dovrebbero essere complicanze.
Per il resto mi è parsa interessante soprattutto per l'elevato rapporto peso e prestanze con il carico
utile, la precisione, bassi consumi, la configurazione software (un poco complessa, ma tutto sommato
abbordabile) e infine la robustezza a parte alcuni componenti secondari, da farla preferire alle concorrenti.

Meno di 5kg per oltre 12kg di carico si può portare davvero ovunque, è indubbiamente il suo punto forte.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 16 marzo 2017, 13:22, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2017, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Danilo Pivato ha scritto:
Se ti dovessi incontrare un giorno il minimo che potrei fare è quello di offrirti una pinta di ottima birra! :D

Me lo segno! :mrgreen: :beer:

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010