1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti,

ho acquistato poco fa uno Zeiss telementor, smontando la cella per pulirla mi è venuto un dubbio. Vi allego due immagini, una è la mia cella, con una freccia disegnata che indica la direzione in cui va inserita nel tubo. L'altra foto, presa da un noto forum, mostra che la lente è invertita rispetto alla mia. In visuale non ho avuto problemi, ma vorrei capire, quale è l'orientamento giusto?

Grazie


Allegati:
Commento file: Mia Lente
1.JPG
1.JPG [ 29.71 KiB | Osservato 3258 volte ]
Commento file: Lente forum
2.JPG
2.JPG [ 26.56 KiB | Osservato 3258 volte ]

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, ti premetto di non aver mai posseduto questo gioiellino, ma mi sembra di ricordare che, essendo uno Zeiss "C" dovrebbe avere un doppietto tipo Fraunhofer: se fosse così non sarebbe difficile vedere il verso in base al layout di tali obiettivi.
Faresti comunque bene ad aspettare un riscontro da chi lo possiede effettivamente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! In effetti come lo avevo io funzionava però dovrei provarlo anche nel verso opposto :D

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ma è un doppietto incollato? Dalle foto così appare ma sono un po' piccole per vederci bene...
Un Fraunhofer è un doppietto con un distanziatore tra Crown e Flint, anche se può essere così sottile e trasparente da essere difficile da vedere...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Comunque io lo avrei messo con la lente dal bordo più spesso (che non è detto sia la più spessa) all'interno, cioè come sembrerebbe fosse messa la tua...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Da una veloce ricerca ho trovato su un forum:

"Da amante e possessore di tale obiettivo (CZJ-C63), che ho provveduto personalmente ad intubare, volevo far notare che non si tratta di un doppietto Fraunhofer, ma bensì di un doppietto incollato di tipo Clairaut, comunemente adoperato in svariati binocoli.
Il doppietto di Fraunhofer per definizione possiede quattro curvature differenti, per tale motivo le lenti devono essere separate da tre spaziatori, o nelle realizzazioni più eleganti da un anello; mentre nel C63 le curvature sono al massimo tre, dato che le due interne sono incollate a tutto vantaggio della trasmissione luminosa."

Se è così il mio sospetto è confermato, ed io lo metterei come era, naturalmente sei libero di provare l'altra configurazione, se differisce in peggio o non differisce affatto lo rimetti come prima... pensa che fortuna, un doppietto incollato (?): quante magagne ti risparmi... :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si confermo è un doppietto incollato Clauiraut. Effettivamente prima performava bene, mi è solo venuto il dubbio guardando la foto di quel forum :D
Quasi quasi per curiosità lo provo anche nell'altro senso :rotfl:

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ghiera di blocco che svincola le lenti dalla cella è anteriore o posteriore a questa?
Perché se la ghiera dovesse essere nella parte posteriore della cella (quindi verso il tubo), la foto tovata sul web avrebbe le lenti nel verso giusto. In ogni caso essendo un Clairaut, la lente che sta verso il cielo è quella che ha il bordo meno spesso.

Immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo,

la ghiera di blocco è anteriore al tubo (verso il cielo). Quindi l'orientamento è corretto! Grazie :D :D

Una ulteriore domanda. Ho notato con cheshire che la cella nel tubo si inclina leggermente e non essendo collimabile ho comprato il tilter da attaccare al focheggiatore.

Usando il cheshire senza crocicchio, regolando il tilt, i riflessi ora risultano perfettamente centrati. Tuttavia montando il crocicchio, la croce non punta perfettamente sui riflessi (cosa che invece avviene se non uso il tilter ma in quel modo i riflessi non risultano concentrici). Immagino sia sicuramente preferibile che i riflessi siano concentrici nonostante il crocicchio non punti sugli stessi corretto?

Grazie a tutti

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il crocicchio della cesira in un rifrattore è fuorviante, ti dice solo quanto il tubo è geometricamente "fuori" rispetto al focheggiatore, non rispetto le lenti, quindi dimenticatene.
Fanno fede i riflessi, quando questi sono concentrici, sei a parzialmente a posto, per essere totalmente a posto, fai una bella verifica su una stella (la polare va bene se non hai una montatura con inseguimento) ad alto ingrandimento (a un ingrandimento almeno doppio del diametro in mm) e vedi se le centriche sono ok.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010