Spectre68 ha scritto:
Ciao ho un CPC 800 e fotografo ormai da diverso tempo, l'unico sistema (parlo di postazione fissa) è di fare un allineamento polare assistito con le derive, lascia stare il sistema celestron che va bene per un allineamento alla buona.
Personalmente uso EQAlign che è gratuito a parte qualche "crash" va benone, in alternativa puoi usare PHD o anche PEMPro che va benone ma e a pagamento.
Con questo sistema e naturalmente il cuneo supero tranquillamente i 5 minuti, anche se poi il danno lo fa IL.
Devi fare anche grossa attenzione al bilanciamento del CPC...
Saluti...
Purtroppo io lo voglio usare in montagna, qui in basso ho già l'osservatorio remotizzato con un 10" newton e va benissimo se usato con filtri narrow, l'RGB è improponibile, per questo voglio portare a fotografare in RGB in alto il CPC1100.
mamete ha scritto:
Come possessore di un cpc 8 ho riscontrato un problema insito nella struttura a forcella che affligge il cpc da 8, ma che forse nel 10 non si pone, questo è dato dal fatto che tra la culatta e la base della forcella non c'è abbastanza spazio, e il treno ottico, dato da una sola qhy8l e dal un riduttore Celestron, va a sbattere contro la base se si punta a nord. Per il resto non saprei dirti , ma la voglia era venuta anche a me
Alessandro Curci
Per lo spazio penso non ci sia problema, perchè per fotografare devo togliere il focheggiatore esterno per poter montare il riduttore di focale e forse nel CPC1100 c'è già di base più spazio che nel CPC800.
jasha ha scritto:
Ok. So che esiste un cannocchiale polare per teste equatoriali ma non ricordo il nome.
Della Meade mi pare.
Mi metto alla ricerca grazie.
EDIT: una cosa del genere intendi?
https://www.youtube.com/watch?v=JocWgRTK4QA