1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi sta venendo la malsana idea di fotografare il profondo cielo col mio CPC1100 portato a f 6,3, dopo avere fatto delle prove in AZ dove ho visto che l'ottica si presta bene, ma la modalità AZ è improponibile nemmeno per esposizioni di 15 secondi in quanto l'inseguimento a dire approssimativo è un eufemismo.

Prima di prendere la testa equatoriale dedicata (wedge celestron) che non costa poco, vorrei sentire l'esperienza di qualcuno che fotografa in questa modalità con questo strumento.

Il primo dubbio dopo avere letto le istruzioni sul manuale Auriga sull'allineamento polare è se tale metodo è preciso e soprattutto semplice piuttosto che impreciso e complicato.

Inoltre, ed è la cosa che più mi interessa sapere, è se poi l'inseguimento è effettivamente buono o se rispetto ad una EQ alla tedesca risulta scarso.

Un grazie anticipato a chi saprà darmi consigli e esperienze.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso solo dire qualcosa dell'allineamento polare della pulsantiera Celestron in equatoriale, ma non sul resto perchè ho una CGEM-DX equatoriale. La mia montatura non ha nemmeno il canocchiale polare, che nelle nuove montature Celeston non si può neppure montare. Questo già dà una idea. La routine è semplicissima e veloce da usare, il risultato è perfetto. Molto meglio che non usare il canocchiale polare che per guardarci attraverso ci si deve mettere in ginochio!
Prima si fa un allineamento a due + 4 stelle (meglio), quindi si punta col goto una stella ben visibile verso sud. Si avvia la procedura che propone l'ultima stella che si è puntata, ma se ne può scegliere un'altra. Si preme invio, la montatura si sposta e si deve ricentrare la stella muovendo la testa in azimuth ed in altezza variando l'angolo dell'asse polare. Quando è al centro si preme enter. Non si deve neppure rifare l'allineamento che va bene quello di prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, grazie per il contributo.
A parte il fatto di dover rifare l'allineamento come indicato sul mio manuale, il resto mi sa che è uguale, ma a me importa sapere come si trova chi ha questa attrezzatura w se poi in effetti l'allineamento polare risulta valido e preciso.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con un amico facemmo uno stazionamento perfetto col metodo delle derive.
Ma poi ci furono problemi nel bilanciamento con la testa eq e non se ne fece più nulla.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento fatto con la routine della Celestron è perfetto. Il dover rifare il Sync oppure l'allineamento oppure nulla dopo aver fatto l'allineamento al polo dipende dalla versione del software, con le ultime (almeno per l'equatoriale) non è necessario fare nessun allineamento successivamente. Infatti dopo la montatura punta pefettamente e l'oggetto rimane al centro dell'oculare per un tempo lunghissimo senza alcuna deriva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Con un amico facemmo uno stazionamento perfetto col metodo delle derive.
Ma poi ci furono problemi nel bilanciamento con la testa eq e non se ne fece più nulla.

Si ok, ma così ci impieghi almeno minimo un paio d'ore o anche più, io intendo un metodo preciso che in 15 minuti massimo ti rende operativo, come per una normale EQ dotata di cannocchiale polare, fermo restando che cmq. per acclimatarsi bene ci impiega più di un ora.
Forse non avevo specificato che non era per postazione fissa bensì per uscite in montagna.
Sullo sbilanciamento in DEC conosco il problema in quanto avendo montato un focheggiatore esterno ho dovuto montare anche la barra che accoglie uno o due pesi da 1 kg per bilanciare a seconda di cosa è montato.
fabio_bocci ha scritto:
L'allineamento fatto con la routine della Celestron è perfetto. Il dover rifare il Sync oppure l'allineamento oppure nulla dopo aver fatto l'allineamento al polo dipende dalla versione del software, con le ultime (almeno per l'equatoriale) non è necessario fare nessun allineamento successivamente. Infatti dopo la montatura punta pefettamente e l'oggetto rimane al centro dell'oculare per un tempo lunghissimo senza alcuna deriva.
Questo è un aspetto incoraggiante. Devo solo decidere se rischiare a prendere il wedge ...
Attendo l'esperienza di qualche astrofotografo che usa il metodo ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il mercoledì 8 marzo 2017, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come possessore di un cpc 8 ho riscontrato un problema insito nella struttura a forcella che affligge il cpc da 8, ma che forse nel 10 non si pone, questo è dato dal fatto che tra la culatta e la base della forcella non c'è abbastanza spazio, e il treno ottico, dato da una sola qhy8l e dal un riduttore Celestron, va a sbattere contro la base se si punta a nord. Per il resto non saprei dirti , ma la voglia era venuta anche a me


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ok. So che esiste un cannocchiale polare per teste equatoriali ma non ricordo il nome.
Della Meade mi pare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ho un CPC 800 e fotografo ormai da diverso tempo, l'unico sistema (parlo di postazione fissa) è di fare un allineamento polare assistito con le derive, lascia stare il sistema celestron che va bene per un allineamento alla buona.
Personalmente uso EQAlign che è gratuito a parte qualche "crash" va benone, in alternativa puoi usare PHD o anche PEMPro che va benone ma e a pagamento.
Con questo sistema e naturalmente il cuneo supero tranquillamente i 5 minuti, anche se poi il danno lo fa IL.
Devi fare anche grossa attenzione al bilanciamento del CPC...
Saluti...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectre68 ha scritto:
Ciao ho un CPC 800 e fotografo ormai da diverso tempo, l'unico sistema (parlo di postazione fissa) è di fare un allineamento polare assistito con le derive, lascia stare il sistema celestron che va bene per un allineamento alla buona.
Personalmente uso EQAlign che è gratuito a parte qualche "crash" va benone, in alternativa puoi usare PHD o anche PEMPro che va benone ma e a pagamento.
Con questo sistema e naturalmente il cuneo supero tranquillamente i 5 minuti, anche se poi il danno lo fa IL.
Devi fare anche grossa attenzione al bilanciamento del CPC...
Saluti...
Purtroppo io lo voglio usare in montagna, qui in basso ho già l'osservatorio remotizzato con un 10" newton e va benissimo se usato con filtri narrow, l'RGB è improponibile, per questo voglio portare a fotografare in RGB in alto il CPC1100.

mamete ha scritto:
Come possessore di un cpc 8 ho riscontrato un problema insito nella struttura a forcella che affligge il cpc da 8, ma che forse nel 10 non si pone, questo è dato dal fatto che tra la culatta e la base della forcella non c'è abbastanza spazio, e il treno ottico, dato da una sola qhy8l e dal un riduttore Celestron, va a sbattere contro la base se si punta a nord. Per il resto non saprei dirti , ma la voglia era venuta anche a me
Alessandro Curci
Per lo spazio penso non ci sia problema, perchè per fotografare devo togliere il focheggiatore esterno per poter montare il riduttore di focale e forse nel CPC1100 c'è già di base più spazio che nel CPC800.
jasha ha scritto:
Ok. So che esiste un cannocchiale polare per teste equatoriali ma non ricordo il nome.
Della Meade mi pare.
Mi metto alla ricerca grazie.
EDIT: una cosa del genere intendi?
https://www.youtube.com/watch?v=JocWgRTK4QA

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010