1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo chiedervi un'informazione devo mettere un filtro di rigetto, per il Dynastar Quark cromosfera, in quanto i telescopi che utilizzo hanno un diametro di 102mm e 90mm.
ora per una questione puramente pratica ma anche strutturale dei telescopi devo prendere un filtro Lunt ERF o da 40mm o da 50mm che poi da quanto scritto sono 43 e 53mm di diametro.
se io prendessi il 40mm (migliore in quanto riuscirei a interporlo all'interno di un naso da 2", con una celletta autocostruita), sarebbe sufficiente a non surriscaldare l'etano del Dynastar e non alterare l'immagine negativamente per l'alto calore? se fosse ogni tot minuti potrei anche chiudere con il tappo il telescopio per un pò in modo da raffreddare il tutto .
faccio una considerazione che da prove fatte non si è mai surriscaldato l'ethalon senza ERF ma io ugualmente lo vorrei interporre per precauzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto l'esiguo diametro degli strumenti potresti mettere un semplice IR-UV cut da 50,8 mm avvitato prima del quark (io lo metto sul naso del diagonale da 50,8 mm), per il 90 è sicuramente piu che sufficiente, ma anche per il 102 sono ragionevolmente sicuro vada bene, in tal modo sfrutti tutta la risoluzione degli strumenti.
La daystar raccomanda l'uso dell'erf frontale a partire da diametri da 120 mm in su.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti io avevo notato che non si surriscaldava nulla, ma sai nel dubbio, comunque se prendessi uno da 40 mm( 43 reali ),con la celletta ad hoc, che si inserisce nel porta oculari da 2", in caso passassi al 120 o 130 come vorrei in futuro, dovrebbe bastare che dite?
ah dimenticavo non dovrebbe creare problemi con ottiche alla fluorite vero? il 90 è in fluorite minerale sulla seconda lente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul 102 mm basta sicuramente, sul futuro 120/130 mm non saprei ho il dubbio che il rapporto tra le superfici sia eccessivo (7,8 per il 120 e 9,1 per il 130), sempre daystar consiglia l'erf a tutta a pertura su 120 mm e superiori, altri lo hanno messo all'interno però utilizzando un erf 90 mm (rapporto circa 2 per il 130) o al massimo un 75 con un 120 (rapporto 2,6 circa).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altolà :D ,questo non lo sapevo il rapporto in base a cosa viene considerato

al massimo sarà usato solo col Borg 90FL , perchè mettere all'interno un filtro da 75mm diventa una modifica praticamente fissa


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 8 marzo 2017, 11:19, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche chi usa, su tubi di modesto diametro, un filtro H-alfa prima del Quark.
Mah, con un tubo con lenti alla fluorite non starei tanto tranquillo esponendolo al sole. Non che il sole possa fare qualche danno direttamente, ma potrebbe farlo il calore se il tubo si scaldasse un poco, magari d'estate. Visto che le lenti un fluorite sono molto tenere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
ah dimenticavo non dovrebbe creare problemi con ottiche alla fluorite vero? il 90 è in fluorite minerale sulla seconda lente

ho usato per qualche anno lo Sky-90 col Quark e filtro di rigetto Astronomik sul naso del diagonale, mai avuto problemi. Lo Sky-90 ha la fluorite frontale ma cambia poco perché la lente posteriore è trasparente agli IR.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
in caso passassi al 120 o 130 come vorrei in futuro, dovrebbe bastare che dite?

Per un 130 sarebbe opportuno un ERF da 70-75 mm lungo il percorso ottico, al punto del cono ottico calcolato per un CPL di 12 mm, pari al diametro del filtro anteriore (BF) del Daystar Quark.Io ho messo un ERF da 70 mm a circa 300 mm dal fuoco in un rifrattore da 150 mm f 6 e (almeno per ora) non riscalda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
altolà :D ,questo non lo sapevo il rapporto in base a cosa viene considerato

E' il rapporto tra le superfici dell'ottica e dell'ERF, quest'ultimo è normalmente progettato per essere posto frontalmente all'obiettivo e quindi per ricevere un flusso solare pari ad uno, se come nella tua ipotesi poni un ERF da 43 mm "dietro" ad un obiettivo da 130, questo vi focalizzerà un flusso luminoso pari a circa nove volte, cosa che probabilmente scalderebbe eccessivamente l'ERF. Sul web infatti si vedono "trasformazioni" con ERF "posteriore" con rapporto tra le superfici (obiettivo/filtro) non superiore a tre.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie della spiegazione, ora ho capito, grazie anche a te Fulvio, Ras Fabio, io il Borg 90FL l'ho provato sul sole la scorsa estate e sembrava tutto ok però ora mi metti un dubbio non da poco caspita, con quello che costa più del taka 102 sta che ho onestamente forse lo uso sul taka a questo punto pensavo fosse perfetto con 500 di focale il Borg per fare tutto il disco ma non vorrei che saltasse la lente :facepalm: :cloud: :crazy:


avevo pensato anch'io un h-alfa ne avrei uno da 31,8 però troppo piccolo, uno da due pollici costa quasi come un ERF da 43mm Lunt.
io sto vendendo infatti l'ERF da 75mm, perchè a questo punto prendo un era da 90mm(magari na botta di fondo schiena nell'usato), e lo metto frontale così il Borg ringrazia.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 8 marzo 2017, 20:51, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010