1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Volevo un vostro parere sul parco oculari di cui vorrei dotarmi.
Ho un C11 su montatura CGEM, che ho acquistato l'anno scorso dopo aver ridato un newton 300-1500 degli anni 80 a colui che me l'aveva prestato.
Gli oculari che avevo sono abbastanza scandalosi, e ora con un po' di pazienza e una mano sul portafogli, sto cercando piano piano di rifarmi il corredo.
Vorrei stare in casa Televue, ed ho già acquistato un delos 8 mm ed un delos 14 mm. Quest'ultimo (deve ancora arrivarmi) prenderà il posto dell'ottimo Pentax XL 14 mm che avevo e che ho dovuto dar via insieme al newton (era praticamente l'oculare che usavo nel 90% dei casi, avendo una qualità decisamente superiore agli altri).
Avrei intenzione di acquistare (più avanti, per dare un po' di respiro al portafogli :roll: ) un panoptic 35 mm, molto meno costoso sia del panopric 41 mm che del nagler 31 mm, ma non ne so niente. Secondo voi come focale e come qualità può andare bene?
Già con queste tre focali potrei essere a posto, oppure mi potrebbe servire qualcos'altro?
Considerate che sono un visualista e osservo sia oggetti deep che pianeti. Potrebbe essere utile anche una focale più corta?
Grazie a tutti, ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anch'io il C 11 che uso preventivamente in visuale per Luna e pianeti, l'oculare di ottima qualità e comodità è il Baader zoom 8-24mm da 50,8, secondo me insostituibile per un C 11.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il panoptic 35 mm sicuramente è un ottimo oculare, comunque gli SCT f/10 sono abbastanza "tolleranti" con gli oculari, quindi perdonano piu di qualche imperfezione e visto che sei orientato su TeleVue non credo che avrai alcun problema qualitativo nell'adoperarli sul C11.
Come sostituto (relativamente) "a buon mercato" del pan35 c'è anche l'omologo explore scientific di cui si dice un gran bene (focale 34 mm, AFOV 68°).

In ogni caso con un 34/35 mm un 14 ed un 8 mm copri la grande maggioranza delle necessità osservative, eventualmente se ne sentirai in futuro il bisogno potresti pensare ad ulteriori due oculari intermedi tra il 35 ed il 14 e tra il 14 e l'8 mm, come potrebbero essere un 20/22 mm ed un 10/11 mm
Per aver il massimo campo sfruttabile dal C11, al posto del 35 dovresti orientarti sul classico 40 mm con 68/69° o rimanendo sul 35 mm deve avere almeno 75°.

Questo è uno specchietto riassuntivo fatto col solito foglio di calcolo, gli oculari sono ovviamente solo indicativi (a parte quelli che già hai)...


Allegati:
Specchietto C11.jpg
Specchietto C11.jpg [ 567.46 KiB | Osservato 2761 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!
È bellissimo quel foglio di calcolo, l'hai fatto tu?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si
Se ti vuoi divertire a fare le prove con i vari oculari... :wink:
Allegato:
Calcoli_tele.xls [124 KiB]
Scaricato 62 volte

In rosso i dati da inserire in blu i risultati, il foglio è protetto ma senza password, quindi se vuoi cambiarlo lo puoi fare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 21:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se osservi i pianeti, non c'è niente di meglio di una torretta binoculare abbinata ad un grosso sc.
Se non dovessi sopportare la visione binoculare, il meglio è un ottimo ortoscopico.
Per quanto riguarda il deep sky, secondo me ti serve solo un oculare cercatore, in quanto con i due delos sei abbondantemente a posto. Tieni conto che con un 28cm puoi spingere un po' con gli ingrandimenti per discernere i particolari di una galassietta, per risolvere un globulare o osservare una planetaria. Raramente ho osservato il deepsky a ingrandimenti troppo bassi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti finora non sono mai riuscito ad andare oltre i 200x con il pentax, ma forse perché gli altri oculari erano scandalosi... Il delos 8mm mi è appena arrivato e devo ancora provarlo. Ma l'ingrandimento limite con il c11, con un seeing medio o medio-alto quale potrebbe essere?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu o meno, il delos 8 mm è il massimo che riuscirai ad utilizzare il piu delle volte sul tuo strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010