1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ho difficoltà a reperire questa info in rete: qualcuno saprebbe dirmi a iniziare da quale valore di lunghezza d'onda il filtro IR-cut posto davanti al sensore CMOS della canon eos 70D inizia a tagliare l'IR?

Grazie a tutti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è lo schema di trasmissione spettrale del filtro presente sulle EOS (linea blu), l'immagine si riferisce alla 40D, ma penso che tali filtri siano molto simili (se non uguali) a quelli presenti su tutti gli altri modelli abbastanza recenti.


Allegati:
baader1.png
baader1.png [ 7.08 KiB | Osservato 1482 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie per la risposta.
Quindi un filtro IR-pass da 630 nm mi farebbe passare la radiazione compresa tra i 630 e i 650. Naturalmente con tempi di posa piuttosto lunghi.

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa passare dai 630 nm in poi, questa è la curva di trasmissione dei due baader IRpass (il 630 nm ed il 665 nm).


Allegati:
IR pass.jpg
IR pass.jpg [ 261.43 KiB | Osservato 1473 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Innanzitutto grazie per la risposta.
Quindi un filtro IR-pass da 630 nm mi farebbe passare la radiazione compresa tra i 630 e i 650. Naturalmente con tempi di posa piuttosto lunghi.

Ciao, se vuoi fare foto IR con la Canon ti conviene modificarla "full spectrum" togliendo completamente il vetrino dal sensore, ovvero sostituendolo (ad un prezzo maggiore) con un altro "clear".
Personalmente ti consiglio, se vuoi fare ciò, di acquistare una camera già predisposta (se ne vendono parecchie nell'usato, non recentissime, a prezzi molto convenienti, tipo Canon 1000D, 350D, 500 D etc, che, pur avendo una risoluzione inferiore alla tua, hanno pixel più grandi e quindi una maggiore sensibilità ed efficienza quantica nell'IR.Io ancora uso la prima della serie, la 300D, modificata full spectrum, che oggi si trova a 100-150 € , ovvero il costo della modifica alla tua camera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010