1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho terminato il modello del Solar Dynamics Observatory (SDO) utilizzando i mattoncini LEGO.

Questo osservatorio spaziale è stato lanciato dalla Nasa l' 11 febbraio 2010.
E' stato progettato per studiare il Sole senza interruzione durante le 24 ore .
La sua orbita, geosincrona, si trova a 36.000 km di distanza dalla Terra.

Gli strumenti principali, che ho riprodotto nel modellino, sono:
- Extreme Ultraviolet Variability Experiment: si
tratta di uno strumento che misurerà l'emissione di
radiazione ultravioletta solare con cadenza regolare,
accuratezza e precisione.
- Helioseismic and Magnetic Imager: è uno strumento
che studia la variabilità solare e le varie
componenti dell'attività magnetica solare.
- Atmospheric Imaging Assembly: fornirà
un'immagine del disco solare nelle diverse bande
dell'ultravioletto e dell'estremo ultravioletto ad alta
risoluzione temporale e spaziale.

Questo modello si può votare, dopo essersi registrati, su LEGO ideas:
https://ideas.lego.com/projects/169668
Allegato:
_47280828_sdo_466.gif
_47280828_sdo_466.gif [ 73.61 KiB | Osservato 4644 volte ]

Allegato:
sdo 1 ridotta.jpg
sdo 1 ridotta.jpg [ 980.82 KiB | Osservato 4644 volte ]

Allegato:
sdo 2 ridotta.jpg
sdo 2 ridotta.jpg [ 849.23 KiB | Osservato 4644 volte ]

Allegato:
sdo 4 ridotta.jpg
sdo 4 ridotta.jpg [ 559.47 KiB | Osservato 4644 volte ]

Allegato:
sdo 7 ridotta.jpg
sdo 7 ridotta.jpg [ 917.36 KiB | Osservato 4644 volte ]


A presto (con un 'altro modello, questa volta un lander...)
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Eccezionale, Lorenzo: un 10 e lode per la realizzazione e la pazienza per un lavoro accurato!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio,
alla fine ho preso spunto dal modello reale, il vero "lavoro" è stato trovare i pezzi adatti.
Son sempre stato appassionato di LEGO, ora ho scoperto ( anche grazie a diversi set ufficiali LEGO ) che si possono ricreare molte sonde/rover/lander che sono state lanciate dalle varie agenzie spaziali.
Per adesso "possiedo" oltre al SDO, la sonda Voyager 2, la sonda giapponese Hayabusa (che ha prelevato un campione di un asteroide), tre rover marziani Curiosity, Opportunity e Sojourner.
C'è poi il lander marziano, questo come il SDO è una mia realizzazione, ma lo tengo misterioso fino ma quando non lo presento su LEGO ideas.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forte!
Ma quanti mattoncini Lego... possiedi? :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
che possiedo nemmeno tanti, il problema (se si può chiamare problema...) è che ci sono siti in cui si possono comprare i mattoncini per tipo,colore e numero a piacere.
Quindi quando ti sei fatto un'idea di quelli che ti servono, basta fare una lista e ordinarli, per la gioia della consorte :mrgreen:
Alla fine questi miei modelli sono piccoli, dovresti vedere certe realizzazioni fatte da veri appassionati, di quelli che hanno davvero la casa piana di LEGO.
Ad esempio, per che ne ha la possibilità, andate a visitare la Fiera del modellismo che si terrà a Verona l'11 e 12 marzo.
C'è un'intero padiglione di 3500 mq pieno di mattoncini.
Lì si possono trovare i veri fans sfegatati delle LEGO.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel modello, Lorenzo, complimenti. Io ho fatto lo storico LEM coi pezzi della Lego, qui a Milano c'è il negozio dove si possono comprare i singoli componenti.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ciao Lorenzo,
lavoro veramente bello, sarei tentato di requisire
i lego dei miei figli.
Se ne fai altri postali.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che carino!

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Bel modello, Lorenzo, complimenti. Io ho fatto lo storico LEM coi pezzi della Lego, qui a Milano c'è il negozio dove si possono comprare i singoli componenti.

Oltre a quello in zona san babila di cui dice Raf, c'è anche quello nel nuovo centro commerciale di arese, relativamente piccolo ma con chicche davvero interessanti, ho il sogno di costruire lo shuttle (completo di booster), chissà che prima o poi non faccia la pazzia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una discreta pazienza e realizzazione molto carina, il Lego dà sempre soddisfazioni :D

Anch'io mi sono cimentato nella costruzione di un modellino del Sistema Solare in movimento e anch'io ho dovuto ordinare online dei pezzi che mi mancavano (soprattutto alcune ruote dentate):
https://www.youtube.com/watch?v=ztCSOfhtMAM

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010