1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: william optics
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha eperienza sul fuocheggiatore crayford della William Optics, sto ponderando un possibile acquisto per aggiungerlo al mio lx200 classic 10" ed evitare il fastidioso focus shift.

Dato che devo anche comprare una barlow (ho già chiesto consigli in un precedente post) se decidessi di comprare il fuocheggiatore potrei fare l'accoppiata con una barlow da 2". Esistono controindicazioni ad utilizzare una barlow da 2" con oculari da 1.25"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 8:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
websurf ha scritto:
". Esistono controindicazioni ad utilizzare una barlow da 2" con oculari da 1.25"?


No, e' solo uno spreco :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Websurf.
Io utilizzo il fuocheggiatore della WO sul mio C8. E' il modello ad unica velocità, ora in commercio troverai quello a doppia.
Per quel che mi riguarda mi trovo bene, avendolo acquistato principalmente per il visuale e per le riprese webcam. Di bello ha la rotazione a 360° e la fluidità del movimento. Di meno bello ha il blocco del fuoco tramite semplice vite che, seppur i negozianti non me lo ammettano mai, subisce una piccola traslazione (e perdita del fuoco rilevante solo se fai foto) verso l'esterno. Per evitare questa traslazione devi avvitare la vite lentamente e sostenere con la mano il tubo del fuocheggiatore. E avendone provati 2 esemplari reputo questa imperfezione uno standard. E' un dettaglio, ma ad essere pignoli da fastidio.
Per il resto nessun altro inconveniente.
Dovrai cmq fuocheggiare anche sullo strumento come già sei abituato a fare: il fuocheggiatore WO si va ad aggiungere a quello del tuo LX200, non a sostituirsi.

Per la barlow ti hanno già risposto.

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso suggerire come alternativa (non motorizzato) il focheggiatore Baader?
L'ho avuto per molto tempo sul mio SC prima di venderlo per passare al JMI motorizzato e lo reputo tra i migliori in assoluto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 9:06 
L'ho avuto per un pò, poi venduto esclusivamente perchè dopo un uso approfondito con un carico non proprio trascurabile ha dato i primi segni di cedimento di ortogonalità rispetto al piano focale...

Certo che io l'avevo caricato con AO7+ST2000XM... e il posizionamento decisamente fuori asse dovuto al diagonale dell'AO7 creava un momento torcente che il povero baader e simile non reggeva.

Oggi ho un feathertouch - decisamente la migliore unità che abbia mai avuto tra le mani. E' caro ma vale tutti i soldi che costa, ve lo posso assicurare. Non si sposta mai di niente nemmeno per pose lunghe tre ore ;-)

Per il resto, in un uso comune, è decisamente una buona unità.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.

Fortunatamente ieri ho chiamato optcorp e il fuocheggiatore che avevano in offerta della william optics era il modello vecchio ad una velocità (anche se la foto era del modello nuovo a due).
Il modello nuovo costa 50 dollari di più ma sempre meno di fuocheggiatori di altre marche (probabilmente anche migliori...).

Per la barlow pensavo al due pollici solo guardando al futuro (molto al futuro), quando magari avro' i soldi per comprare qualche accessorio a due pollici. Avevo visto su optcorp la william optics apo a 159 dollari e mi sembrava li postesse valere, visto i prezzi delle 1.25" di altre marche.

X Astromanu: so che devo fuocheggiare anche con lo specchio, speravo con il fuocheggiatore aggiunto di poter evitare l'image shift o almeno limitarlo al minimo. a medi-alti ingrandimenti è veramente fastidioso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ho letto su un forum straniero che i crayford WO e Baader sono costruiti dallo stesso produttore taiwanese, quindi oltre a piccole differenze estetiche il progetto e la cura costruttiva sono più o meno gli stessi (parlo dei vecchi WO con singola velocità), non per niente ultimamente anche la Baader ha proposto un focheggiatore a doppia velocità. Io ho il Baader e sembra funzionare bene anche se la corsa è veramente poca e quindi sei comunque costretto a focheggiare prima con lo specchio, ma comunque in hi-res e ripresa webcam fa miracoli. Anche io ho un tubo Meade 10" (pre GPS) ed un (piccolo) miglioramento per il focus-shift è un sistema tipo questo riportato nel link: http://www.scopestuff.com/ss_mir1.htm
si tratta di una vite (in pollici ovviamente) da 1/4 che si avvita sul supporto dello specchio dal foro vicino alla manopola del focheggiatore, poi la molla messa in tensione da un bulloncino "trattiene" lo specchio verso il basso (dove ovviamente tende a scivolare) limitando lo spostamento. Togliendo la molla si può anche bloccare lo specchio. Te lo puoi fare anche da solo a patto di trovare la vite con passo in pollici della giusta lunghezza. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Ho visto che il fuocheggiatore baader titanium costa quasi il doppio di un F.T. e a quanto pare si dice sia fatto in cina.
Ma non è che c'è un errore nel listino unitron?
Ciao a tutti.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010