1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Cometduemila e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: made lx850 ota
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
salve ragazzi !
qualcuno sa qualcosa su queste ottiche.
essendo f8 cosa cambia .....
sembrano ultrarobusti chissa se otticamente
sono diversi dagli acf normali.....
il secondario si aggirera sempre al 37 oppure
e piu grande


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: made lx850 ota
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi i nuovi telescopi Meade f=8? Sono ACF come i precedenti ma maturalmente avendo un rapporto focale diverso sono costruiti con altre ottiche e lavorazioni. Hanno una ostruzione del 47% il 10", del 41% il 12", e del 36% il 14". Hanno il primario che scorre su tubo paraluce per mezzo di 6 cuscinetti a sfera, come un Crayford, in questo modo non hanno nè mirror-shift nè mirror-flop. Non fanno l'8", che sarebbe il più richiesto, valli a capire...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: made lx850 ota
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 10" è chiaramente un astrografo da come è ostruito mentre salendo di diametro l'ostruzione inizia ad essere normale per un catadiottrico; se facessero un 8" col la stessa filosofia credo sarebbe ostruito da paura, a meno che l'f/ non si allungasse un po'

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: made lx850 ota
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero, ma la Meade faceva l'F=6,3 una volta. Ne avevi uno tu, Photallica, mi sembra di ricordare. Era più ostruito del'f=10 ma ancora una cosa accettabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: made lx850 ota
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si l'ho avuto e lo rimpiango :cry:
Un'ostruzione di poco meno di 0.40 la si sopporta ancora ma con 0.47 è assurdo farci del visuale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: made lx850 ota
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero. Però Nuccio D'angelo mi disse una volta che lui aveva trovato le migliori ottiche che ci fossero nei Meade RCX, che avevano, secondo lui, una nitidezza superiore a tutti gli altri strumenti pur avendo un'ostruzione molto elevata. Quindi, secondo lui, l'ostruzione era un fattore da considerare ma non gli si doveva dare una importanza esagerata. Personalmente non ho mai osservato attraverso un RCX, sono piuttosto rari e ce l'hanno in pochi, dato che erano davvero molto costosi. Ora è raro trovarli nell'usato. Ne trovai uno ma non osai farne di nulla in quanto sono anche delicati ed i pezzi di ricambio difficili da trovare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: made lx850 ota
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
quindi sono nuovi appena usciti....
certo che meccanimente sembrano fatti veramente
bene , addirittura cuscinetti sullo specchio primario
il 12 costa quasi come l 11 pollici celestron edge
in un sito tedesco......
41 percento ostruito il made e 34 il celesteon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: made lx850 ota
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, il 12" meade pesa oltre 25 kg, quindi ci vuole una signora montatura. Questo perchè l'intubazione dei Meade è più solida di quella Celestron e quindi più pesante. Il nuovo 12" f=8 è ancora più pesante del "vecchio" 12" Meade f=10, che pesa circa 20 kg. Mi sembravano già molti... A questo punto diventa un tubo da postazione fissa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: made lx850 ota
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione, il 12" meade pesa oltre 25 kg, quindi ci vuole una signora montatura. Questo perchè l'intubazione dei Meade è più solida di quella Celestron e quindi più pesante. Il nuovo 12" f=8 è ancora più pesante del "vecchio" 12" Meade f=10, che pesa circa 20 kg. Mi sembravano già molti... A questo punto diventa un tubo da postazione fissa.

Si, su Giove! :lol:
E' vero che in passato i Meade 12" deforcellati pesavano uno sproposito a causa del contrappeso incorporato nella culatta ma gli attuali OTA 12" pesano 16kg l'f/10 e 18.5kg l'f/8
http://www.meade.com/products/ota/acf10 ... 0-ota.html
http://www.meade.com/products/ota/acf8/ ... -1213.html

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: made lx850 ota
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 12:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 12" con accessori montati (barra Losmandy sotto, bella massiccia, cercatore e visual back) pesa 20 Kg tondi. Appena pesato.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cometduemila e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010