1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info ruota porta filtri
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Al momento fotografo con una Canon 460D Full Spectrum.
Come telescopi i classici 80ED e c8.
Siccome è arrivato il momento di passare ad un CCD volevo chiedere un parere ai più esperti.
Perché passo al CCD?
Perché,anche se con molta integrazione,il segnale che raccolgo con la reflex è mediocre per via del cielo(oltre al rumore eccessivo).
La scelta è caduta sul classico sensore Kaf8300 mono.
Il mio dubbio è questo:
Dovendo montare e smontare ogni volta è meglio avere la ruota dentro al CCD o a parte?
Come filtri,oltre ai RGB,voglio prendere quelli a banda stretta.
Cosa ne pensate?
Per la cattura voglio continuare ad usare Nebulosity.
Grazie a tutti

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ruota porta filtri
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho usato per anni una ruota interna e poi al momento di cambiarla mi sono deciso a prenderne una esterna.
Per la questione montaggio e smontaggio è assolutamente indifferente tanto la ruota è solidale alla camera.
E'solo da considerare che quella esterna ti aumento di parecchio l'ingombro del sistema, preoccupante se hai poco spazio intorno al ccd, non so come è strutturato il tuo setup.
Per quanto riguarda gli aspetti meccanici direi che non c'è un motivo per scegliere una o l'altra.

L'unico vero parametro da considerare è ovviamente il numero di filtri. Supponendo che tu stia considerando una moravian, la ruota interna contiene 5 filtri in cella da 31.8 mm o non montati da 31 mm.
In questo caso un set LRGB e Halfa, OIII, SII non ti entra. Sarai quindi costretto ad aprire di volta in volta la ruota per mettere i filtri. Ancora peggio se pensi di inserire un filtro CLS nel set.

Per l'acquisizione le ruote interne in genere sono gestite con la camera per cui non dovrebbero esserci problemi con i più comuni programmi di acquisizione.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ruota porta filtri
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Andrea !
concordo con quanto detto da Lorenzo ,
tieni conto anche delle dimensioni dei filtri , per esempio con un ruota esterna potrebbe essere necessario un 36mm per non vignettare...

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ruota porta filtri
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
Grazie per le info.
Vorrei chiedervi un'altra parere.
Tanta differenza tra una ruota motorizzata e manuale?
Ok per la comodità del remoto ma se la prendo manuale,cambiando i filtri,perdo il fuoco?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ruota porta filtri
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! No non cambia nulla con la manuale eccetto il motore :D
Per la questione fuoco non vedo perché dovresti perderlo. Una manuale se costruita bene ha le stesse proprietà meccaniche di una a motore.
In ogni caso il fuoco è sempre meglio rifarlo al cambio dei filtri, non mi fido delle dichiarazioni di parafocabilità.

Se vuoi un consiglio però, compra la automatica è troppo più comodo premere un bottone è.cambiare filtro. Anche per un futuro in cui vorrai automatizzare l'acquisizione.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info ruota porta filtri
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ruota manuale è una cosa assurda, perchè ogni volta devi toccare il setup per cambiare filtro. Invece con quella elettrica una volta che hai programmato la sessione di ripresa, ossia scelto i filtri ed i tempi di esposizione, poi fa tutto da sola, senza che si debba star li. Poi a toccare la ruota si rischia di spostare qualcosa. Non dimentichiamo che nel frattempo l'autoguida sta lavorando e magari quando si muove tutto perde la stella. Io ho una Atik 383L+, che usa una ruota filtri con 7 posizioni, quindi ci rientra il set RGB+ H-alfa, OIII ed SII oltre al clear. I filtri sono da 36mm senza montatura, costano come quelli da 31.8 con montatura. prendi anche in considerazione la nuova Astrel: http://www.astrel-instruments.com/

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010