1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un inizio di astroimaging?
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio fare una domanda agli amici più esperti del forum (ma in realtà possono rispondere tutti!) riguardo l’astrofotografia….
Lasciando il mio tele nella sua configurazione altazimutale per non complicare troppo le cose (considerando anche che sono un caprone nello stazionamento equatoriale) utilizzando qualsiasi tipo di attrezzatura: webcam, ccd, reflex digitale o anche una semplice digicam (considerando però che alla fine di ogni osservazione o sessione fotografica devo smontare il tutto perchè non ho postazione fissa e devo rimettere il tele nella sua valigia dove entra preciso al millimetro senza diagonale e cercatore) è possibile ottenere qualcosa e fare un inizio di astroimaging? A che livello? Di quali soggetti? Con quale set-up?
Accetto qualsiasi tipo di consiglio. Sparate pure,dall’ipotesi più fantasiosa tipo: potresti mettere un ccd a due sensori per evitare la guida con un tele in parallelo e poi derotare con un programma drizzle….. a quella più economica del tipo: riprendi solo soggetti luminosi con una webcam e con pose brevi per evitare la rotazione di campo…….a quella più realista tipo: non ti conviene spendere soldi inutilmente per ottenere scarsi risultati e ti conviene osservare solo in visuale….
Considerando che è solo un ipotesi, a voi la risposta….

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao intanto potresti iniziare con una Web a riprendere Pianeti e Luna e gia' cosi' il divertimento e' assicurato,oppure al posto della classica Webcam ti orienti su CCD ancora piu' performanti nelle riprese Planetarie vedi DMK ImagingSource o Lumenera.

Visto che hai gia' scartato a priori la testa Equatoriale per il tuo setup la vedo dura fare foto a lunga posa con il tuo tipo di setup.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
per le pose lunghe, l'unica alternativa rimane il drift scan di cui trovi spiegazioni sia on line che su qualche post di qualche mese fa :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inizio di astroimaging?
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabbro ha scritto:
Voglio fare una domanda agli amici più esperti del forum (ma in realtà possono rispondere tutti!).

In questo caso ci provo anch'io.

fabbro ha scritto:
il mio tele nella sua configurazione altazimutale per non complicare troppo le cose (considerando anche che sono un caprone nello stazionamento equatoriale)

Non lasciarti condizionare troppo da questo punto. La montatura equatoriale è molto comoda per le lunghe pose ed è un vero peccato rinunciarci solo perché non si è ben capito come funziona. Una volta appresi i suoi "segreti" ti renderai conto che non presenta più difficoltà di un'altazimutale. Ripetiti sempre questo: se ci riesce ivaldo come posso non riuscirci io?

fabbro ha scritto:
potresti mettere un ccd a due sensori per evitare la guida con un tele in parallelo e poi derotare con un programma drizzle

La rotazione di campo ce l'hai anche con una camera a doppio sensore. Vi sono dei software che ti permettono l'allineamento anche se il campo ruota tra un'immagine e l'altra, ma se vi è una rotazione di campo già nella singola esposizione non vi sono rimedi. Quindi non è una soluzione praticabile con le lunghe pose. Potresti usare un derotatore (un motore che ruota la camera), ma richiede tarature ben più complesse che allineare una montatura equatoriale al polo.

fabbro ha scritto:
riprendi solo soggetti luminosi con una webcam e con pose brevi per evitare la rotazione di campo

Questo lo puoi fare senza problemi fin da ora.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato......
Quando si presenta un interesse nuovo ci sono sempre delle perplessità all'inizio e parecchi dubbi... comunque penso che forse mi converrebbe iniziare per gradi, inizialmente lasciare il tele in alt/az e provare a fare delle riprese con una web economica o forse (con qualche soldino in più) una web più evoluta (quasi un ccd) come la imaging source che già potrebbero dare delle soddisfazioni (speriamo) su Luna-Giove-Saturno... e poi se la cosa mi appassiona potrei come dice ivaldo comprare una testa equatoriale (mettermi giù di brutto!) e acquisire magari con un ccd anche immagini del profondo cielo, anche se rimane sempre il problema della guida in quanto non credo sia facile mettere un tele di guida in parallelo sul mio tele che ha la forcella e la base che intralciano, senza pensare al fatto del ricovero nella valigia.... (ci và preciso e non credo sia fattibile un monta/smonta)o forse ci sono altri metodi? Certo in quel caso la "prima" webcam potrebbe in futuro poi servire come camera guida (questo è positivo) ma rimane sempre il fatto del tele di guida... (forse potrei tentare con una guida fuori asse e la web montata sopra)
A dimenticavo devo anche comprare il pc portatile!!!! (per una prova potrei farmi prestare quello di mio fratello però)
Una curiosità ma per esempio la imaging source come funziona fà dei filmati con tanti frame? e i ccd fanno la stessa cosa o fanno delle pose lunghe tipo fotocamera in posa b? e sui pianeti quanto si fà normalmente di posa o di filmato specialmente per non incorrere nella rotazione di campo?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabbro ha scritto:
Una curiosità ma per esempio la imaging source come funziona fà dei filmati con tanti frame?

Si, proprio così.

fabbro ha scritto:
e i ccd fanno la stessa cosa o fanno delle pose lunghe tipo fotocamera in posa b?

Normalmente si fanno pose lunghe, a meno che si stiano riprendendo soggetti molto luminosi, come la Luna o i pianeti appunto.

fabbro ha scritto:
e sui pianeti quanto si fà normalmente di posa o di filmato specialmente per non incorrere nella rotazione di campo?

Più che della rotazione di campo, che in questo caso può essere corretta via software in quanto avverrebbe tra le pose, ma non all'interno della stessa posa, il problema è la rotazione propria del pianeta sul proprio asse (Giove ad esempio ruota abbastanza velocemente e quindi bisognerebbe lavorare con filmati ripresi nell'arco di un paio di minuti circa).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ivaldo :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010