1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 16:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 42.95 KiB | Osservato 5444 volte ]


Questi tre disegni di Giove sono stati effettuati osservando in tre strumenti diversi, in giorni e orari diversi, in momenti diversi dell'apparizione ( il 280mm e il 200mm più alti nel cielo e più vicini all'opposizione), in condizioni di seeing valutate simili. Ho cercato di scegliere i 3 migliori, tra i 110 disegni effettuati dall'inizio del 2015. La tecnica di disegno nel tempo e con l'esercizio è un po' migliorata, o almeno spero lo si noti :)

Fatte queste doverose premesse, si possono analizzare i tre disegni per capire che differenze ci sono tra osservare con:

VMC200L, cioè un maksutov vixen da 200mm ostruito al 40%;
Celestron C11, cioè un SC commerciale da 280mm ostruito al 34%;
Takahashi Fs128, ottimo rifrattore da 128mm.

Al di là dei singoli dettagli e del tratto più o meno bello, è lampante l'equilibrio di risultato tra i 3 strumenti: non ce n'è uno che sembra l'Hubble rispetto agli altri. Ci sono però delle differenze. Partiamo dalla SEB: nel 280mm si vede sempre molto bene la divisione in 4 sottobande, nel 200mm la divisione era fra tre sottobande, mentre nel 128mm ho appuntato più chiaro scuri degli altri due, anche se solo 3 sottobande. Per quanto riguarda la SSTB, gli ovalini che si intravedono nel 280mm, sono appena accennati con difficoltà nel 200mm ed assenti nel 128mm. Per quanto riguarda i festoni nella EZ, i tre strumenti si equivalgono. La GMR è molto simile in tutti e tre, mostrando variazioni di intensità al suo interno. Anche l'ovale BA si vede in tutti e 3 come una macchia informe nella SSTZ. Nel 128mm si nota la NTB, che nella passata apparizione era solo accennata.

Queste sono solo impressioni personali sull'osservazione di giove, no di certo confronti seri tra telescopi. Non sono presi in considerazione tempi di acclimatamento, stabilità della collimazione, facilità di utilizzo, montatura minima necessaria ecc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 17:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma, è un interessante quanto "estemporaneo" paragone dei risultati ottenuti.

La differenza del tratto la si vede benissimo.
Mi chiedo anche se le bande più marcate nel C11 sono un caso della matita utilizzata oppure un effettivo dettaglio più evidente rispetto ai telescopi con diametro inferiore.

Una domanda: ma il VMC non è un Cassegrain modificato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 17:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
VMC dovrebbe stare per "Vixen Original Maksutov-Cassegrain" ma si è persa una O.
Non so se è più cassegrain o più maksutov :crazy:

Riguardo alle differenze di tratto, è questione di scarsa capacità di disegno. Diciamo che i disegni sono indicativi di quel che si vede, ma da prendere un po' con le pinze. Quel che ho scritto dopo invece sono le impressioni osservative vere e proprie.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Gran bella didattica! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notevole il VMC considerato che sulla carta è il meno adatto all'hi-res: ostruzione generosa, spikes, tubo aperto.
Il C11 lo conosco bene, è il più dotato come potenza ottica ma è anche molto deficitario meccanicamente (acclimatamento, torsioni, difficoltà a ottenere una collimazione OK).
Il Taka è l'unico di questi che è "pronto gara" nonostante il diametro ridotto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
onestamente credo che la componente "soggettiva" sia così importante da prevalere su qualsiasi "velleità" di confronto oggettivo.

cosa penso di chi disegna i pianeti lo sai, e non posso ripeterlo in pubblico :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho il Vixen VMC200L e posso dire che è davvero un gioiello!
Per quel che posso dire anche io, ho effettuato riprese di pianeti migliori con questo tubo ottico, che ad esempio con il C11, che poi ho venduto per disperazione...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 21:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: pirla! :lol:
Il confronto non ha nessuna velleità di essere oggettivo: ho scritto quello che ho osservato io con i tre telescopi in tempi diversi.
Non ho inserito il dobson da 420mm solo perchè ho fatto solo 2 disegni, ma il confronto sarebbe stato ancor più interessante.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
onestamente credo che la componente "soggettiva" sia così importante da prevalere su qualsiasi "velleità" di confronto oggettivo.

non sono d'accordo, trattandosi di disegni eseguiti dalla stessa persona, anche se in circostanze differenti, permettono invece di trarre delle conclusioni interessanti. Ad esempio, come ha scritto Kapp, che fra i tre strumenti non sembra esserci una differenza abissale. Questo è dovuto a diversi fattori, il seeing che livella le prestazioni, i limiti del disegno nel riportare TUTTI i dettagli visibili - soprattutto nel caso di Giove che ruota velocemente - e l'esperienza maturata dal Kapp con il VMC e il C11 prima di arrivare al 128: è dimostrato infatti che "farsi le ossa" con strumenti grandi permette poi di sfruttare meglio quelli più piccoli, mentre è meno immediato il viceversa. Soprattutto direi che questi disegni dimostrano che l'abilità dell'osservatore è più importante di tutte le menate che si leggono sullo Strehl, l'ostruzione, il diametro e via discorrendo.
kappotto ha scritto:
Per quanto riguarda la SSTB, gli ovalini che si intravedono nel 280mm, sono appena accennati con difficoltà nel 200mm ed assenti nel 128mm.

ma la visibilità degli ovalini è molto variabile, io ricordo di averli visti col 100ED nel 2010 durante un'opposizione particolarmente favorevole, e lo ho visti anche col 120ED. Sono certamente alla portata del tuo Takahashi, devi trovare le condizioni idonee e impiegare un ingrandimento maggiore.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
Raf584 ha scritto:
Soprattutto direi che questi disegni dimostrano che l'abilità dell'osservatore è più importante di tutte le menate che si leggono sullo Strehl, l'ostruzione, il diametro e via discorrendo.


è, in parte, quello che dicevo anche io ;)
e cioè che si vede più l'evoluzione dell'osservatore che la qualità degli strumenti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010