kappotto ha scritto:
E' ormai circa due mesi che ho la SXD con il primo starbook, quello "linciato dalla folla" come oscenità inusabile.
Anticipo subito che, per un umile visualista come me le funzioni di base che servono sono: un buon inseguimento, un buon goto, una buona portata. Queste tre funzioni sono assolte benissimo.
La mia SXD è dotata di un treppiede molto poco robusto: lo skywatcher in dotazione alle HEQ5. Nonostante questo, compie egregiamente il suo lavoro sopportando il peso e la leva del FS128: 7 chili ( + 2 chili di contrappeso per controbilanciare in dec) per 120 cm di tubone: non proprio una passeggiata. Lo smorzamento delle vibrazioni a 200x è istantaneo. Presto, con il nuovo treppiede della eq6 le cose non potranno che migliorare.
Come si comporta l'inseguimento? Direi bene per un visualista, ma sono abbastanza convinto che la meccanica vixen sia una garanzia anche per i fotografi.
A tal proposito, non vedendo la polare dal mio balcone, in passato mi sono spesso rotto le scatole a fare il bigourdan per centrare uno stazionamento decente. Ieri sera però ho avuto l'illuminazione sulla via di Damasco. Alla prima stella puntata per l'allineamento goto, non ho ricentrato la stessa con la pulsantiera, ma con gli assi altaximutali della montatura. Risultato: puntamento sempre molto preciso e stazionamento molto veloce, alla faccia del dott. Bigourdan. Ho anche provato a fare qualche posa con la canon, 20" a 1040mm di focale senza strisciare, non male per uno stazionamento di 1 minuto.
Dicevo dunque, ottimo il puntamento goto. Ogni volta che si punta un oggetto, si può riallineare la montatura in moto da ottenere puntamenti sempre più precisi (a patto che l'ultimo oggetto allineato sia almeno distante 10°). Ieri ho osservato ammassini aperti che non mi ero mai filato.
L'unica pecca che trovo imperdonabile è la povertà di cataloghi: oltre al ngc/ic, pianeti e luna, qualche stella famosa non c'è niente. L'alternativa è puntare la zona di cielo desiderata osservandola in un altro dispositivo, ma è un po' laborioso. Un semplice catalogo SAO avrebbe fatto un gran comodo!
Kapp
Sono possessore di una SXD con il vecchio Starbook. Non ho potuto mai "migrare" a NexSXD perché quando decisi di farlo Maite non rispondeva più, dismettendo poi il sito.
Lo Starbook non l'ho mai usato per far foto, volevo provarci ma sono svariati anni che pare abbia un problema con l'autoguida in DEC causata da una feature non disabilitabile che corregge automaticamente gli errori di inseguimento dovuti ad un non preciso stazionamento. Alcuni dicono che basta stazionare con precisione per eliminarne gli effetti ma non ho riscontri.
Certo la meccanica e la costruzione sono ottime, basta vedere la manopola per la regolazione in altezza/latitudine.
Purtroppo la Vixen ha fatto fare da betatester gli acquirenti sfornando poi lo Starbook Ten che invece funziona bene.
Per la scarsità del catalogo consiglio di usare SkySafari che supporta pienamente lo Starbook in modo nativo, hai un catalogo enorme, ti permette di fare anche l'allineamento. In visuale con l'iPhone in mano in wireless (usando un router wireless di appoggio) è una gran comodità.
In effetti non sarebbe male se Vixen si ricordasse dei vecchi acquirenti proponendo un upgrade con lo StarBook Ten ...
PicGoto non so se andrebbe bene, è progettato per motori passo passo non i servo DC della Sphinx.