1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sulla Sphinx e sul vecchio starbook
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 9:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ormai circa due mesi che ho la SXD con il primo starbook, quello "linciato dalla folla" come oscenità inusabile.
Anticipo subito che, per un umile visualista come me le funzioni di base che servono sono: un buon inseguimento, un buon goto, una buona portata. Queste tre funzioni sono assolte benissimo.

La mia SXD è dotata di un treppiede molto poco robusto: lo skywatcher in dotazione alle HEQ5. Nonostante questo, compie egregiamente il suo lavoro sopportando il peso e la leva del FS128: 7 chili ( + 2 chili di contrappeso per controbilanciare in dec) per 120 cm di tubone: non proprio una passeggiata. Lo smorzamento delle vibrazioni a 200x è istantaneo. Presto, con il nuovo treppiede della eq6 le cose non potranno che migliorare.

Come si comporta l'inseguimento? Direi bene per un visualista, ma sono abbastanza convinto che la meccanica vixen sia una garanzia anche per i fotografi.
A tal proposito, non vedendo la polare dal mio balcone, in passato mi sono spesso rotto le scatole a fare il bigourdan per centrare uno stazionamento decente. Ieri sera però ho avuto l'illuminazione sulla via di Damasco. Alla prima stella puntata per l'allineamento goto, non ho ricentrato la stessa con la pulsantiera, ma con gli assi altaximutali della montatura. Risultato: puntamento sempre molto preciso e stazionamento molto veloce, alla faccia del dott. Bigourdan. Ho anche provato a fare qualche posa con la canon, 20" a 1040mm di focale senza strisciare, non male per uno stazionamento di 1 minuto.

Dicevo dunque, ottimo il puntamento goto. Ogni volta che si punta un oggetto, si può riallineare la montatura in moto da ottenere puntamenti sempre più precisi (a patto che l'ultimo oggetto allineato sia almeno distante 10°). Ieri ho osservato ammassini aperti che non mi ero mai filato.

L'unica pecca che trovo imperdonabile è la povertà di cataloghi: oltre al ngc/ic, pianeti e luna, qualche stella famosa non c'è niente. L'alternativa è puntare la zona di cielo desiderata osservandola in un altro dispositivo, ma è un po' laborioso. Un semplice catalogo SAO avrebbe fatto un gran comodo!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene...io me ne stò separando amaramente perchè l'appetito vien mangiando e stando in postazione fissa ho in programma "grossi" upgrade.
Ho appena preso una G41 che ora è in revisione. :P
Per il resto la meccanica Vixen non mi ha fatto assolutamente rimpiangere le due precedenti EQ6pro, e la leggerezza della testa equatoriale è stata un toccasana per la schiena, fin tanto chè ero itinerante.
Se la si upgrada con il NexSXD è un gioiello.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 10:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, questo fantomatico Nexsxd però non è più commercializzato e ho sentito che non ne danno più neanche l'assistenza.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma già ai tempi per contattarli si faceva fatica. Adesso il sito è stato anche dismesso, niente più NexSXD, peccato, ma d'altro canto ha fatto il suo tempo. Oggigiorno ci si potrebbe rivolgere all'autocostruzione del progetto PicGoto.
Anche io per l'uso visuale come te mi sono sempre trovato bene, anzi benissimo, avendo molte meno pretese. In effetti non si è mai capito perché non avessero continuato con lo SkySensor2000, o avessero implementato le stesse routine su una interfaccia grafica. Boh. Sembra che col Ten abbiano rimediato.
Meccanicamente è fatta bene. Se mai la smonterai per ingrassarla, come ho fatto io, ti accorgerai che è ben pensata. Le nuove credo siano rimaste uguali, hanno solo cambiato i motori.
L'avevo acquistata per la sua trasportabiità in relazione alla portata; infatti riesco a portare tutto in casa con treppiede, testa, contrappesi e telescopio tutto montato nonostante non sia affatto prestante. Un bel vantaggio.
Un'altra cosa che apprezzo sono i cavi interni. Niente motori che sporgono, niente cavi da collegare aggiuntivi che ti svolazzano intorno, linea pulita come mamma Vixen l'ha fatta. Ahhh che sollievo. Si vedono in giro montature anche molto belle con motori che sembrano accrocchi piazzati lì tanto per, come se fossero una parte accessoria del sistema. Ma scherziamo. Neanche la EQ6 si perde in simili leggerezze.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ancora è prodotta, e migliorata (vedi SXP), un motivo ci sarà....però a che prezzi!
Concordo assolutamente sulla trasportabilità, e dopo essermi quasi rotto la schiena con due EQ6 il passaggio ai 9,2 kg di peso della Sphinx fù un gran sollievo.
***CUT***
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 27 gennaio 2017, 19:26, modificato 1 volta in totale.
Eliminato testo contro il regolamento. Chiarimenti via MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
E' ormai circa due mesi che ho la SXD con il primo starbook, quello "linciato dalla folla" come oscenità inusabile.
Anticipo subito che, per un umile visualista come me le funzioni di base che servono sono: un buon inseguimento, un buon goto, una buona portata. Queste tre funzioni sono assolte benissimo.

La mia SXD è dotata di un treppiede molto poco robusto: lo skywatcher in dotazione alle HEQ5. Nonostante questo, compie egregiamente il suo lavoro sopportando il peso e la leva del FS128: 7 chili ( + 2 chili di contrappeso per controbilanciare in dec) per 120 cm di tubone: non proprio una passeggiata. Lo smorzamento delle vibrazioni a 200x è istantaneo. Presto, con il nuovo treppiede della eq6 le cose non potranno che migliorare.

Come si comporta l'inseguimento? Direi bene per un visualista, ma sono abbastanza convinto che la meccanica vixen sia una garanzia anche per i fotografi.
A tal proposito, non vedendo la polare dal mio balcone, in passato mi sono spesso rotto le scatole a fare il bigourdan per centrare uno stazionamento decente. Ieri sera però ho avuto l'illuminazione sulla via di Damasco. Alla prima stella puntata per l'allineamento goto, non ho ricentrato la stessa con la pulsantiera, ma con gli assi altaximutali della montatura. Risultato: puntamento sempre molto preciso e stazionamento molto veloce, alla faccia del dott. Bigourdan. Ho anche provato a fare qualche posa con la canon, 20" a 1040mm di focale senza strisciare, non male per uno stazionamento di 1 minuto.

Dicevo dunque, ottimo il puntamento goto. Ogni volta che si punta un oggetto, si può riallineare la montatura in moto da ottenere puntamenti sempre più precisi (a patto che l'ultimo oggetto allineato sia almeno distante 10°). Ieri ho osservato ammassini aperti che non mi ero mai filato.

L'unica pecca che trovo imperdonabile è la povertà di cataloghi: oltre al ngc/ic, pianeti e luna, qualche stella famosa non c'è niente. L'alternativa è puntare la zona di cielo desiderata osservandola in un altro dispositivo, ma è un po' laborioso. Un semplice catalogo SAO avrebbe fatto un gran comodo!

Kapp


Sono possessore di una SXD con il vecchio Starbook. Non ho potuto mai "migrare" a NexSXD perché quando decisi di farlo Maite non rispondeva più, dismettendo poi il sito.

Lo Starbook non l'ho mai usato per far foto, volevo provarci ma sono svariati anni che pare abbia un problema con l'autoguida in DEC causata da una feature non disabilitabile che corregge automaticamente gli errori di inseguimento dovuti ad un non preciso stazionamento. Alcuni dicono che basta stazionare con precisione per eliminarne gli effetti ma non ho riscontri.

Certo la meccanica e la costruzione sono ottime, basta vedere la manopola per la regolazione in altezza/latitudine.
Purtroppo la Vixen ha fatto fare da betatester gli acquirenti sfornando poi lo Starbook Ten che invece funziona bene.

Per la scarsità del catalogo consiglio di usare SkySafari che supporta pienamente lo Starbook in modo nativo, hai un catalogo enorme, ti permette di fare anche l'allineamento. In visuale con l'iPhone in mano in wireless (usando un router wireless di appoggio) è una gran comodità.

In effetti non sarebbe male se Vixen si ricordasse dei vecchi acquirenti proponendo un upgrade con lo StarBook Ten ...

PicGoto non so se andrebbe bene, è progettato per motori passo passo non i servo DC della Sphinx.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 30 gennaio 2017, 15:28, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che il planetario TheSkyX si possa connettere con lo Starbook, almeno questo c'è nel menù del setup delle montature. Lo so che si dovrebbe usare il portatile, ma si avrebbe tutta la potenza del sistema, la possibilità di centrare qualsiasi oggetto, comprese comete e passaggio di asteroidi. TheskyX consente di preparare in precedenza dei files di oggetti, che si possono poi puntare in successione o come si vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti la uso ormai solo con i software nativi ovvero TheSkyX, SkySafari e EQAlign.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 30 gennaio 2017, 15:31, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente. Si prega di utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "citazione", grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 9:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darkstar, sai indicarmi, come se fossi un bambino di due anni, come collegare e impostare il router wifi per il controllo da skysafari? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Darkstar, sai indicarmi, come se fossi un bambino di due anni, come collegare e impostare il router wifi per il controllo da skysafari? :D


Devi configurare l'access point per dare un IP allo Starbook. Di solito hanno il servizio DHCP attivo di default. Poi lo colleghi via cavo Ethernet. Una volta che ha preso l'IP colleghi lo smartphone alla rete wireless e imposti l'IP dello starbook nella configurazione su SkySafari et voila'.

Importante è che Starbook e Smartphone abbiano IP sulla stessa subnet ovvero per esempio 192.168.0.1 e 192.168.0.2.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010