Premetto che non sono mai riuscito a mettere a posto questa cosa, ma per la prima volta vorrei provare a capirci di più visto che (forse) ho un po' di tempo in questo week end causa niente trasferte lavorative....
Vi sottopongo un trend di guida di phD fatto l'altro ieri durante una prova di fotografia di Andromeda (molto bassa sull'orizzonte, più o meno ore 21:00 - 22:00), ma era una prova.
Le stelle, inutile dirlo, erano molto allungate durante le pose in quanto la guida non andava tanto bene come si può vedere.
Siccome vorrei capirci un po' di più vorrei capire come rimediare. Premetto che la strumentazione era ben bilanciata ed allineata con "2 star allign". Quando sono in baita faccio sempre "3 Star" ma dal balcone di casa se faccio 3 star quando allineo le prime due mi suggerisce di allineare su una terza stella che non riesco a vedere dal balcone...si può usare una stella che seleziono io senza che me ne suggerisca lui con la pulsantiera synscan?
Premesso questo inizio a guidare e per tutta la sera il grafico è come da allegato.
Stasera proverò con il bigourdan a stazionare meglio (che è già un inizio), ma è solo un problema di stazionamento secondo voi?
Un'altra cosa, ho aggiunto un altro peso da 5 kg per bilanciare il tutto (ora fa 15kg in tutto solo di pesi + la strumentazione, in firma), non vorrei che la EQ6 sia al limite del peso e cominci a soffrire.
Guida da 1secondo di refresh con MagZero MZ5 su Makkino90.
Che ne dite?
Grazie mille come al solito!

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.