1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ho notato un curioso comportamento nel mio Lunt Ha....

Quando osservo ad altitudini inferiori ai 1000 metri s.l.m. frequentemente mi capita di dover usare
la "rotellina" del tuning per osservare i particolari che più mi interessano,alternativamente al bordo
o centro del disco solare....

Quando salgo oltre i 1000/1200 metri (ultimamente a Sormano) praticamente non è più necessaria
nessuna "sintonia",il sole è sempre perfettamente visibile in tutte le sue manifestazioni....

Secondo voi a cosa è dovuto questo particolare fenomeno ? Ho pensato alla relativa riduzione
dell'umidità, oppure all'assenza del limo atmosferico, oppure ai vari aerosol da inquinamento
industriale (?) Oppure....Vi è mai successo ?

Pongo la domanda,chiaramente, ai possessori del Lunt di pari caratteristiche, tipo Reynolds ed altri....

Secondo voi ?


Allegati:
DSC05507.JPG
DSC05507.JPG [ 750.77 KiB | Osservato 3844 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Nessuno ha un'idea o ha sentito parlare di questa particolarità !?

Mi interessa, per esempio, l'opinione di Raf 584....c'è una possibile spiegazione tecnica ?

So che Raf possiede (possedeva ?) un Lunt...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho portato il mio Lunt da 60 mm in Abruzzo, a 1400 metri di altezza nell'Agosto 2014 e devo dire che..... della decina di volte che ho osservato il Sole non sono riuscito nemmeno una volta a fare una sintonia accettabile con il Double Stack, nemmeno per il visuale.
Complice forse il venticello sempre presente, ma fdal balcone di casa difficilmente non riesco a fare una buona sintonia.
Mi dispiace Paolo di non poterti dire di più.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Grazie Ennio,

Praticamente hai avuto un'esperienza esattamente inversa alla mia !

La cosa mi incuriosisce ancora di più....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Non credo ci sia una spiegazione tecnica, la frequenza di emissione (o di assorbimento) non può dipendere dall'altitudine ovviamente. Certo è che l'esperienza riportata è molto interessante, specialmente se ripetibile! Da approfondire.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Antonio,
ovviamente nessuno pensa che la frequenza possa cambiare con l'altitudine...
visti i lievissimi aggiustamenti in questione ho provato ad immaginare se la causa potesse essere
imputata alla maggiore o minore strato atmosferico e al suo contenuto....tipo la forte presenza
di polveri, all'acqua ecc.

Chiaramente non posso pensare all'inquinamento industriale e automobilistico, banalmente perché
come tutti sanno non c'è !!!! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
La questione però è che le diverse "caratteristiche" si evidenziano a diverse lambda, e la cosa vale a qualsiasi altitudine, T, umidità, inquinamento... Però davvero è un argomento che merita approfondimento ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Miyro,
di sicuro non c'entra nulla ma mi ricordo di aver letto anni fa (forse su SolarChat ) che una spiegazione possibile è che la ditta Lunt si trova a Tucson a circa 800 mt di altitudine, e che quindi quando "accorda" ( scusate il termine poco appropriato ) i suoi telescopi lo fa ad una quota che poi non tutti gli osservatori solari hanno.
Ecco perché c'è la possibilità del tuning tramite la rotella, ancor di più nel caso di un tele col pressure tuner.

Io ad esempio, osservando a 80 mt di quota non schiodo mai la rotella dalla sua posizione, che poi è tutta spostata a destra, se non ricordo male.
Può essere che andando in quota dovrei sistemare l'inclinazione dell' etalon per una visione migliore dei dettagli, e difatti mi son sempre chiesto perché tutta quell'escursione del movimento del tuning se poi non lo uso praticamente mai.
Forse serve davvero per compensare le varie quote da dove si osserva.

Poi, a dire il vero, è difficile trovare due tele solari che restituiscano due immagini identiche.
Chi ha un campo più uniforme e chi meno, chi ha una banda passante più stretta e chi più larga, si vede che è difficile fare d'avvero una produzione con caratteristiche uniformi per tutti i telescopi, almeno in questa fascia di prezzo.

Purtroppo il mio Lunt non l'ho mai usato ad altitudini elevate quindi, oltre a quanto scritto, non posso darti la mia esperienza.

Spero d'esserti stato utile,
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Mi interessa, per esempio, l'opinione di Raf 584....c'è una possibile spiegazione tecnica ?

scusa, Myro, ho visto i tuoi messaggi solo ora. Purtroppo non so cosa risponderti, ho portato spesso il mio Lunt da Milano fin sulle dolomiti, a oltre 1500 m, e posso solo dirti che non ho mai sentito la necessità di variare il tuning girando la rotellina. O forse nemmeno mi sono posto il problema perché tra la visione del Sole in H-alfa dalla metropoli milanese, polverosa e inquinata, e quella dalla montagna c'è una differenza sensibile a parità di seeing, quindi tutte le volte che guardavo nel Lunt era un "WOW" continuo ed ero soddisfatto così :D

Tieni presente che parliamo di strumenti prodotti in serie, con ovvie ma spesso inspiegabili variazioni di comportamento tra un esemplare e l'altro.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
però, Lorenzo e Raf, se ho ben capito la questione è un'altra, non se si veda meglio dalla citàà o dalla montagna.
L'esperienza che riporta Miyro (e che noto anche io con il piccolo lunt 35) è che se vuoi passare, per esempio, da una migliore visione delle macchie a quella dei filamenti o delle protuberanze devi girare la rotellina.
In montagna invece, se ho ben capito, non vede nessuna variazione dell'immagine tunando l'etalon, e riesce a vedere tutte le diverse caratteristiche del sole (appunto macchie, facole, filamenti, protuberanze...) contemporaneamente.
E' corretto, Miyro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010