1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver a lungo fatto le dovute considerazioni sull' acquisto e la sostituzione del fido C 8 XLT con un RC GSO , ho pensato che così facendo mi sarei precluso, sia come diminuzione di focale che come diminuzione di risoluzione per via dell' ostruzione maggiore, di fare anche un poco di hi-res ( anche se si può fare lo stesso, ovviamente !! :D ). L'unica alternativa valida resterebbe il C8 Hedge, ma per ora rimane abbastanza fuori badget. Almeno per quest'anno vorrei continuare a fotografare con l' XLT nel deep-sky e volevo effettuare alcune migliorie possibili. Logicamente non è fattibile il blocco dello specchio, ma volevo almeno sostituire la barra vixen inferiore con una barra losmandy appropriata per diminuire le vibrazioni ( quale mi consigliereste per fissare il tubo sulla NEQ6 pro ? ), e inoltre volevo cambiare il focheggiatore con uno esterno. Qui ho letto sul forum pareri discordanti sulla sua utilità per diminuire il problema dell'image- shift. Nel senso che lavorando all'esterno della culatta e con una distanza di fuoco dal riduttore di mm. 105 , il treno ottico si allunga di parecchio ( quindi il tubo si sbilancia di piu' ), ed inoltre siccome lo specchio primario lavora piu' lontano dal secondario per la messa a fuoco, è piu' soggetto a vibrazioni e quindi si aumenta il problema del mirror-flop ( spero di aver capito bene..... :facepalm: :mrgreen: !!). Cosa ne pensate ed eventualmente quale focheggiatore mi consigliereste in vista magari di una possibile motorizzazione in futuro ?
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta e delucidazione !
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Troppi pensieri... monta e usa :wink:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://starlightinstruments.com/store/i ... uct_id=244

Immagine

Il top come focheggiatore da sostituire a quello originale. E' anche motorizzabile, usando il kit Starizona.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la barra loosmandy sul c8 è praticamente inutile.
se lo specchio si muove molto , l'unica è metterci mano , ridurre i movimenti dello specchio è fondamentale.
per il focheggiatore esterno io avevo questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Speed.html
con un po' di manualità lo motorizzi come vuoi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Dunque, posso risponderti a tutto visto che l'ho fatto sul mio.

La barra losmandy si consiglia di metterla dai 10kg in su (accessori compresi), io ne ho messe due sul mio c925 e mi ci trovo benissimo. Il punto di bilanciamento lo trovi ugualmente, al massimo ti conviene prendere un morsetto con un peso di un kg se vari di molto gli accessori.

L'alternativa sarebbe il morsetto con cremagliera geoptik, per la regolazione con l'attrezzatura senza mollare tutto.

Il focheggiatore esterno per me è il top. Ho un primalucelab, morbido come il burro, ruotabile.. Ineccepibile ed addio al mirror shift.

Per me tutti interventi consigliatissimi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è stato detto la barra Losmandy su un C8 non è necessaria. Però se uno la vuole montare, magari perchè ha una montatura col solo morsetto tipo Losmandy può prendere questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 333mm.html
Per l'image shift il fuocheggiatore esterno aiuta molto, anche se per la fotografia non impedisce il mirror-flop. Ah, se si usa un fuocheggiatore esterno, che allunga il cammino ottico, si aumenta abbastanza la focale dello strumento (più dei 10 cm aggiunti) e lo specchio primario non si allontana dal secondario ma vi si avvicina, quando si mette a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una volta provato, è difficile fare a meno del C8.
Se riesci a motorizzare il focheggiatore (io l'ho fatto su quello di serie con l'autocostruzione proposta qui nel forum da Ivaldo Cervini), il sw può compensare in automatico il mirror flop, adeguadosi alla perdita del fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo in Astrofotografia,ogni micro assestamento e letale.
Una barra Losmandy con due bei anelli che tiene saldamente il tutto,
non gli farebbe male.
Per le flessioni interne sarebbe auspicabile il blocco dello specchio
e il montaggio di un fuocheggiatore esterno.
E perché no,magari anche dei diaframmi. ....
Bisogna solo valutare se ne vale la pena.....

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GALASSIA60 ha scritto:
Dopo aver a lungo fatto le dovute considerazioni sull' acquisto e la sostituzione del fido C 8 XLT con un RC GSO , ho pensato che così facendo mi sarei precluso, sia come diminuzione di focale che come diminuzione di risoluzione per via dell' ostruzione maggiore, di fare anche un poco di hi-res ( anche se si può fare lo stesso, ovviamente !! :D ). L'unica alternativa valida resterebbe il C8 Hedge, ma per ora rimane abbastanza fuori badget. Almeno per quest'anno vorrei continuare a fotografare con l' XLT nel deep-sky e volevo effettuare alcune migliorie possibili. Logicamente non è fattibile il blocco dello specchio, ma volevo almeno sostituire la barra vixen inferiore con una barra losmandy appropriata per diminuire le vibrazioni ( quale mi consigliereste per fissare il tubo sulla NEQ6 pro ? ), e inoltre volevo cambiare il focheggiatore con uno esterno. Qui ho letto sul forum pareri discordanti sulla sua utilità per diminuire il problema dell'image- shift. Nel senso che lavorando all'esterno della culatta e con una distanza di fuoco dal riduttore di mm. 105 , il treno ottico si allunga di parecchio ( quindi il tubo si sbilancia di piu' ), ed inoltre siccome lo specchio primario lavora piu' lontano dal secondario per la messa a fuoco, è piu' soggetto a vibrazioni e quindi si aumenta il problema del mirror-flop ( spero di aver capito bene..... :facepalm: :mrgreen: !!). Cosa ne pensate ed eventualmente quale focheggiatore mi consigliereste in vista magari di una possibile motorizzazione in futuro ?
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta e delucidazione !
CIELI SERENI

Premessa: se hai intenzione di sostituire il tubo è meglio che non apporti nessuna modifica al C8, costano tempo e soldi... E soprattutto se cambi è meglio 1000 volte un Meade ACF che non un Celestron.
Io sono passato da un Meade a un C11, ho ottenuto un'ottica superlativa ma con tutto il resto approssimativo, al punto che ci sto ancora combattendo! :evil:
Nel caso in cui invece pensassi di tenere il tuo C8 e migliorarlo, se l'image-shift e il mirror-flop fossero insopportabili non ti resta che il blocco dello specchio; ci sono svariate aziende che fanno questi lavori, prova a rivolgerti a qualcuna di esse per un preventivo.
Barra: come ti hanno già detto il C8 è un tubo molto corto e la barra Vixen non è soggetta a flessioni, però se preferisci la Losmandy, Celestron ne ha in catalogo una apposita per C8, per 30 euro non val la pena vivere male :)
Anche i focheggiatori esterni ci sono di tutti i prezzi; per fotografia è meglio un Crayford ibrido (cuscinetti con cremagliera)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorie sul C 8.
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 15:14 
photallica ha scritto:
Premessa: se hai intenzione di sostituire il tubo è meglio che non apporti nessuna modifica al C8, costano tempo e soldi... E soprattutto se cambi è meglio 1000 volte un Meade ACF che non un Celestron.
Io sono passato da un Meade a un C11, ho ottenuto un'ottica superlativa ma con tutto il resto approssimativo, al punto che ci sto ancora combattendo! :evil:

Questo succede quando si acquista nell'usato, non si sa mai a cosa si va incontro. Il C11 è un eccellente telescopio.
L'ACF Meade può essere confrontato per caratteristiche e prestazioni soltanto con i Celestron HD EDGE dei quali a parità di diametro è peraltro molto più caro , non certo con i comuni SC.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010