1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, vi scrivo per avere qualche esperienza in merito all'impiego di filtri a banda stretta su strumenti molto veloci.
In particolare ho da poco preso un epsilon 180 usato da utilizzare accoppiato alla mia G3-16200.
Ora devo scegliere un filtro halfa, dato che da 2" per questa camera non ne ho.

Tuttavia mi è già ben nota la problematica dei filtri interferenziali che possono avere problemi di funzionamento quando l'angolo della luce incidente è molto aperto.
Da quanto so questi problemi si riflettono principalmente in uno shift della banda passante e quindi all'atto pratico con una diminuita trasmissione del filtro.

La astrodon costruisce filtri a banda stretta dichiarati funzionanti fino ad f3. Tuttavia per un 2" halfa da 5 nm vogliono una cifra decisamente alta che non posso e non voglio permettermi.
Astronomik ho avuto pessime esperienze con i loro filtri per cui preferirei evitarla.
Baader invece produce due set di filtri. Uno standard ed uno ottimizzato per strumenti fino ad f2. Il prezzo non è troppo diverso; leggermente più costoso il filtro per rapporti focali veloci.
Tuttavia possiedo altri strumenti che vorrei usare per fotografia e quindi non so come questo filtro "veloce" si comporti su normali rifrattori f5, o viceversa come un normale filtro si comporti su un f3. So la teoria ma non ho mai sentito esperienze in proposito.

La mia domanda è se qualche possessore di strumenti veloci ha mai fatto un paragone tra diversi filtri o comunque se qualcuno ha da riportare qualche esperienza al riguardo.
Grazie per le vostre risposte.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro un filtro fabbricato per venire usato su uno strumento a rapporto focale basso funzionerà bene anche con uno strumento a rapporto focale alto. Perchè in uno strumento "veloce" la luce non arriva mica solo con un angolo elevato rispetto all'asse ottico, ma anche parallelamente ad esso. Mentre non vale il contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010