1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho deciso di velocizzare il vecchio portatile che uso per astronomia (notebook HP G62-b25sa - Intel Core i3 350M 2.26 GHz Dual Core - 4GB ram ddr3 - Win7 Home Premium 64 bit aggiornato) sostituendo l'HDD con un SDD (ssd sandisk ultra plus 256gb già verificato compatibile col NB) le guide dicono che devo passare dalla modalità IDE alla modalità AHCI tramite BIOS, solo che nel mio BIOS (a giudicare da questa pagina pare il piu aggiornato) la voce "SATA configuration" (o qualcosa di simile) non c'è, funziona anche così ma pare essere tutt'altro che efficiente.
Esiste qualche soluzione hardware/software, o qualche "maneggio" da fare per attivare questa funzione?
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, io uso un SSD affiancato al vecchio HDD sul mio portatile e non sapevo neanche di questa possibilita'. E' un'ottimizzazione, ma ne varra' la pena?
Tra l'altro mi sembra di capire che AHCI ha a che fare con la SATA piu' che con il passaggio da HDD a SDD, ma visto che il tuo portatile nasce SATA con HD SATA, probabilmente e' gia' attiva di default, anzi non e' probabilmente possibile tornare indietro. Che problema di efficienza rilevi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 9 febbraio 2017, 13:57, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Dipende da quanto vecchio è il portatile.
Io ho provato su un HP (pavilion) del 2009.
Una bomba.
Ho travasato il sistema su un SSD (serial ata) con un programmino apposta.
Il giorno e la notte.
S'è ringiovanito di un decennio e viaggia in modo fantastico.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Altroché se ne vale la pena!
Io ho realizzato due mod su altrettanti Acer ZG5 acquistati ad un mercatino a pochi euro.
Ho sostituito su uno dei due netbook lo pseudo ssd da 16 giga originale ('na ciofeca) con un ssd da 2,5" da 120 Gb, mentre sul secondo esemplare la sostituzione del disco è stata in favore di una memoria sd UltraDisk (quelle grandi utilizzate una volta sulle fotocamere) da 64 Gb.
Risultato: in entrambi i casi siamo passati letteralmente dalla notte al dì :ook:
Nessuna differenza apprezzabile in termini di velocità tra le due macchine.
Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il giovedì 9 febbraio 2017, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
E' un'ottimizzazione, ma ne varra' la pena?

Mi riferivo al cambio di gestione della SATA, che come ho aggiunto non credo comunque sia piu' necessario fare, soprattutto su un portatile.
Il passaggio da HDD a SSD e' invece un bel passo avanti, PERO' io li conservo entrambi sul mio PC, con la vecchia tecnologia utilizzata come copia di backup: gli SSD hanno il brutto vizio di lasciarti a piedi senza preavviso...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però l'uso di questi SSD implica di adoperare specifici accorgimenti del sistema operativo, perchè la durata delle celle di memoria è molto inferiore a quella degli hard disk tradizionali per scritture ripetute. Altrimenti non durano abbastanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Non fate i terroristi.
Backup di sistema è sempre d'obbligo.
(Appena mi lascia a piedi ve lo dico).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, ma la comodita' di averlo nello stesso PC e' che basta un click per aggiornarlo. Poi vero quello che dice Fabio e ribadisco che i vecchi HDD ti avvertivano, di solito, prima di stirare le zampette

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è terrorismo, è una cosa documentata, al punto che i sistemi operativi moderni dovrebbero avere degli accorgimenti appositi per limitare le scritture sull'HD al minimo necessario quando si impiegano questi dispositivi. Perchè spesso si creano dei files di appoggio sull'HD invece che in memoria per risparmiare memoria. In questo caso invece il sistema operativo deve fare il contrario. Ad esempio una deframmentazione sarebbe assolutamente deleteria, oltrechè inutile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esempio per linux
https://www.leaseweb.com/labs/2013/07/5 ... ntu-linux/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010