1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occultazioni Asteroidali
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia passione ogni tanto ha dei salti di entusiasmo, spesso legati a "faccende" tecnologiche.
Oggi, trovando tempo finalmente per leggere Nuovo Orione del mese di Gennaio, ho visto la segnalazione di un software per la selezione delle occultazioni asteroidali, filtrate per le coordinate per la propria località osservativa: OccultWatcher.
Ho così scaricato il software, l'ho installato (richiede anche .NET Framework ... 72 MB :shock: ) e ... WOW!
Semplicissimo, con possibilità di visualizzare la traccia d'ombra presunta su mappa, che è sempre aggiornata con gli appassionati che osserverano il fenomeno.

Mi domando: per rilevare l'ora esatta servirà un orologio di una certa precisione, qualcuno sa dove si possono reperire? La raccolta di questi dati ha una qualche validità scientifica? A chi vanno poi comunicati?

Grazie a tutti

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, mi sono informato.
Per l'oservazione basta anche un piccolo telescopio, diciamo da almeno 10-15 cm di diametro ... naturalmente più è grosso più fenomeni si possono vedere e maggiore è la luminosità.
Poi, per le misure, serve avere la posizione GPS con una precisione di almeno 15 m.
Per la rilevazione dei tempi è sufficiente far partire un cronometro di precisione (il mio Nokia va bene) in un momento preciso, segnandosi l'ora ... vanno bene anche le sveglie che si auto-regolano con segnale radio, basta controllare che siano precise con il segnale orario RAI.

Poi si prendono i tempi di inizio e fine del fenomeno (diminuzione e riaumento della luminosità della stella occultata).
I dati hanno valenza scientifica e servono a determinare forma e dimensioni degli asteroidi.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai dimenticato di rispondere alla terza domanda. A chi vanno comunicati i dati ed in che forma?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello non l'ho ancora ben capito.
Esiste una mailing ist europea alla quale di certo si può scrivere, ma sul sito UAI dicono che si possono inviare a loro.
Ho chiesto informazioni a UAI.

Il bello di questa cosa è che si tratta di una cosa non troppo complicata ... certo, ci vuole un po' di costanza, ma non mi sempra impossibile.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, intanto grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spulciando nella Rete ho trovato alcune associazioni che si occupano di raccogliere i dati di molti utenti e inviarli al comitato (che mi pare d'aver capito sia giapponese) che gestisce i dati a livello mondiale.
Nulla toglie che, comunque, chiunque possa inviare le proprie osservazioni direttamente in giappone, una volta all'anno o 2 se superano le 20 occultazioni osservate.

Dicevo che ho visto molti siti, tra cui anche la sezione occultazioni di UAI, ma devo dire che quello che mi pare più completo sia http://www.euraster.net , un network europeo.

I risultati consentono poi di riprodurre le forme e le dimensioni degli asteroidi in questo modo:
http://www.euraster.net/results/index_red.html
nonchè di migliorarne la precisione di calcolo delle orbite.

Chissà se ce la faccio ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cosa è semplice ma ci vuole un pò di attrezzatura per rilevare il tempo con precisione. La cosa migliore ed avere un time-insert, cioè un apparecchio (costa poche centinaia di euro) che prende il segnale del tempo da satellite perennemente e mette a posto quello di sistema e poi usare, per esempio, una videocamera che riprenda il fenomeno e dove viene sovrapposto il tempo (al decimo o anche sotto). Questo è il metodo più preciso (si fa anche per occulatzioni lunari). Il time a occhio si fà (l'ho fatto per anni per le occulatzioni lunari) ma ci sono vari fattori correttivi (tipo i tempi di reazione da quando vedi il fenomeno a quando in realtà blocchi il cronometro, tanto per citarne uno).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora non vorrei spenderci dei soldi.
Mi attira molto il fatto di poter filmare il fenomeno inserendo il tempo nel video (è sicuramente il metodo più preciso), ma vorrei cominciare in maniera più artigianale e poi, se sono assiduo, prendere la strumentazione ...

La cosa si fa interessante :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puspo ha scritto:
Per ora non vorrei spenderci dei soldi.
Mi attira molto il fatto di poter filmare il fenomeno inserendo il tempo nel video (è sicuramente il metodo più preciso), ma vorrei cominciare in maniera più artigianale e poi, se sono assiduo, prendere la strumentazione ...

La cosa si fa interessante :lol:


Va bene anche visualmente era solo per chiarire meglio l'ordine di grandezza nella precisione del rilevamento dell'istante dell'occultazione. :wink:
Già e cosi raro vederne una!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai già provato Occult Watcher?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010