1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD guida super-economico per prove
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Recentemente sto valutando un cambio di setup passando da senza-pc a con-pc. Più in particolare, mi interessa provare PiAstoHub: il progetto di pc all-in-one fatto con raspberry-pi.

Siccome però per guidare al momento uso una (eccellente) lacerta MGEN 2, mi serve un sensore di guida.

Se le cose andassero bene molto probabilmente venderei la Lacerta e farei un investimento con qualche centinaio di euro su un sensore di qualità.

Ma essendo in fase di prova, avete suggerimenti per un sensore da battaglia da utilizzare per provare il setup?
(mi andrebbe bene anche se la stella più debole che riesce a rilevare fosse Sirio…)

Grazie

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca,

non sapendo che budget hai o come vuoi guidare (St4 direttamente, driver INDI, ecc) è un po' difficile darti una risposta precisa.

Cmq a suo tempo (inizio 2016) avevo acquistato il RPI2 proprio per PiAstroHub e StarsPi ma con la vecchia MZ5-m e Linguider non avevo ottenuto risultati soddisfacenti.
Probabilmente in questo periodo entrambi i progetti sono migliorati e quindi potrei non avere di nuovo questi problemi.
Tuttavia alla fine ho installato PHD2 su Ubuntu mate e poi su raspbian e tutto funziona alla grande oltre al fatto che per me PHD è più "familiare".

Se vuoi fare delle prove con PiAstroHub ti consiglierei una camera con porta ST4 supportata nativamente da Linguider, almeno eviti di acquistare e avere problemi di compatibilità di adattatori USB-Rs232/Rj o cose del genere.
Le ASI mi sembrano ben supportate e con driver aggiornati frequentemente quindi vedi se riesci a trovarne una usata o fartela prestare da qualcuno, altrimenti con poco più di 200 euro c'è la 120 mm che è molto sensibile e con pixel piccoli che permettono di utilizzarla con profitto anche su un cercatore (oltre ad essere una camera molto valida sul planetario).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo. Il budget sarebbe "meno è meglio è". Diciamo che 50€ per provare li spenderei senza problemi a fondo perduto.

Avevo visto la ASI120mm e, se la prova avesse successo, pensavo che sarebbe stata una buona scelta. Per la prova cercavo, se esiste qualcosa da battaglia e sotto i 100€. In caso contrario vada per la ASI.

Avevo pensato a un prestito, ma non conosco nessuno di persona che faccia astrofoto :(

Per il discorso ST4, INDI o altro, non conosco nulla di quel mondo. Credevo che la montatura andasse collegata direttamente al PC, se esistono altre opzioni (come mi sembra di capire) magari persino migliori, non le conoscevo, ma sono apertissimo a consigli.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 50 euro trovi solo delle webcam USB o qualche camera autoguida molto vecchia che dubito possa essere compatibile con un progetto così recente...
Per quanto riguarda il controllo della montatura da Raspberry non so dirti molto però per ciò che riguarda il collegamento camera di guida -> montatura ci sono fondamentalmente 2 possibilità:
- direttamente dalla camera guida
- attraverso un pc (Raspberry nel caso)

Nel primo caso, il software di guida, che acquisisce tramite USB le immagini della camera, calcola le correzioni, e la camera invia direttamente le correzioni alla montatura attraverso il cavo autoguida tra porta St4 della camera (la presa simil telefonica per intenderci) e la porta autoguida della montatura: questa configurazione è simile a quella che utilizzi attualmente tu dove il "software" di guida è inglobato nella MGEN e non hai bisogno di pc/Raspberry.

Nel secondo caso il software di guida calcola le correzioni e le invia alla montatura senza passare dalla camera. In questo caso ti serve un dispositivo che codifica i segnali di correzione del software per inviarli correttamente alla porta autoguida della montatura. Questo sistema lo si usa con webcam e camere che hanno il solo collegamento USB. Il problema che potresti avere è dovuto alla compatibilità dei driver di tali dispositivi con PiAstroHub e la montatura.

Nel primo caso ti serve solo una camera con una porta USB una porta ST4 (es. ASI 120 mm, QHY5, AltairGPcam, ecc)

Nel secondo caso ti basta una camera con solo porta USB. (es. Nextimage, webcam pc) più un adattatore USB-RS232 (se usi porta seriale) o USB-RJ (presa telefonica)

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una distro linux-based vede tranquillamente e nativamente tutte le webcam, e non ho mai avuto problemi con i convertitori usb-seriali fin qui usati

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie mille.
Quando parlate di "webcam" a cosa vi riferite? Io ho in mente quelle da appoggiare sopra al monitor, ma di sicuro non hanno un attacco da 1.25"!
Voi vi riferite a qualcos'altro? O esistono metodi per attaccare la webcam al telescopio guida?


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una toucam o spc900 piu' adattatore, considerato che su windows e' ormai e' inutilizzabile, dovrebbero buttartela dietro, a trovarla! Per le altre dovresti organizzarti con il fai da te...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Andrea Ah ok bene, non lo sapevo. :thumbup:
@Luca: si sia webcam per pc o cosiddette "camere per ripresa planetaria"

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Visto che ti servirà per il futuro ti conviene una ASI120 o una qhy5l2 mono , che puoi usare sia per le prove che in via definitiva. X la ASI stanno sperimentando anche i driver per android :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti. Direi che mi avete esaurientemente risposto.

Cieli sereni


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010