1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 4:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, un consiglio ,vorrei fare un salto di qualità , ho già un Dobson SynScan (collassabile) da 14" della sky watcher goto, e mi ha dato tantissime soddisfazione , sia l ottica che la meccanica sono di qualità eccellenti. Vi chiedo se vale la pena passare da un 14"ad un 20" senza rinunciare al goto , ho visto alcuni recezioni, e facilissimo da montare e si può trasportare un macchina di medie dimensioni, anche il peso non e eccessivo mi sembra sui 65 chili , quasi come il mio collassabile ,l unico neo e il prezzo un pò caro dai Tedeschi, costa 7.399,00 EUR alcuni lo fanno fanno anche di meno, con un po di sacrificio ci potrei arrivare, non so se il gioco vale la candela.

https://www.youtube.com/watch?v=6dQ0BnWUTtU
https://www.youtube.com/watch?v=oyc7p16vvd0
https://www.youtube.com/watch?v=h8o2iL112jk

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Il salto da 14" a 20" credo che sia più che avvertibile e se fossi un visualista, fatte le doverose verifiche relative alla trasportabilità, potenderselo permettere non ci penserei due volte...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da 14 a 20? è un gran salto... se te lo poi permettere in termini pratici ed economici provaci.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una bella realizzazione. Si capisce che se non lo si usa da un cielo molto scuro il passaggio da un 14" ad un 20" non porta alcun beneficio. Personalmente, a parte il costo molto elevato, non lo comprerei mai, perchè non gradisco salire sulle scale di giorno, figuriamoci di notte! Ma questa è una nota del tutto personale. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 9:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiudi gli occhi e ... tuffati nella febbre da diametro!

Ne vedrai di cose...


Ehi, c'ho osservato col ragazzo della Denkmeier!
Mi pare sia un beta tester della Skywatcher, un tale Daniel



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a proposito non è che qualcuno qui è da troppo tempo che si accontenta di un 16" :roll: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
titanikk ha scritto:
Salve ragazzi, un consiglio ,vorrei fare un salto di qualità , ho già un Dobson SynScan (collassabile) da 14" della sky watcher goto, e mi ha dato tantissime soddisfazione , sia l ottica che la meccanica sono di qualità eccellenti. Vi chiedo se vale la pena passare da un 14"ad un 20" senza rinunciare al goto , ho visto alcuni recezioni, e facilissimo da montare e si può trasportare un macchina di medie dimensioni, anche il peso non e eccessivo mi sembra sui 65 chili , quasi come il mio collassabile ,l unico neo e il prezzo un pò caro dai Tedeschi, costa 7.399,00 EUR alcuni lo fanno fanno anche di meno, con un po di sacrificio ci potrei arrivare, non so se il gioco vale la candela.

https://www.youtube.com/watch?v=6dQ0BnWUTtU
https://www.youtube.com/watch?v=oyc7p16vvd0
https://www.youtube.com/watch?v=h8o2iL112jk

titanikk,
io sono un rifrattorista, ma per i Dob di quelle dimensioni (e anche meno) perdo letteralmente le bave.
Se reggi il peso dei suoi componenti, se ti stanno in macchina, se hai il grano sufficiente, se hai a disposizione un posto con tutte le caratteristiche astronomiche, buttati che meglio di così non so, vero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di numeri, tra un 508 mm e un 356 mm, ci passano 0,8 magnitudini di differenza, che non è affatto poco, quindindi se te lo puoi permettere dal punto di vista logistico ed economico, penso che la scelta sia facile. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro comincio a pensare che la leggenda che aumentare il diametro sotto cieli men che perfetti sarebbe inutile sia semplicemente falsa... Certo 20 pollici MERITANO un cielo buio!

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' falsa, la differenza tra cieli fetenti e quelli ottimi e che la differenza di diametro con il primo è solo meno avvertibile, ma comunque c'è non sparisce mai (a meno forse che non si sia di giorno :mrgreen: ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010