1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciau,
ho un problema a montare i miei obiettivi nikon sulla Atik383, dovuto al troppo backfocus della camera.
Uso l'adattatore Geoptik, che è perfetto con la 314 con tutti gli obiettivi a qualsiasi focale, ma che invece sulla 383 non mi permette di usare focali corte perchè non raggiungo il fuoco.
Me ne servirebbe uno più sottile, ma non riesco a trovare nulla in rete... mi potete aiutare?

Altra domanda: come fare per poter utilizzare i filtri? Visto che già così il sistema è al limite del fuoco, aggiungendo altro spessore (inserendo ad esempio una ruota) non lo raggiungerei mai: quali soluzioni si potrebbero adottare?

Grazie per l'aiuto!

Ale


Ultima modifica di Orsojogy il domenica 22 gennaio 2017, 20:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho da poco acquistato l'adattatore Geoptik però per Canon, essendo un canonista nato, con cui riesco a raggiungere il fuoco sulla mia QHY10, anzi, devo aggiungere una prolunga T2 di almeno 6 mm.
L'adattatore Canon consente al suoi interno di montare filtri da 50,8 mm con attacco M 48 e funziona tutto bene, cosa purtroppo non possibile con l'attacco Nikon, vedi sito Geoptik.
Mi dispiace non poterti dire di più, spero che qualcuno ti dia altre notizie.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Reynolds,
Grazie del passaggio ma........ quando tornerai a fare il solarista e postare immagini???

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so quanto sia il backfocus dell'Atik 383, ma per le camere ccd della SBIG serie ST in abbinamento alla ruota portafiltri CFW-10
si applica lo SBIG CLA-10 per Nikon (https://www.optcorp.com/sb-cla10nk-cla- ... fw-10.html)
che sappia è tra gli adattatore per Nikon quello che ha uno dei profili più basso. Dovresti informarti sull'esatto tiraggio di questo adattatore
e a quali difficoltà, sempre se sia possibile, andresti incontro per adattarlo eventualmente al tuo ccd.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi infilo nella domanda perché anche io ho avuto lo stesso problema (irrisolto) per la SBIG ST2k. Il dubbio è questo: se uno riuscisse a realizzare un adattatore che permette di mettere a fuoco all'infinito un obiettivo, tutti gli altri dovrebbero essere a fuoco per definizione.

O sbaglio?

La domanda a questo punto è: un obiettivo più lungo potrebbe raggiungere il fuoco, mentre un obiettivo corto no?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
@ Danilo: 234 Dollari????
Ho visto sul sito Teleskop che ne hanno uno per Canon di 10mm di spessore. Ho chiesto se ne hanno uno anche per Nikon. Speriamo, sarebbe la soluzione ideale

@ Simone: credo che ogni obiettivo abbia il suo tiraggio. Già solo lo zoom cambia il tiraggio a seconda della focale a cui lo si utilizza. E ragionando sulla tua domanda mi fai pensare che la messa a fuoco vada proprio a modificare il tiraggio.... o no? Non ci avevo mai pensato...

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No assolutamente! Sono le fotocamere, o i ccd, che hanno tiraggi diversi, mentre per quanto riguarda gli obiettivi fotografici, dai super grandangolari ai mega teleobiettivi passando per zoom, macro, micro e shift... tutti hanno lo stesso identico tiraggio che ammonta, per le lenti Nikon con baionetta F, a 46,50mm; altrimenti come sarebbe possibile intercambiare gli obiettivi su una stessa fotocamera?? :D
Ovviamente per quanto riguarda invece i telescopi, ogni telescopio ha il suo specifico tiraggio.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Perchè però con il mio zoom 18-55 a 35mm va a fuoco e il tiraggio è sufficiente mentre stesso obiettivo a 18mm non mette a fuoco perchè il sensore è troppo lontano?
Cosa e dove mi sto perdendo?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Danilo, il tiraggio è relativo alle sole reflex, e non riguarda gli obiettivi, essendo relativo alla distanza tra il sensore ed il piano dell'attacco della baionetta.

@ Ale, Ho smesso di fotografare il sole perchè negli ultimi mesi qui da me è diventato quasi impossibile avere una giornata di sole pieno senza nuvole, purtroppo le condizioni meteo secondo me sono ultimamente decisamente peggiorate rispetto a solo qualche anno fa.
Inoltre, siamo prossimi alla conclusione del 24° ciclo, che dovrebbe avvenire tra il 2019 ed il 2020, quindi il numero di macchie sullla superficie andrà sempre a ridursi, difatti, ultimamente già da qualche mese non se ne vedono.
C'è sempre la possibilità di fotografare in H-Alpha, ma trovare una giornata con un seeing decente è diventata una vera e propria impresa....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sì, il fatto che non possa cambiare il tiraggio è giusto, altrimenti come dice Danilo si dovrebbe spostare il sensore sulla fotocamera, cosa impossibile.
Continuo a non capire cosa si modifica cambiando la focale dello zoom; perchè sulla reflex se cambio il fattore di zoom non devo modificare il fuoco mentre sulla CCD sembra che a focali più corte il sensore debba stare più vicino all'obiettivo per riuscire ad andare a fuoco? Cosa che comunque mi pare strana.
Vedi esempio sotto: a 35mm tutto ok, a 18mm manca un pelino per andare a fuoco. Mi pare assurdo.

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010