1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di informazioni che potrebbero andare bene sia per l'osservazione visuale sia per l'astrofotografia.

Mi servirebbero mappe di zone abbastanza ristrette del cielo (tipo max 1 grado di diametro) dell'emisfero N (a declinazioni > 0) contenenti le magnitudini delle stelle di campo, con precisione di almeno 0.1 m, diciamo dalla 7-8 fino alla 12. Tali zone dovrebbero essere abbastanza ben osservabili in tutte le stagioni, oppure la scelta delle mappe dovrebbe essere da poterne trovare almeno una buona in qualunque momento dell'anno.

E' inutile dire che gli ammassi aperti sono i candidati migliori per questo tipo di applicazioni: in rete ho trovato una mappa delle Pleiadi, che è già qualcosa, ma ma mi piacerebbe avere un po' più di scelta. E non è facile trovarle spulciando su Internet.

Le magnitudini vanno benissimo nella banda visuale, se uso il CCD al massimo gli metto davanti un IR-cut, tanto non mi serve una cosa super precisa.

Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie in anticipo :wink:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Se googli "field magnitude limiting" o qualcosa del genere ti vengono fuori parecchie cartine.
Una delle più famose è la zona di M57:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... uence1.jpg

oppure questa che mostra le stelle vicino alla polare:

https://darkskydiary.files.wordpress.co ... _label.jpg

o ancora questa attorno al globulare ngc 2419:

http://www.cloudynights.com/uploads/mon ... 216161.jpg

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti serve il catalogo LANDOLT.
Sta sull'eequatore e in qualche caso sporadico anche più a nord e più a sud. Perfetto epr te, tra l'altro è il più preciso al mondo (a varie bande fotometriche) e il bello che sono alcune stelle in campi ogni pochi gradi del cielo muovendosi in AR di circa 15 minuti (e rimanendo sempre più o meno sull'equatore).
Se vuoi te lo mando non so se il file txt qui si può inserire.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zippalo, i file .zip sono ammessi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi servirebbero mappe di zone abbastanza ristrette del cielo (tipo max 1 grado di diametro) dell'emisfero N (a declinazioni > 0) contenenti le magnitudini delle stelle di campo, con precisione di almeno 0.1 m, diciamo dalla 7-8 fino alla 12. Tali zone dovrebbero essere abbastanza ben osservabili in tutte le stagioni, oppure la scelta delle mappe dovrebbe essere da poterne trovare almeno una buona in qualunque momento dell'anno.

E' inutile dire che gli ammassi aperti sono i candidati migliori per questo tipo di applicazioni: in rete ho trovato una mappa delle Pleiadi, che è già qualcosa, ma ma mi piacerebbe avere un po' più di scelta. E non è facile trovarle spulciando su Internet.

Le magnitudini vanno benissimo nella banda visuale, se uso il CCD al massimo gli metto davanti un IR-cut, tanto non mi serve una cosa super precisa.

Vai con Aladin, Emanuele e ti fai tutte le mappe che vuoi , come vuoi e quando vuoi.
http://aladin.u-strasbg.fr/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si pero aladin con il dss non scende sotto la 18 !
Se mi servono mappe con stelle catalogate fino alla 20esima dove lo trovo ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 17 gennaio 2017, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Roberto Emanuele chiedeva SOLO per stelle luminose, per magnitudini limite non molto deboli.
Certo se vuoi deboli cambia tutte. ma esistono anche quelle però in zone ristrette.
Se vuoi ho, per esempio, M33 dove arriva il catalogo ad oltre la mag. 22 (fotometrate con una precisione talvolta inferiore al centesimo!!!).

Angelo proverò a zipparlo (non zippo un file da secoli :mrgreen: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è un normale .txt come allegato è ammessa anche questa estensione (se non è troppo grosso, nel caso è appunto meglio zipparlo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sono 283KB che dici?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010