1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Sole di carta - eclisse del 1889 !
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Sono venuto in possesso da poco di questo volume delle Memorie della Società degli Spettroscopisti
Italiani, datato 1889....non ho resistito alla voglia (piacere ?) di condividere alcune immagini con Voi.

In particolare la foto, inscritta in un diagramma, dell'eclisse di sole e della corona ripresa all'Oss. Lick,
donata a P.Tacchini dal Prof. Holden. Accanto un notevole disegno,chiaramente più esteso,sempre
della corona eseguito dal Sig.(?) Todd dell'Amrhrest College Observatory del 1884.

Buona visione :D

Paolo

PS - Ovviamente, per altre foto e chiarimenti sono sempre disponibile....


Allegati:
DSC05654.jpg
DSC05654.jpg [ 489.82 KiB | Osservato 5132 volte ]
DSC05651.JPG
DSC05651.JPG [ 153.77 KiB | Osservato 5132 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Accidenti Angelo,ma sei appollaiato sulla tastiera !? :D
Sempre pronto a ghermire, come un falco ! 8)

Grazie comunque....non avevo proprio idea di dove postare !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il documento merita moltissimo dal punto di vista storico (se possibile posta qualche altra immagine), come ad esempio il newton fiorentino di cui si parla qui viewtopic.php?f=3&t=98163 meglio quindi una sezione piu consona. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Stupendi questi vecchi testi da far scorrere sotto agli occhi nelle serate nuvolose... :)

Io ogni tanto apro il Flammarion (Astronomie Populaire) e mi diverto a vedere le immagini e gli strumenti di oltre 1 secolo fa: stupendi i disegni e le varie tipografie.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido!

Soltanto una tiratina d'orecchi, data la mia spiccata indole di rompiscatole in materia, sulla qualità di riproduzione delle pagine:
un piccolo sforzo in più potresti farci apprezzare meglio l'opera: basterebbe poco, poco! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Ai moderatori + amministratore: non sarebbe una cattiva idea realizzare una sezione apposita e nominarla: antiquariato o qualcosa del genere?
In tale sezione si potrebbe convogliare tutto ciò che riguarda l'Astronomia del passato: strumentazione, libri, osservazioni, eventi, ecc. Penso se ne
senta la mancanza. Cosa ne pensate?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
P.S. Ai moderatori + amministratore: non sarebbe una cattiva idea realizzare una sezione apposita e nominarla: antiquariato o qualcosa del genere?
In tale sezione si potrebbe convogliare tutto ciò che riguarda l'Astronomia del passato: strumentazione, libri, osservazioni, eventi, ecc. Penso se ne
senta la mancanza. Cosa ne pensate?]


Non sarebbe male, il forum si arricchirebbe.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Ultima modifica di davidem27 il martedì 31 gennaio 2017, 10:27, modificato 1 volta in totale.
sistemato il quote


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 10:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una bella proposta che raccogliamo.
Valuteremo la quantità dei topic in 11 anni di forum che in qualche modo riguardano l'antiquariato e, se opportuno, la realizzeremo.

Aggiungo questo topic alla lista della biblioteca, che si trova in Scienze Astronomiche.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Aggiungo altre tre foto....

@ Danilo Pivato ; la copertina del volume è molto sbiadita e riflette molto....ho inclinato la fotocamera
leggermente per evitare riflessi nocivi,per quanto riguarda la nitidezza ti invito ad ingrandire l'immagine
e vedrai che la stampa si legge egregiamente....pur essendo i caratteri microscopici, stampavano cosi ! :shock:

I grandi fogli di carta 40 x 60 e 50 x 70 non è possibile stenderli ulteriormente, se non a costo di un grande
lavoro, lastre di vetro, filtri polarizzatori, stativi ecc..... dai li ho fatti con una compattina al volo !! 8)

Il foglio 50 x 70 raccoglie le protuberanze osservate al lembo per un periodo di luglio-agosto e settebre
del 1886. Nel foglio 40 x 60 possiamo ammirare delle protuberanze notevoli.....
Nella pagina singola c'è la registrazione giornaliera delle protuberanze e delle loro caratteristiche,
osservate in luce "Idrogenica" :D

Paolo


Allegati:
DSC05658.jpg
DSC05658.jpg [ 272.63 KiB | Osservato 4995 volte ]
DSC05659.JPG
DSC05659.JPG [ 361.52 KiB | Osservato 4995 volte ]
DSC05661.JPG
DSC05661.JPG [ 404.77 KiB | Osservato 4995 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Pensando di fare cosa gradita a chi è appassionato dell'astronomia d'altri tempi, allego alcune immagini del Flammarion.


Allegati:
Jupiter.jpg
Jupiter.jpg [ 283.82 KiB | Osservato 4928 volte ]
Lunette de Paris.jpg
Lunette de Paris.jpg [ 290.68 KiB | Osservato 4928 volte ]
Observatoire de Paris.jpg
Observatoire de Paris.jpg [ 586.69 KiB | Osservato 4928 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010